In primo piano regionale
Sliitano al 16 luglo i termini di accesso al bando, rivolto alle imprese di pesca e acquacoltura e relativi servizi, nonché agli enti pubblici e alle autorità portuali, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta e dei siti di sbarco, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza dei pescatori, possono essere sostenuti gli investimenti finalizzati alla costruzione o all'ammodernamento di piccoli ripari di pesca.
Approvazione avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse destinate al finanziamento di progetti di promozione turistica per i Comuni dell’area del sisma, atti a sostenere le tradizioni locali quali vetrine di un turismo solidale e sostenibile. Possono candidarsi le Amministrazioni Comunali di Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Poggio Bustone, Posta, Rieti, Rivodutri.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture. Non sono ammessi investimenti nelle acque interne.
Slittano al 31 luglio i termini per la presentazione delle domanda di pagamento sui costi sostenuti per la gestione le attività di animazione da parte dei GAL risultati ammissibili a contributo.
Slittano i termini per accedere al bando a sostegno dell'imboschimento di terreni agricoli e non agricoli, con l'utilizzo di specie legnose adatte alle condizioni stazionali e climatiche della zona interessata, nel rispetto di specifici requisiti ambientali. I soggetti pubblici e privati proprietari e gestori delle superfici oggetto di intervento potranno accedere a contributi per l'impianto e a premi di manutenzione. Sono inoltre previsti premi per la perdita di reddito a favore dei soli soggetti beneficiari privati.
Disposta ulteriore proroga al 31 agosto per accedere al bando destinato alle PMI acquicole, anche di nuova costituzione, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti: produttivi; per la riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente; volti al miglioramento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Pubblicato il bando volto a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell'ambito di attività di pesca sostenibili con la partecipazione, se del caso, dei pescatori. A titolo esemplificativo e non esaustivo, gli investimenti, saranno prioritariamente orientati al ripristino di aree marine degradate a causa dei rifiuti da pesca e non, presenti sui fondali, nonché le azioni volte a ridurre il fenomeno delle c.d. “reti fantasma”.
Approvati i criteri per la raccolta del fabbisogno degli Enti locali relativo alla realizzazione di interventi di edilizia scolastica, funzionali al conseguimento della certificazione di adeguamento antincendio. Ai fini dell'operatività sarà emanato specifico bando.
Attivato il bando che prevede la concessione di un voucher per progetti di innovazione finalizzati all’introduzione delle avanzate tecnologie digitali 4.0.
Slittano al 31 agosto i termini di accesso al bando volto a sostenere la redditività e la competitività delle produzioni agricole mediante l'attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climaticifinalizzate alla mitigazione degli effetti del dissesto idrogeologico sul reticolo idrografico e sulle aree agricole, dovuti principalmente ad eventi meteorologici intensi o estremi.
Prosegue il bando rivolto a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Scadenza il 14 luglio. Gualmini: “Piena operatività a tutte le organizzazioni che da tempo raccolgono e rispondono ai bisogni dei cittadini”.
Pubblicato il bando finalizzato a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Pubblicato invito, rivolto ai Comuni Capoluogo del territorio regionale, a presentare progetti specifici di promozione della cultura e valorizzazione del patrimonio culturale.
Aperti i termini per l'adesione da parte dei comuni alla misura "Nidi Gratis 2017-2018" all'interno del Programma "Reddito di autonomia", volta a ridurre la vulnerabilità economica e sociale della persona e della famiglia rispondendo ai bisogni della famiglia anche in ottica di conciliazione tra tempo dedicato alla cura e tempi di lavoro e a tutela del mantenimento o reinserimento occupazionale, specie femminile.
Online un bando per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico degli edifici scolastici.
Slittano al 26 luglio i termini per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare (attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini).
Slittano al 26 luglio i termini per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la costruzione, installazione o ammodernamento di elementi fissi o mobili destinati a proteggere e potenziare la fauna e la flora marine, comprese la loro preparazione e valutazione scientifiche.
Aperto l'invito alle Università statali e non statali riconosciute per la presentazione di manifestazione di interesse a partecipare al progetto Eureka, in collaborazione con imprese locali, per l'assegnazione di n. 30 borse di dottorato di ricerca del valore di 65 mila euro ciascuna a favore di laureati inoccupati/disoccupati, per l'anno accademico 2018/2019.
Ripubblicato il bando rivolto ai Comuni toscani finalizzato a promuovere e sostenere la domanda di servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) attraverso l'assegnazione di buoni servizio, da utilizzarsi per l'a.e. 2018/2019), anche in ottica di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.




