In primo piano regionale
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative destinate a finanziare investimenti per il settore acquacoltura, mirati a potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, a ridurre l'impatto negativo dell'acquacoltura sull'ambiente e le acque, ad aumentare l'efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.
Contributi ai titolari di licenza di taxi per l'acquisto dell'autoveicolo e l'acquisto e l'installazione di dispositivi atti a consentire l'accesso al veicolo di servizio ai soggetti portatori di handicap.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso ai contributi destinati a comuni, consorzi tra comuni e consorzi per le aree industriali per la realizzazione di infrastrutture in aree da attrezzare per insediamenti artigianali ed industriali.
Pubblicato il bando rivolto ai soggetti gestori delle Infrastrutture di Ricerca che sono state inserite nel Piano regionale delle Infrastrutture di Ricerca al fine di potenziare le infrastrutture esistenti.
Slittano al 14 settembre i termini di accesso al bando finalizzato a incentivare la costituzione di organizzazioni di produttori (OP) e loro associazioni nei settori agricoli e forestali. Le OP potranno beneficiare di un sostegno concesso sotto forma di aiuto forfettario ed è erogato in rate annuali, per un periodo che non supera i cinque anni successivi alla data di riconoscimento dell’associazione o dell’organizzazione.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi destinati alle PMI finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica anche attraverso l'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata al solo "autoconsumo" con l’obiettivo di promuovere la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli impianti produttivi mediante la razionalizzazione dei cicli produttivi, l'utilizzo efficiente dell'energia e l’integrazione in situ della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Posticipati i termini di apertura dello sportello per accedere al bando finalizzato a favorire la costituzione dei Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura attorno ad un'idea progettuale concreta.
Pubblicato il bando, riservato agli Enti locali fino a 20.000 abitanti e loro forme associative e agli enti ecclesiastici localizzati in comunità non superiori a 20.000 abitanti, che prevede la concessione di contributi per interventi di recupero, restauro, riqualificazione e messa a norma di immobili di particolare valore storico, artistico e culturale.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di parcheggi di interscambio per ridurre gli inquinamenti acustici ed atmosferici, incrementando il risparmio energetico ed il miglioramento dei servizi pubbublici.
Pubblicati gli avvisi di finanziamento e la relativa modulistica per la presentazione delle istanze di contributo per l'anno 2018 rivolti a Enti Locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente per la promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali.
Pubblicati i criteri e le modalità di accesso ai contributi destinati agli enti alle forme associate di apicoltori a valere sul Programma 2018-2019 per le azioni di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Pubblicato il bando che mira a valorizzare l'attività motoria nelle scuole primarie statali della Lombardia, non solo come attività fisica e ludica ma anche come opportunità concreta di agire uno stile di vita attivo, diffondere una vera e propria cultura del “movimento” nelle comunità scolastiche e favorire le sinergie anche finanziarie tra i soggetti coinvolti nel progetto. Potranno partecipare al progetto anche le scuole primarie paritarie.
Fissati termini e modalità per l'accesso al cofinanziamento di interventi a favore delle imprese commerciali realizzati dai comuni capoluogo di provincia che aderiranno all'iniziativa e finalizzati ad attenuare i disagi subiti dalle attività commerciali interessate da lavori di pubblica utilità con oggettivi e perduranti limiti alla sosta e alla accessibilità pedonale e veicolare.
A disposizione 20 milioni di euro per favorire la realizzazione di tirocini extra-curriculari rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, incentivandone la trasformazione in contratti di lavoro subordinato.
Fissati i termini per la richiesta di contributi da parte di enti pubblici e associazioni senza scopo di lucro per convegni, eventi, celebrazioni e altre manifestazioni.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di opere e lavori di adeguamento di parchi gioco comunali per favorire la fruibilità dei minori con disabilità. Fino al 10 settembre 2018 è possibile presentare i progetti per il finanziamento.
Fissati i termini per la concessione dei contributi alle microimprese, piccole e medie imprese, operanti nel settore della zootecnia relativamente ad investimenti che riguardano riguardano: nuova realizzazione, ristrutturazione e/o ampliamento di concimaie e vasche liquame.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi individuali alle imprese per promuovere l'assunzione di soggetti in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano o in condizione di regolarità sul territorio nazionale ai sensi della normativa vigente, che si trovano in una condizione di non occupazione e che sono caratterizzati da situazioni di svantaggio. Il riconoscimento degli incentivi spetta alle imprese che assumono i destinatari con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di almeno 12 mesi o indeterminato.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi individuali alle imprese per promuovere l'assunzione di giovani laureati. Il riconoscimento degli incentivi spetta alle imprese che assumono i destinatari con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di almeno 12 mesi o indeterminato.
Accertato l'esaurimento dei fondi viene chiuso il bando finalizzato a sostenere la collaborazione tra imprese, Università, Centri di ricerca, altri soggetti dell’industria, della ricerca e aggregazioni pubblico private in materia di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, nuovi prodotti e nuovi servizi. Si prevede la concessione di agevolazioni finanziarie per iniziative riferite a programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e ai conseguenti programmi di industrializzazione dei risultati.




