In primo piano regionale
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a favorire l’imprenditoria in acquacoltura e sostenere la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori in linea anche con le azioni del Piano Strategico Acquacoltura 2014/2020.
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, conformemente all’obiettivo principale della strategia Europa 2020, attraverso il sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari, per investimenti destinati ad attrezzature o a bordo volti a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci, per audit e regimi di efficienza energetica, studi per valutare il contributo dei sistemi di propulsione alternativi e della progettazione degli scafi sull’efficienza energetica dei pescherecci.
Fissati i termini di chiusura del bando destinato a a favorire l'innovazione delle imprese regionali attraverso il sostegno di progetti di ricerca e sviluppo che, nelle aree di specializzazione identificate dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna (S3), introducano innovazioni di prodotto e di processo e contribuiscano al rafforzamento competitivo, alla crescita e occupazione.
Fissati i termini per l'ottenimento di contributi pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni. L'importo massimo concedibile è pari ad € 3.000,00 annuo per beneficiario, anche nel caso in cui il beneficiario partecipi a più sistemi di qualità.
Corretto errore marteriale sul bando a sostegno della creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca.
Pubblicato il bando, rivolto a enti locali, nonché altri enti pubblici e soggetti giuridici privati purché operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno 2 anni, per l'assegnazione di contributi allo spettacolo dal vivo per l'annualità 2019.
Stabiliti i termini per la concessione di contributi alle Università che abbiano documentata e significativa esperienza di settore da almeno un triennio per l'incremento e l'innovazione della didattica del cinema.
Avranno tempo sino al 28 settembre, gli istituti scolastici, per presentare domanda per il finanziamento di progetti rivolti a studenti di ogni ordine e grado al fine dell'utilizzo del film come sussidio didattico della promozione del cinema, della conoscenza, dell'accesso e per l'orientamento verso le professionalità tecniche del cinema e delle arti audiovisive.
Favorire e sostenere interventi per il credito a favore delle imprese agricole mediante il sostegno ai costi sostenuti da parte delle imprese agricole per l’accesso alle prestazioni di garanzia prestate dai Consorzi di garanzia collettiva fidi (Confidi).
Pubblicato il bando rivolto alle amministrazioni comunali e imprese che gestiscono impianti di gestione di rifiuti per la realizzazione di interventi di istallazione di impianti di videosorveglianza al fine di garantire un monitoraggio in continuo degli impianti per la prevenzione del rischio di incendi e/o di furti e manomissioni per ingressi incontrollati dall’esterno.
Pubblicato il bando che prevede un sostegno all'internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso l'erogazione di voucher per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali all'estero.
Pubblicato il bando che intende stimolare una maggiore partecipazione di piccole e medie imprese a manifestazioni fieristiche all’estero attaverso la concessine di un voucher per l’importo massimo di: € 5.000,00 per le fiere in Paesi Europei € 7.000,00 per le fiere in Paesi extra Europa.
Pubblicato il bando che finanzia progetti di investimento nel settore sociale presentati da enti locali e altri soggetti pubblici del territorio regionale, allo scopo di sostenere gli enti locali e gli altri enti pubblici toscani del sistema integrato di interventi e servizi di ambito sociale e socio-sanitario nella realizzazione di progetti di investimento relativi alla costruzione, ristrutturazione o riqualificazione di opere e interventi con finalità sociali destinate ai servizi alla persona.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la relizazone di investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali. A essere interessati al sostegno sono sia le imprese forestali, sia i Comuni e i soggetti privati che gestiscono aree forestali. Potranno essere finanziati, ad esempio, l'acquisto di attrezzature e macchinari e la realizzazione o ammodernamento di strutture legate ai prodotti forestali.
Pubblicato il bando per la richiesta di contributi a copertura delle spese sostenute da Associazioni dei produttori agricoli, consorzi di tutela e cooperative agricole per attività di informazione, promozione e pubblicità in forma aggregata delle produzioni agricole assoggettate a sistemi di qualità riconosciuti, a vantaggio delle aziende dei produttori associati.
Pubblicata nuova edizione del bando destinato a garantire agli abitanti di Amatrice e Accumoli un servizio gratuito di consegna a domicilio di spesa, medicine e servizi vari durante il prossimo inverno. Si tratta di "Pronto Spesa e non solo…" un progetto consistente nell'attività di raccolta telefonica o telematica di ordini di spesa o documenti, smistamento ed evasione degli ordini medesimi.
Stabiliti termini e modalità di accesso al nuovo bando che promuove la competitività delle aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro.
Sostenere la formazione professionale, l’apprendimento permanente e stimolare la divulgazione delle conoscenze contribuendo a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori nonché a promuovere il dialogo sociale.
Contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori dediti alla pesca nelle acque interne tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative destinate a finanziare investimenti per il settore acquacoltura, mirati a potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, a ridurre l'impatto negativo dell'acquacoltura sull'ambiente e le acque, ad aumentare l'efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.




