In primo piano regionale
Pubblicati i criteri e le modalità di accesso al fondo per l'attribuzione del sussidio a sostegno del funzionamento alle scuole paritarie per l'anno scolastico 2016/2017.
Aperto il bando per la realizzazione di programmi di attività di assistenza e consulenza al consumatore-utente, finalizzati alla risoluzione extragiudiziale delle controversie mediante pratiche di contenzioso e procedure di conciliazioni paritetiche.
Slitta al 3 ottobre l'apertura dello sportello per accedere al bando che intende favorire i processi di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa in tutte le sue fasi (elaborazione e progettazione dell’idea, prototipazione e sperimentazione del prodotto e/o processo produttivo, tutela e valorizzazione della proprietà industriale). L'intervento mira in particolare a sostenere quelle imprese che necessitano di acquisire all'esterno servizi altamente qualificati e competenze volte ad incrementare la competitività e l’innovazione in coerenza con le linee strategiche della S3, finanziando progetti di investimento in ricerca ed innovazione negli ambiti tecnologici produttivi prioritari individuati dalla stessa Smart Specialization regionale (S3): Aerospazio, Automotive, Bioeconomia, (Agrifood e Chimica Verde), Energia, Industria culturale e creativa, ITC.
Slittano al 30 novembre 2018 i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi in conto capitale alle Province, ai Comuni e alle Unioni di Comuni finalizzati a promuovere l'utilizzo di biomasse di origine forestale per produrre energia termica.
Slittano i termini per accedere al bando piattaforma tecnologica "Bioeconomia". Il bando è destinato a raggruppamenti e aggregazioni di piccole e medie imprese, grandi imprese, organismi di ricerca pubblici o privati che intendano sviluppare in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sul tema della Bioeconomia.
Slittano ancora i termini per la presentazione delle domande a valere sui bandi di filiera, destinati alle imprese, singole o associate, agricole e di trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo di prodotti agricoli (esclusi i prodotti della pesca).
Slittano al 15 ottobre i termini di accesso al bando finalizzato a sostenere le imprese sul "Sistema produttivo della Cultura" e sui "Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale". L'obiettivo è migliorare la qualità dell'offerta culturale esistente attraverso il sostegno alle imprese economiche di settore, stimolando la creazione di nuovi servizi e l’innovazione dei processi.
Slittano ancora i termini per accedere all bando finalizzato alla fornitura localizzata e durevole di Servizi Agro-Ecosistemici a scala territoriale, coinvolgendo una pluralità di soggetti, pubblici e privati, che si organizzano ed intraprendono azioni diverse secondo criteri di complementarietà, flessibilità e progressività.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato alla realizzazione di interventi rivolti a vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria e persone a rischio di discriminazione.
Pubblicato il bando rivolto agli Enti pubblici per la realizzazione di interventi di interesse pubblico finalizzati alla prevenzione del rischio idrogeologico attuate su terreni demaniali ricadenti all’interno del territorio regionale.
Pubblicati i nuovi criteri di accesso ai finanziamenti destinati all'attività di assistenza tecnica e di revisione e vigilanza svolta a favore delle cooperative socie dalle associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo riconosciute in provincia di Bolzano.
Adeguato il bando, introdotti i costi standard per i corsi di formazione, i workshop / laboratori e i seminari sul bando rivolto agli Enti di formazione accreditati per la realizzazione di progetti formativi finalizzati a migliorare il potenziale umano delle persone impegnate nei settori agricolo, alimentare e forestale.
Contributi alle associazioni del terzo settore per la realizzazione di attività rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Toscana, giovani fino ai 25 anni, ssul tema dell'educazione alla legalità, dell'impegno sociale, della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica.
Un bando da 20 milioni di euro per i tirocini dedicati ai giovani che non studiano e non lavorano e di età compresa tra i 18 e 29 anni. In particolare, il contributo mensile passa da 500 a 800 euro, di cui 300 a carico della Regione e 500 del datore di lavoro; inoltre ai ragazzi dovranno essere erogati i soldi ogni fine mese, grazie a un sistema di anticipazione del datore di lavoro e rimborso da parte della Regione.
Slittano i termini per aderire alla seconda fase, rivolta ai partenariati pubblico-privati la cui proposta di strategia ha raggiunto il punteggio minimo previsto per la prima fase, di invito alla presentazione della domanda di sostegno e della relativa strategia di cooperazione per lo sviluppo territoriale nonché al completamento del partenariato.
Pubblicato il bando rivolto ai Comuni in forma singola o associata, titolari del servizio educativo Sezioni Primavera rivolto a bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi. Il voucher di conciliazione è finalizzato a coprire parte dei costi dei servizi per la prima infanzia - Sezioni Primavera. La concessione del voucher, pertanto, non esime la famiglia dal versamento della compartecipazione al costo del servizio attraverso il pagamento della retta mensile.
Novità importanti per il Fondo rotativo per il piccolo credito, finanziato con 39 milioni di fondi europei e regionali, e pensato per venire incontro alle necessità di finanziamento delle Micro, Piccole e Medie Imprese e dei liberi professionisti.
Apportate ulteriori modifiche e integrazioni al bando finalizzato a migliorare l'accesso ai terreni agricoli e forestali in particolare quelli più marginali e con particolari esigenze di connessione alla viabilità principale.
Pubblicato il bando che prevede un contributo con il quale si intende sostenere gli Enti Locali e le Associazioni ad essi convenzionate al fine di provvedere alla sistemazione abitativa dei lavoratori agricoli migranti stagionali, con l'esclusione dei salariati fissi, che soggiornano e prestano la loro opera nei periodi di raccolta della frutta e di attività correlate alla coltivazione.
Pubblicato il bando rivolto ai Comuni lombardi con popolazione residente inferiore a 100.000 abitanti per l'assegnazione di contributi a fondo perduto in conto capitale per interventi cantierabili di riqualificazione e valorizzazione degli impianti sportivi esistenti, e per il rinnovo e/o potenziamento delle attrezzature sportive necessarie allo svolgimento delle attività sportive ed all’allestimento di spazi idonei per l'affluenza di pubblico.




