In primo piano regionale
Rettifica e proroga dei termini di accesso al bando IAI - Infanzia Aree Interne finalizzato a potenziare e diversificare l’offerta e la diffusione di servizi per la prima infanzia attraverso la concessione di finanziamenti di investimenti destinati a ampliare l’offerta e favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete dei servizi socioeducativi e a ciclo diurno.
Riapre il bando per la concessione di contributi fino a 20 mila euro ai titolari di un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale ovvero una libera arte o professione vittime del reato di usura o di estorsione, a titolo di indennizzo parziale dei danni subiti a causa ed in conseguenza del reato.
Modificati i criteri attuativi del'intervento destinato a stimolare e sostenere le MPMI lombarde, che vogliono integrare le proprie strategie commerciali per l’export attivando o incrementando il ricorso ai servizi di vendita online offerti su siti e piattaforme digitali da operatori terzi specializzati e partecipare alle fiere internazionali all’estero;
Pubblicato l'avviso rivolto esclusivamente le imprese che sono risultate beneficiarie del contributo dei bandi attivati dalla Regione e dal MiSe nell’Area di crisi del Piceno. Sarà possibile inviare la domanda a breve (indicativamente tra 10 giorni), solo a seguito della pubblicazione dell'avviso pubblico sul BURM.
Sospensione in autotutela dell’avviso pubblico Fondo Ospitalità 2018 rivolto alle Produzioni italiane, europee ed extraeuropee possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese sostenute per alloggio, vitto e trasporto nel periodo di realizzazione di progetti audiovisivi in Sardegna, offrendo nuove opportunità occupazionali ai professionisti ed alle locali imprese della filiera di settore.
Ulteriore proroga termine per il rilascio delle domande di sostegno nel portale SIAN e adozione di un nuovo format a valere sull'avviso volto a sostenere gli investimenti per il ripristino del potenziale produttivo olivicolo danneggiato/distrutto dalla diffusione della fitopatia causata da Xylella fastidiosa subspecie pauca.
Slittano i termini per accedere al bando che mira a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini mediante la raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare e la rimozione degli attrezzi da pesca perduti (cd. reti fantasma) attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto.
Apportate integrazioni e fissata nuova proroga dei termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Apportate integrazioni e fissata la proroga dei termini per accedere al bando con il quale si intende agevolare i miglioramenti di classe energetica, con la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari e per dare maggiore efficienza alle unità da pesca.
Ulteriormente posticipati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Apportato modifiche e posticipati i termini per accedere al bando che contribuisce alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Contributi per l'attività, di manutenzione e di ripristino delle funzioni ecologiche, protettive e ricreative svolte dai consorzi forestali, finalizzata alla prevenzione e risanamento del degrado ambientale del territorio per porre rimedio allo spopolamento della montagna e l'abbandono delle attività colturali.
Pubblicato il bando riservato alla costituzione di consorzi/associazioni finalizzate alla redazione di piani di gestione forestale. L'Associazione o consorzio deve essere costituito fra almeno due possessori di foreste, sia pubblici che privati, che consentano di raggiungere il possesso di oltre 100 ha di bosco da sottoporre a piano di gestione forestale.
Dal 10 ottobre le PMI potranno presentare domande per acquisizioni di partecipazioni, prestiti partecipativi, anticipazioni per l’acquisto di partecipazioni, sottoscrizione di prestiti obbligazionari convertibili e garanzie per il rischio di insolvenza su finanziamenti o leasing.
Per la prima volta tutte le associazioni di categoria , le principali banche che operano sul territorio e i Confidi, si incontrano assieme alla Provincia per condividere un approccio al problema dell'accesso al credito da parte delle piccole e micro imprese. Problema, dovuto oggi più alle procedure che le imprese devono affrontare e agli obblighi che devono assolvere, per far sì che la loro richiesta venga accolta, anche a fronte dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni sul fronte delle regole, che alla indisponibilità di risorse finanziarie. La Provincia autonoma, con il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, assieme Cassa del Trentino, Trentino Sviluppo, Associazioni di Categoria e Confidi, ha sottoscritto oggi un Protocollo d’Intesa, a cui aderiscono già 6 istituti bancari (Monte dei Paschi di Siena, Banca nazionale del Lavoro, Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est, Intesa San Paolo, Unicredit e Volksbank). Altre banche potranno aderire in futuro al protocollo, che rimane aperto alle sottoscrizioni.
Apportate modifiche al bando che consente alle PMI di presentare alle banche una richiesta di finanziamento. Le banche richiedono al confidi la garanzia sui finanziamenti erogati. I confidi presentano al Fondo la domanda di riassicurazione a valere sulla convenzione sottoscritta.
Pubblicato il bando che prevede un contriuto per la realizzazione di progetti rivolti alla produzione, alla conservazione, alla promozione, allo sviluppo, alla valorizzazione, alla conoscenza, allo studio e alla diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo, da realizzare sul territorio regionale
Pubblicato il bando volto a contribuire al miglioramento della competitività aziendale e a rafforzare il ruolo degli agricoltori nella catena di approvvigionamento, tramite la cooperazione all’interno delle filiere e tra le stesse, facilitando l’accesso diretto ai mercati di riferimento, al fine di affrontare le problematiche dovute a stagionalità delle produzioni, ad una distribuzione inadeguata dei prodotti locali, alla mancata informazione del consumatore e alla scarsa diffusione di innovazioni aziendali.
Pubblicato l'avviso volto a realizzare programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione, anche di tipo informatico, rivolte ai minori e alle famiglie, programmi di sostegno a favore dei minori vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo.




