In primo piano regionale
Disposta la riapertura dei termini per accedere al bando per le scuole dell’infanzia paritarie, riconosciute tali dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica (MIUR) che potranno richiedere un contributo per la copertura dei costi di gestione delle scuole dell’infanzia paritarie operanti in Sardegna.
Integrato l'avviso per favorire la realizzazione di tirocini extra-curriculari rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni e ai soggetti svantaggiati, incentivandone la trasformazione in contratti di lavoro subordinato. Il nuovo bando apporta un significativo cambiamento riguardo la modalità di erogazione dell’indennità di tirocinio per gli stessi giovani. Sarà l’azienda ospitante ad anticipare mensilmente al giovane NEET 500 euro e, al termine del tirocinio, la Regione riconoscerà all’azienda un importo forfettario a copertura parziale dell’indennità erogata in anticipazione, pari ad 300 euro mensili e fino a un massimo complessivo di 1.800 euro per tirocini di durata pari a 6 mesi.
Approvato il bando per incentivare l'adesione di nuovi operatori ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, attraverso la concessione di contributi per la copertura di costi di certificazioni e di analisi eseguite dalle imprese agricole o dalle associazioni di agricoltori al fine della prima partecipazione ai regimi stessi. Il sostegno può essere riconosciuto per un massimo di 5 anni consecutivi. La domanda di pagamemento deve essere presentata annualmente.
Pubblicato il bando che sostiene la cooperazione per l'approvvigionamento di biomassa di origine forestale per la produzione di energia e per i processi industriali al fine di migliorare l’integrazione dei produttori primari nel mercato della vendita dell’energia e incrementare la competitività e la redditività del comparto agricolo e forestale.
Investimenti per l’introduzione, il miglioramento o l’espansione di servizi di base a livello locale
Posticipati ulteriormente i termini per accedere al bando che sostiene investimenti finalizzati all’offerta di servizi di trasporto alternativo, socio assistenziali, culturali, ricreativi necessari ad assicurare un’adeguata qualità della vita nelle aree rurali più periferiche contribuendo a ridimensionare il fenomeno dello spopolamento.
Stabilite modalità e termini per accedere al bando finalizzato alla concessione di contributi per l'abbattimento dei costi di prestampa e contributi per la riduzione dei costi e il miglioramento del servizio nel settore della distribuzione dei giornali a favore delle aziende editrici di editoria periodica.
Ulteriore differimento dei termini per accedere al nuovo bando destinato alle imprese operanti nel settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione nei mercati interessati ai beni, servizi e prodotti culturali e creativi.
Slittano di un altro mese i termini per accedere al bando che prevede un sostegno alla creazione e sviluppo dei Cluster Tecnologici della Regione Basilicata e alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo.
Slitta ancora il termine di presentazione della domanda di sostegno relativo alla seconda fase per l’attuazione dei progetti dei GO rivolto unicamente alle proposte ritenute ammissibili che hanno superato il vaglio della prima fase relativa all’avvio dei GO svoltasi nel 2017.
Pubblicato il bando, rivolto ai comuni e soggetti privati, finalizzato a migliorare la qualità dell’abitare e di conseguenza i costi per l’energia termica e/o elettrica attraverso la realizzazione di interventi sull’involucro edilizio e sugli impianti tecnologici di abitazioni private, per determinate categorie d’utenza, e per edifici pubblici destinati ad usi sociali. Le domande da parte dei Comuni dovranno essere presentate dal 16.10.2018 al 28.11.2018, mentre i soggetti privati dal 22.10.2018 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 22.11.2018.
Contributo a fondo perduto proporzionale alla massa del veicolo e limitatamente alla categoria di veicoli NI ed N2.
Apportate modifiche al bando con procedura a sportello per la concessione di agevolazioni in favore di Enti locali, anche nelle forme associative regolarmente costituite, per la realizzazione di opere pubbliche a mezzo di operazioni a regia regionale, per promuovere l’eco-efficienza e la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per l'ammodernamento e miglioramento di macchinari e attrezzature e per il miglioramento strutturale" del patrimonio forestale esistente, mediante l'accesso alle innovazioni e alle nuove tecnologie e l'accrescimento del valore aggiunto dei prodotti legnosi e non legnosi.
Pubblicato il bando destinato alle aziende agricole zootecniche che stipulano polizze assicurative a tariffa agevolata a copertura dei costi di smaltimento dei capi morti in allevamento e ad integrazione dell'analogo aiuto nazionale, nel rispetto dell'intensità di aiuto prevista dall'apposita normativa europea.
Prorogato il termine per la riproduzione sul sistema SIAN delle domande di sostegno pervenute via PEC entro i termini fissati dal bando (26 giugno 2018) rivolto a soggetti pubblici o privati, anche in forma associata, finalizzato alla creazione di sistemi forestali nelle aree agricole e non agricole di pianura della regione, producendo positivi effetti in termini di miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale, di tutela del suolo, d'incremento della biodiversità, oltre a contribuire al contenimento degli effetti indotti dal cambiamento climatico, creando anche condizioni favorevoli per l'insediamento e lo sviluppo della fauna selvatica.
Contributi destinati ai Comuni per progetti finalizzati a favorire l'inclusione delle persone straniere accolte e la coesione sociale nelle comunità locali.
Chiuso lo sportello per accedere al bando che prevede la concessione di contributi finalizzati alla ripresa produttiva delle imprese del settore della produzione di beni e servizi, con l'obiettivo di favorire l’insediamento di nuove unità produttive ed i processi di ammodernamento, ristrutturazione aziendale, diversificazione ed internazionalizzazione.
Slittano al 31 ottobre i termini di chiusura del bando finalizzato alla selezione di interventi finalizzati al rafforzamento delle imprese esistenti e alla creazione di nuove iniziative imprenditoriale nel territorio lucano attraverso lo strumento di incentivazione dei PIA – Pacchetti Integrati di Agevolazione.
Fornite istruzioni per la compilazione delle domande per accedere al bando volto a contribuire al miglioramento della competitività aziendale e a rafforzare il ruolo degli agricoltori nella catena di approvvigionamento, tramite la cooperazione all’interno delle filiere e tra le stesse, facilitando l’accesso diretto ai mercati di riferimento, al fine di affrontare le problematiche dovute a stagionalità delle produzioni, ad una distribuzione inadeguata dei prodotti locali, alla mancata informazione del consumatore e alla scarsa diffusione di innovazioni aziendali.
Slittano ancora i termini per accedere all'avviso pubblico con procedura valutativa a sportello per l’individuazione di interventi di recupero e rifunzionalizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata in Regione Sicilia. Le proposte progettuali potranno essere presentate dai Comuni assegnatari di beni confiscati.




