In primo piano regionale
Stabiliti termini e modalità per l'accesso ai contributi in favore delle radio locali che promuovono i temi della cultura, della scuola e dello sport in Sardegna.
Approvata la nuova scheda dell'intervento riservato alle imprese associate ai Poli di Innovazione o che intendano associarsi ai Poli di Innovazione che intendono realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l'acquisizione di qualificati servizi a sostegno della ricerca e dell'innovazione.
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di contributi a copertura delle spese sostenute da associazioni di produttori agricoli per attività di informazione, promozione e pubblicità in forma aggregata delle produzioni agricole assoggettate a sistemi di qualità riconosciuti, a vantaggio delle aziende dei produttori associati.
Sliitano i termini di accesso al bando la cui finalità è quella di far cooperare imprese agricole e fattorie didattiche tra loro, e con altri soggetti del territorio già operanti in ambito educativo, per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale, delle sue tradizioni e cultura, dell'attività agricola destinata alle produzioni abitualmente praticate sul territorio regionale e rivolte al consumo alimentare.
Chiuso il bando che prevede la concessione di contributi per la trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato, part time o full time, di tipologie di contratto non a tempo indeterminato.
Slittano al 27 dicembre i termini per accedere al bando rivolto alle imprese di ogni dimensione, in forma singola o associata che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli alimentati ad energia elettrica in area pubblica o privata ad accesso pubblico o presso impianti distributori di carburanti.
Approvato il bando multimisura che mira a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Approvato il bando multimisura che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano i termini per accedere al bando che si propone di promuovere il consolidamento e il rafforzamento delle strutture a sostegno della promozione imprenditoriale.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di incentivi ai produttori che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualità. Il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di 5 anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione con iscrizione allo specifico sistema di controllo.
Rafforzare il sistema regionale di trasferimento tecnologico, sostenendo le attività dei Distretti Tecnologici nel quadro delle priorità tecnologiche orizzontali della Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente RIS3, individuandone i soggetti gestori e cofinanziando investimenti per attività di diffusione tecnologica e gestione dei distretti stessi. E' lo scopo del bando Distretti tecnologici approvato dalla Regione in apertura il prossimo 14 gennaio 2019 (fino al 15 febbraio 2019) e finanziato nell'ambito del POR FESR 2014-20.
Slittano al 15 gennaio 2019 i termini di accesso al bando Pacchetto Giovani che prevede la concessione, ai giovani di un’età compresa fra i 18 anni e i 40 anni, intesi come entro i 41 anni non compiuti, di un premio per favorire l'avvio di imprese agricole individuali o in forma associata (società e cooperative) e di contributi agli investimenti per lo sviluppo dell'azienda in cui si insediano.
Pubblicato il bando che prevede interventi realizzati da soggetti aggregatori privati, che si rendano disponibili a coinvolgere le imprese sull’adozione di piani di welfare aziendale e territoriale. I progetti dovranno garantire lo sviluppo e la realizzazione di attività informative/formative tecnico-specialistiche, erogate tramite esperti di welfare aziendale e territoriale, rivolte a tutti i soggetti del territorio interessati, in particolare alle imprese, quali principali possibili attori del sistema di welfare.
Esaurite le risorse destinate al bando che prevede la concessione di contributi a favore delle imprese che assumono a tempo indeterminato (Full – time o Part-time) o a tempo determinato (Full – time o Part-time - di durata di almeno 24 mesi), soggetti disoccupati ai sensi del D.lgs 150/2015 e ss.mm.ii.
Pubblicato l'avviso rivolto ai Comuni, ivi compresi i singoli Municipi di Roma Capitale, le Province, la Città metropolitana e le Unioni di Comuni che prevede la concessione di contributi per l’adeguamento antincendio di edifici di proprietà pubblica ospitanti istituzioni scolastiche statali, compresi i CPIA, nonché edifici destinati o da destinare a poli dell’infanzia.
Apportate modifiche al bando che prevede uno stanziamento di cinque milioni di euro per sostenere le imprese pugliesi che partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all'estero, per esplorare nuovi mercati o per rafforzare la propria presenza in mercati già noti.
Fissate le modalità di intervento per accedere alle agevolazioni che consistono nella concessione di un contributo in conto interessi, da riconoscere in forma attualizzata per tutta la durata del finanziamento e, nel parziale rimborso del costo della garanzia rilasciata dai Confidi nel limite massimo e con le modalità disciplinate dal presente documento ed in un contributo in conto capitale nel limite del 20% calcolato su alcune spese di investimento.
Slittano i termini per accedere al bando che punta a rafforzare la competitività delle filiere del Made in Italy presenti nelle aree gravemente colpite dal sisma promuovendo l’introduzione di tecnologie e servizi provenienti da settori ad alta intensità di conoscenza per favorire l’innovazione, la diversificazione e la qualità dei prodotti e un miglioramento dei processi produttivi.
Prorogato il periodo di erogazione dei finanziamenti, a tasso 0 fino ad un massimo di 25.000, destinati a lavoratori autonomi e liberi professionisti e alle imprese individuali, società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative che alla data della domanda siano avviate da almeno un anno e da non più di 5. Altro criterio di ammissibilità è costituito dal fatturato minimo e massimo dichiarato negli ultimi 12 mesi.
Slittano i termini per accedere al secondo bando volto a migliorare le infrastrutture preesistenti dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta, dei siti di sbarco e dei ripari di pesca, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini con l'obiettivo di migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l'efficienza energetica, contribuire alla protezione dell'ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro.




