In primo piano regionale
Forniti chiarimenti su bando che dispone la concessione di contributi alle imprese operanti nel settore culturale per l'acquisto di servizi avanzati di consulenza e di sostegno all'innovazione. I voucher sono finalizzati esclusivamente all'acquisto dei servizi di consulenza in materia di innovazione di processo, di prodotto di mercato e organizzativa, e all'introduzione di tecnologie dell'informazione e della comunicazione, da spendere presso i fornitori in possesso dei requisiti esplicitati nel bando.
Slittano ulteriormente i termini per l'attivazione di Progetti Integrati Territoriali (PIT) finalizzati all'aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali connesse ad un territorio ben definito, attivando congiuntamente più misure del PSR mirate alla mitigazione o all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla tutela delle risorse e del paesaggio e alla valorizzazione delle fonti di energia rinnovabile.
Agevolare la realizzazione di progetti innovativi di ricerca e sviluppo transnazionali nel settore manifatturiero, stimolando la collaborazione fra Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), Grandi Imprese e Organismi di Ricerca, al di fuori dei confini strettamente nazionali/regionali, in attuazione del bando comune, call, transnazionaledel progetto europeo “ERA-NET on advanced manufacturing technologies”, acrononimo MANUNET III.
Fornire un sostegno a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale attraverso la concessione di contributi per le indagini di mercato preliminari, l'acquisto del peschereccio e l'avviamento dell'impresa.
15/02/2017 15:06
Bando Macchinari e Impianti
Indicazioni per i potenziali beneficiari.
Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche organizza a Cagliari il 6 e 7 marzo febbraio il corso di formazione "Horizon 2020: costruire proposte progettuali per lo Strumento PMI". Il corso è organizzato in collaborazione con la rete EEN – ELSE di cui Sardegna Ricerche è il nodo locale. Candidature entro le ore 12:00 del 27 febbraio.
Pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, il bando finanziato dal POR FESR 2014-2020 per agevolare la nascita di nuove imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario.
Presentate dall’assessore Richard Theiner le nuove linee guida, varate ieri dalla Giunta provinciale, per favorire efficienza energetica e uso delle rinnovabili.
Contributi a favore di musei e collezioni per la raccolta, conservazione ed esposizione di materiale di interesse storico, storicoculturale, artistico e naturalistico, per l'effettuazione di studi in materie specifiche e realizzazione delle relative mostre temporanee e per mantenere vivo l'interesse del pubblico per le collezioni e gli studi.
Contributi per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino.
Prorogati i termini a seguito delle ulteriori modifiche e integrazioni apportate al bando volto a sostenere la realizzazione di campagne promozionali da parte di partenariati che vedano la cooperazione tra aziende agricole locali, o tra queste e gli Enti locali. Saranno finanziate attività volte a pubblicizzare in forma collettiva i prodotti locali o da filiera corta quali, la definizione di marchi e loghi, campagne informative, organizzazione e/o partecipazione a fiere, manifestazioni ed eventi a livello locale, produzione di materiale promozionale.
Il bando è rivolto a raggruppamenti costituiti da almeno una MPMI lombarda ed una MPMI dislocata in altre Regioni o Paesi stranieri partner della rete MANUNET che, intendano sviluppare, in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito manifatturiero. ll consorzio di progetto potrà coinvolgere un ODR che non potrà sostenere più del 50% dei costi ammessi delle PMI lombarde del progetto e non potrà svolgere il ruolo di coordinatore di progetto.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi in favore di enti di culto per attività oratoriali.
Slittano i termini per la richiesta di Contributi per la realizzazione di investimenti integrati del settore pubblico nelle aree a più elevata densità di imprese agro-forestali o nelle aree soggette a rischi specifici di isolamento, in grado di sviluppare una programmazione di area vasta dell'infrastrutturazione a servizio del settore agricolo e forestale.
Pubblicato avviso finalizzato ad accompagnare il processo di reintegrazione sul mercato delle imprese che svolgono attività di servizio ai traffici marittimi operanti nel porto di Pescara, a seguito delle difficoltà operative e dei minori introiti provocati dall'interruzione o dalla limitazione delle attività indotta dall'insabbiamento dei fondali del porto di Pescara.
Slittano i termini per la presentazone dei progetti a seguito delle rettifiche apportate al bando, destinato agli Enti locali, in forma singola o consorziata, obbligatoriamente associati con organismi operanti nel settore del sostegno e dell'aiuto alle donne vittime di violenza, che prevede la concessione di contributi per l'apertura di 11 nuove strutture: 8 centri antiviolenza e 3 case rifugio per donne vittime di violenza.
Dal 15 febbraio 2017 sono sospese le adesioni al Pacchetto Giovani (Garanzia Giovani Umbria) e al Pacchetto Adulti per raggiunti limiti di spesa.
Previsti incentivi ai datori di lavoro che assumono i beneficiari del Pacchetto Giovani o Adulti entro 6 mesi dal termine dei percorsi di politica attiva in una unità operativa operante nel territorio della regione Umbria.
Contributi negli interessi sui prestiti contratti da imprenditori agricoli per esigenze di conduzione aziendale a seguito dei danni causati dagli eventi alluvionali del 24-25 novembre 2016 e che non hanno percepito alcun pagamento del premio per la Domanda Unica 2016.
Posticipato ulteriormente il termine per accedere al bando Pacchetto Giovani che prevede la concessione, ai giovani di un’età compresa fra i 18 anni e i 40 anni, intesi come entro i 41 anni non compiuti, di un premio per favorire l'avvio di imprese agricole individuali o in forma associata (società e cooperative) e di contributi agli investimenti per lo sviluppo dell'azienda in cui si insediano. L'entità del premio all'avviamento è fissata in 50 mila euro per le aziende localizzate nelle zone svantaggiate ed in € 50 mila euro nelle altre zone.
Posticipato ulteriormente il termine per richiedere i contributi destinati alle imprese agricole e alle associazioni di agricoltori che effettuano investimenti finalizzati a ridurre il ricorso alle fonti fossili nell’ambito del fabbisogno energetico del settore agricolo regionale. L'intervento prevede il sostegno alla realizzazione di impianti tecnologici per la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili dimensionati per una capacità produttiva non superiore al consumo medio annuale dell’azienda, combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda e di reti aziendali per la distribuzione dell’energia.




