In primo piano regionale
Al via le domande di contributi per la richiesta di prestiti a breve termine, cioè con durata massima fino a 12 mesi, che coprono le spese che gli agricoltori devono anticipare per il completamento del ciclo produttivo-colturale, fino alla vendita dei prodotti.
Aggiornata la modulistica del bando finalizzato a sostenere le strategie di esportazione e di promozione internazionale del sistema produttivo regionale, favorendo una maggiore partecipazione delle MPMI pugliesi a manifestazioni fieristiche in Italia e all'estero, attraverso la concessione di Voucher, sotto forma di contributi a parziale copertura delle spese di partecipazione agli eventi fieristici internazionali. Sono ammissibili le spese connesse con la partecipazione, in qualità di espositore, a fiere internazionali che si svolgono tra il 1° marzo 2017 ed il 28 febbraio 2018.
Approvati i modelli da utilizzare da parte dei soggetti proponenti per la presentazione delle domande contributo per la realizzazione di un Piano di innovazione che fornisca soluzioni organizzative e di processo alle imprese agricole ed agroindustriali per promuovere la conservazione e il sequestro di carbonio.
Alle imprese forestali sarà concesso un aiuto forfettario erogato in rate annuali per un periodo non superiore ai cinque anni successivi alla data di riconoscimento del gruppo di produttori, ed è decrescente negli anni. L’importo massimo annuo, in tutti i casi, non può essere superiore a € 100.000,00.
Apportate modifiche alle spese ammissibili sulle domande presentate sul bando rivolto ai partenariati composti da imprese agricole, agroalimentari o forestali ed almeno un Organismo di Ricerca che fino al 4 ottobre 2016 possono manifestare l'interesse alla costituzione di Gruppi Operativi per la realizzazione di progetti innovativi che abbiano un reale impatto sulla competitività e sostenibilità del sistema agricolo ed agro industriale regionale, da finanziare nell'ambito della misura 16 del PSR 2014-2020.
Le Associazioni musicali bandistiche, Cori polifonici, Gruppi strumentali di musica sarda e Gruppi folcloristici isolani possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per acquisto di strumenti musicali, miglioramento e completamento di attrezzature funzionali all'esercizio dell'attività, realizzazione di spettacoli, concerti o di altre analoghe manifestazioni e corsi di formazione.
Slittano al 10 febbraio i termini per la presentazione delle domande dei tre bandi dedicati al cicloturismo. Due bandi sono finalizzati all'infrastrutturazione dei percorsi ciclabili e uno alla promozione innovativa del prodotto turistico cicloturismo.
Ridefiniti i termini del procedimento per il bando.
Pubblicati i criteri per la concessione di aiuti de minimis per danni arrecati dalla fauna selvatica alle colture agricole annuali nonché per le relative misure di prevenzione.
Slittano al 31 marzo i termini per presentare domanda di contributi, destinate alle micro, piccole e medie imprese, per intervenire sugli impianti tecnici (migliorare l'laudio, la qualità di proiezione, implementare luci e strutture scenografiche), sulla struttura (accessibilità, climatizzazione, adeguamento e ampliamento), e sul miglioramento della fruizione da parte del pubblico (digitalizzazione e utilizzo nuove tecnologie).
Stimolare lo spirito imprenditoriale dei giovani, attraverso opportunità formative di alto e qualificato profilo per l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e nella scelta post-universitaria. I progetti potranno essere presentati dalle Università in partenariato con gli Ordini e le Associazioni professionali. I professionisti, gli studi professionali le imprese o altri soggetti privati saranno soggetti ospitanti delle attività. E' previsto un rimborso spese forfettario mensile al tirocinante per un periodo massimo di 6 mesi. Il periodo massimo di tirocinio si intende esteso a 12 mesi per i soggetti disabili.
Contributi ai liberi professionisti e lavoratori autonomi titolari di reddito fino a € 30.000 per la copertura parziale delle spese di iscrizione di corsi di formazione, di aggiornamento professionale e Master di I e II livello in Italia o in altro paese appartenente all'Unione Europea. Gli ambiti di intervento oggetto dei percorsi formativi ammessi devono riferirsi all'innovazione, alla ricerca e sviluppo, alla cultura digitale e all'utilizzo dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei.
Slittano al 10 febbraio i termini per presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per servizi di consulenza e supporto per l'internazionalizzazione, per la partecipazione ad iniziative e missioni economiche indirizzate ai mercati esteri e la partecipazione a fiere internazionali all'estero.
Invito rivolto ai centri di assistenza regionali per la presentazione di progetti di servizi a favore delle imprese artigiane.
Pubblicata la legge regionale che dispone la concessione di contributi fino al 50 per cento della spesa ammissibile, per la rimozione e lo smaltimento dell’ amianto da edifici di proprietà privata adibiti ad uso residenziale o di proprietà di imprese. L'operatività di tale strumento è subordinata all'emanazione di appostito regolamento che stabilirà termini e odalità per la presentazione delle domande.
Pubblicato il testo coordinato del bando che sostiene la realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nonché la disseminazione dei risultati ottenuti. La presentazione delle domande è possibile unicamente nell'ambito di progetti integrati di Filiere Agroalimentari e di Accordi Agroambientali d'Area.
Aperto l'invito a presentare progetti annuali da parte di soggetti pubblici e privati per l'organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo consolidati a livello territoriale.
Dalle ore 10 del 23 gennaio 2017 sarà possibile registrarsi e dal 28 febbraio 2017 si potranno compilare le domande di accesso bando destinato a sostenere la ripresa delle attività delle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015 attraverso la concessione di contributi per iniziative di urgente ripristino delle strutture produttive. I contributi sono concessi alle imprese che hanno subito un danno accertato da perizia asseverata. Previste soglie minime di ammissibilità del danno distinte per categoria dimensionale d'impresa.
Dalle ore 10 del 23 gennaio 2017 sarà possibile registrarsi online e dal 28 febbaraio si potranno compilare le domande per accedere al bando che dispone la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese, localizzate nel territorio della Regione Campania (con priorità alle MPMI colpite dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015, per la realizzazione di investimenti destinati ad incentivare la riduzione di impatti sull'ambiente.
Stabiliti i termini per la presentazione della domanda di contributo per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale.




