In primo piano regionale
Apertura termini per la presentazione di progetti per la realizzazione di percorsi di riqualificazione e outplacement a favore di lavoratori coinvolti da processi di crisi e a rischio di disoccupazione. Per le imprese che assumono i destinatari al termine del percorso è previsto un incentivo fino a 6 mila euro. Previste finestre mensili per la presentazione dei progetti e relativa istruttroria.
Contributi ad enti pubblici per la ristrutturazione e l'adeguamento tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali e sale culturali polivalenti con prevalente attività di spettacolo).
Stabilite modalità e termini di acesso al bando rivolto alle imprese agroalimentari che realizzano investimenti materiali e/o immateriali finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dei processi produttivi in agricoltura, nonché alla riduzione dei consumi di energia nelle aziende agricole.
Prorogato al 31 gennaio 2017 il termine per accedere al premio di primo insediamento destinato ai giovani agricoltori che al momento della presentazione della domanda abbiano un'età compresa tra i 18 anni e i 40 anni (41 non compiuti) e adeguate competenze e conoscenze professionali. Il nuovo termine riguarda anche il perfezionamento delle domande semplificate per investimenti indifferibili già precedentemente presentate.
Il bando prevede la realizzazione di 10 edizioni di corsi di formazione sulle tematiche legate all’attuazione del PSR: 3 edizioni di 40 ore per facilitatori degli accordi, 3 edizioni di 40 ore per facilitatori delle filiere e 3 edizioni di 100 ore per facilitatori dei PIL. I temi formativi riguarderanno la conoscenza degli strumenti di animazione e gestione degli accordi, delle filiere corte e mercati locali e dei PIL.
Stabilite modalità e termini per la realizzazione, da parte delle imprese agroindustriali, di impianti per la produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili usando biomasse, con esclusione di quelle ad uso alimentare, e altre fonti di energia rinnovabile, destinate alla produzione di energia elettrica e/o calore.
Stabilite modalità e termini per la realizzazione, da parte delle imprese agricole, di impianti per la produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili usando biomasse, con esclusione di quelle ad uso alimentare, e altre fonti di energia rinnovabile, destinate alla produzione di energia elettrica e/o calore.
Stabilite modalità e termini di acesso al bando rivolto alle imprese agricole che realizzano investimenti materiali e/o immateriali finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dei processi produttivi in agricoltura, nonché alla riduzione dei consumi di energia nelle aziende agricole.
Pubblicati i criteri che disciplinano la concessione di vantaggi economici da parte della Ripartizione provinciale Cultura italiana per la promozione di cinema e media per il gruppo linguistico italiano.
Contributi finalizzati alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche, destinati agli Enti, associazioni culturali, fondazioni, istituti universitari, comitati ed altre istituzioni od organismi di carattere privato e senza scopo di lucro.
Slittano i termini per accedere all'avviso destinato a sostenere le imprese regionali attraverso la concessione di incentivi per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo riferiti alle aree di innovazione della Smart Specialization (S3), anche in collaborazione con enti di ricerca.
Chiusi anticipatamente, causa esaurimento fondi, i termini per la presentazione delle proposte progettuali da parte delle microimprese costituende o costituite e i titolari di partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali, con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario, per richiedere la concessione di prestiti a tasso agevolato (1%) fino a 25 mila euro, senza garanzie ad una delle banche convenzionate con Lazio Innova, per finanziare progetti di autoimpiego, l'avvio di nuove imprese o la realizzazione di nuovi progetti di sviluppo.
Apportate modifiche e fissata una proroga per accedere al bando finalizzato a sostenere la realizzazione di azioni di formazione professionale e di acquisizione di competenze a favore degli addetti e dei tecnici del settore agricolo ed agroalimentare, delle PMI operanti in zone rurali e di altri gestori del territorio.
Sostenere le produzioni e coproduzioni cineaudiovisive nazionali ed internazionali attraverso la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per la la realizzazione di film, serie tv, documentari, cortometraggi e serie web. L'intervento viene attuato con procedura just in time, domande a partire dalle ore 12:00 del giorno 12 gennaio 2017.
Ripubblicato l'allegato del bando rivolto agli Enti accreditati ai servizi di formazione professionale che potranno presentare domanda di contributo per corsi di formazione e di aggiornamento, finalizzati ad accrescere la professionalità dei soggetti operanti nel settore agricolo, mediante l'ampliamento di competenze e lo sviluppo di conoscenze ed abilità.
Aperto il bando 2018-2019 per la concessione di contributi ad enti, istituzioni, associazioni, comitati che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, anche a carattere internazionale.
Contributi per l'acquisto e la messa in opera di caldaie a biomassa legnosa di potenza termica maggiore di 35 kW e inferiore a 100 kW, incluse tutte le opere idrauliche ed elettriche funzionali all'impianto. Unitamente alle caldaie è ammissibile anche la realizzazione di un sistema di telecontrollo dell'impianto ed eventualmente anche l'installazione di un container a protezione dell'impianto stesso o per il deposito della biomassa.
Approvato il nuovo bando per la concessione di agevolazione a sostegno della costituzione e dell'avvio di imprese promosse da giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni, volte alla produzione di beni e alla fornitura di servizi, compreso il commercio e i servizi alla persona. Per le donne che intendono reinserirsi nel mercato del lavoro è previsto un innalzamento del limite massimo di età fino a 40 (quaranta) anni. Saranno ammesse solo le imprese costituite da non più di 365 giorni.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno della diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole. Saranno finanziati gli investimenti finalizzati alla creazione o all'ampliamento di funzioni di diverso tipo: sociali, turistiche, produttive e di servizio ambientale.
Ammontano a 40 milioni di euro, di cui 10 destinati alle zone montane e 30 alle altre zone i fondi destinati alle imprese agricole e le cooperative agricole di produzione. Tra gli interventi finanziabili: gli interventi di miglioramento fondiario; la costruzione, l’acquisto e la ristrutturazione di fabbricati connessi all’attività aziendale, l’acquisto di macchine e attrezzature, investimenti per la produzione di energia ad esclusivo uso aziendale, investimenti in hardware e software per l’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il commercio elettronico, l’acquisizione di competenze digitali e l’allacciamento alla rete.




