In primo piano regionale
Al fine di consentire ai soggetti giuridici partecipanti di gestire al meglio la stesura della loro idea progettuale viene prorogato al 31 gennaio 2017 il termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per finanziare progetti progetti per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.
Apportate modifiche al bando che mira a favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e a rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, favorendo l'applicazione delle tecnologie abilitanti. E' possibile presentare progetti integrati (aperti a imprese e liberi professionisti, in forma singola o in collaborazione con organismi di ricerca, e composti da uno o più piani di investimento e/o attività).
Prorogati al 29 dicembre 2017 i termini per accedere agli incentivi destinati alle imprese e/o ai datori di lavoro privati che operano nelle aree di crisi della Regione Toscana e che assumono donne disoccupate over 30, giovani laureati e/o con dottorato di ricerca, lavoratori disoccupati di lunga durata, soggetti disabili, svantaggiati o prossimi alla pensione.
Fissato il termine ultimo per l’invio delle domande a valere sul bando destinato alle imprese di produzione di opere audiovisive che girano in Puglia: lungometraggi di finzione o animazione, documentari, cortometraggi e, per la prima volta, format televisivi.
Stabiliti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese agricole, ivi comprese le cooperative che svolgono l’attività di produzione agricola, che abbiano subito danni conseguenti all'evento calamitoso del 11-18 marzo 2016 che ha colpito la provincia di Matera.
Premi annuali destinati agli agricoltori che adottano e mantengono per cinque anni metodi di coltivazione biologica. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo. Negli anni in cui non viene presentata la domanda di pagamento al beneficiario non sarà riconosciuto il premio.
Modificato il regolamento che disciplina la concessione di contributi per attività di ricerca, sviluppo, innovazione e riconversione industriale nell'Area di crisi industriale complessa di Trieste.
L'avviso prevede l'apertura di 11 nuove strutture: 8 centri antiviolenza e 3 case rifugio (testo a fondo pagina). L'iniziativa permetterà l'allargamento della rete dei servizi antiviolenza finanziati dalla Regione Lazio a tutte le province. Complessivamente sono stati stanziati 1,5 mln.
Approvato l'invito rivolto alle agenzie formative a presentare operazioni di formazione permanente e percorsi di alta formazione per concorrere alla crescita e favorire l'occupazione qualificata nell'industria cinematografica e audiovisiva, anche in risposta ai fabbisogni delle imprese.
Apportate modifiche e stabilita una proroga termini per accedere al bando rivolto ai Comuni e finalizzato ad individuare proposte tecnico operative efficaci, correlate da relativa progettualità, in grado di realizzare un piano di miglioramento strutturale e una razionalizzazione e/o completamento delle aree di insediamento produttivo.
A partire dal 20 dicembre 2016, sono chiusi i termini per la presentazione delle domande al bando destinato alle micro, piccole e medie imprese operative, da almeno 2 anni, per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione. La chiusura del bando è stata disposta in quanto il numero delle domande ricevute ha superato la dotazione complessiva del bando.
Slittano al 31 gennaio i termini per presentare domanda di contributo per favorire la ripresa delle attività produttive delle imprese industriali, commerciali, turistiche e di servizi, danneggiate dagli eventi verificatesi, nel territorio regionale, nel novembre e dicembre 2013, maggio 2014 e marzo 2015.
Pubblicato il bando destinato ai comuni, le accademie, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali, scientifiche e musicali, aventi sede in Sicilia, nonché i soggetti di catalogazione libraria e documentale che potranno accedere ad un contributo nella misura massima di 5 mila euro per la realizzazione di iniziative volte a divulgare le tradizioni afferenti l’identità siciliana, più in generale, quelle relative alla conoscenza e diffusione del patrimonio culturale.
Pubblicato avviso per la presentazione di progetti di formazione linguistica, anche all’estero, della durata massima di 100 ore. I progetti devono essere proposti da Enti accreditati per la formazione superiore ed i cui destinatari sono studenti non occupati del terzo o del quarto anno del II° ciclo dell’istruzione e del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
Emanate le disposizioni per la definizione della percentuale del contributo pubblico totale sul costo dell'investimento ammissibile a valere sul bando a sostegno di interventi per il miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole condotte da giovani agricoltori e inserite ulteriori specifiche alle linee guida.
L'iniziativa prevede l’attivazione di bandi transnazionali congiunti nel quadro della rete EMEurope a sostegno di attività collaborative di R&S nel settore della mobilità elettrica promossi da piccole e medie imprese, grandi imprese in partenariato con altri soggetti delle regioni europee partecipanti alla rete EMEurope, coerenti, in quanto ad applicazioni e ricadute, con le 6 aree di innovazione identificate nella strategia di specializzazione intelligente regionale (aerospazio, automotive, chimica verde e clean technology, made in Piemonte – Agroalimentare e tessile, meccatronica e scienze della vita) e con le traiettorie trasversali resources efficiency e smart.
Slittano al 15 marzo i termini per accedere, da parte dei giovani neet tra i 18 e i 29 anni iscritti a Garanzia Giovani, ai servizi di accompagnamento per l'avvio di iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo. Tali attività sono propedeutiche all'accesso al Fondo Nazionale SELFIEmployment gestito da Invitalia.
Modifiche e integrazioni al bando destinato alle agenzie formative accreditate e i soggetti accreditati per i servizi al lavoro possono presentare domanda di finanziamento per servizi aggiuntivi derivanti dalla realizzazione all’estero di tirocini già approvati e finanziati nell’ambito di specifiche direttive e atti di indirizzo. Le istanze ritenute valide saranno finanziate nei limiti delle risorse disponibili pari a 500 mila euro.
Slittano al 14 febbraio i termini del bando che dispone incentivi per progetti di ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi e al miglioramento di processi produttivi negli ambiti tecnologici individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente. Le domande potranno essere presentate da un raggruppamento, già formalmente costituito alla data di presentazione della domanda, composto almeno da una piccola o media impresa (PMI) e da una grande impresa (GI), oltre all’eventuale partecipazione di Organismi di Ricerca. Da oggi, 8 novembre, è attiva la piattaforma per il caricamento dei documenti.
On-line gli avvisi rettificati a valere sulla Misura destinata a semplificare l’accesso al credito alle imprese regionali, con la specifica indicazione della suddetta proroga.




