In primo piano regionale
10 milioni di euro a valere sul PO Puglia FESR-FSE 2014-2020 destinati agli studenti pugliesi, iscritti al quarto e quinto anno presso un istituto scolastico di istruzione secondaria, ma anche agli studenti dei percorsi di istruzione e formazione professionale e delle fondazioni degli istituti tecnici superiori, per effettuare tirocini formativi presso aziende ubicate in un altro Paese dell'Unione europea, migliorando le loro competenze tecniche e linguistiche, facilitandone l'inserimento nel mercato del lavoro.
La Regione Abruzzo ha stabilito le procedure di rettifica del periodo di impegno dichiarato nella domanda di sostegno a valere sulle domande a superficie del PSR 2014-2020.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato lo schema di convenzione con il Ministero dello sviluppo economico per dare il via al Programma regionale finalizzato a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese o l'adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001.
Supportare l'innovazione dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati nell'edilizia, compresi sistemi intelligenti di progettazione e gestione delle infrastrutture, anche di committenza pubblica, che garantiscano una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni, nonché un maggiore valore aggiunto per i fruitori. E' possibile presentare progetti semplici (aperti a PMI e liberi professionisti, prevedono un piano di investimento materiale e immateriale) e progetti integrati (aperti a imprese e liberi professionisti, in forma singola o in collaborazione con organismi di ricerca, e composti da uno o più piani di investimento e/o attività). Apertura termini per progetti integrati dal 10 gennaio 2017 e fino al 14 febbraio 2017, progetti semplici dal 17 gennaio 2017 e fino il 14 marzo 2017.
Prorogati al 3 febbraio 2017 i termini del bando finalizzato a sostenere gli investimenti infrastrutturali realizzati da Enti pubblici proprietari di alpeggi a servizio di più utenti.
2,6 milioni di euro per sostenere processi di aggregazioni tra imprese per la promo - commercializzazione del prodotto turistico e la qualificazione delle strutture a 4 e 5 stelle e le residenze d'epoca con una dotazione. Previste agevolazioni specifiche per le imprese localizzate nei territori colpiti dal sisma.
Pubblicato avviso il cui obiettivo è quello di dotare il territorio di nuove competenze orientate alla crescita economica e sociale attraverso la formazione di 15 Manager dello sviluppo Locale, con funzioni qualificate nelle attività di animazione, di promozione dello sviluppo e della coesione sociale, di consulenza alle agenzie pubbliche e ad attori privati sulle iniziative per lo sviluppo delle economie territoriali.
Il prodotto finanziario messo in campo da Finlombarda S.p.A. (Regione Lombardia) con una dotazione di 110 milioni di euro, prevede l'erogazione di finanziamenti a medio-lungo termine e contributi in conto interessi a Pmi e MidCap (imprese fino a 3mila dipendenti) lombarde che investono in innovazione di prodotto e di processo. Linea Innovazione fa parte di "Sviluppo Lombardia", il pacchetto di prodotti finanziari dedicati al finanziamento dello sviluppo aziendale e dell'espansione commerciale.
Pubblicati criteri e modalità di concessione di contributi per spese sostenute da privati per interventi di musealizzazione e fruizione pubblica di beni archeologici di particolare valore storico-archeologico, rinvenuti in fondi di proprietà privata, nonché per interventi edili di ottimizzazione della struttura museale.
Aperta fino al 2 dicembre la selezione di 20 imprenditori agricoli che si impegnino a realizzare un campo di 1.000 mq di piante officinali, alle quali sarà corrisposto un contributo pari al 50% delle spese effettivamente sostenute, fino ad un importo massimo di cinquecento euro.
Fino al 16 dicembre gli Organismi formativi accreditati potranno presentare domanda di contributo per interventi formativi, rivolti a persone con disabilità medio grave o medio lieve, al fine di offrire a persone particolarmente esposte al rischio di esclusione sociale un approccio educativo globale, che favorisca la crescita dell'individuo, dal punto di vista sociale, scolastico e delle sue capacità generali di integrazione e di avvicinamento al lavoro.
Rettificati i modelli per la domanda per l'accesso ai contributi finalizzati a sostenere progetti di efficientamento dell'illuminazione pubblica, da realizzarsi anche tramite partenariato pubblico-privato.
Pubblicato il primo gruppo di FAQ relativo all'Avviso pubblico Sale Cinematografiche.
Slittano al 30 aprile 2017 i termini per accedere ai contributi destinati ai datori di lavoro che nel periodo compreso fra il 12 novembre 2015 e il 31 marzo 2017 assumono lavoratori con età superiore ai 50 anni fruitori di ammortizzatori sociali e dei lavoratori in stato di disoccupazione provenienti da imprese del sistema regionale dell’edilizia e delle costruzioni è concesso un bonus occupazionale fino a 6 mila euro.
Dal prossimo 5 dicembre toccherà ai datori di lavoro presentare domanda per accedere ai benefici previsti dal bando regionale Garanzia Over.
Aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi a favore delle Biblioteche scolastiche per l’acquisto di prodotti dell’editoria regionale.
Gepafin ha attivato specifici interventi di garanzia a favore delle imprese colpite dagli eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016, al fine di favorirne l’accesso al credito.
Aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi a favore delle Istituzioni scolastiche per l’acquisto di strumenti e di materiale didattico nell’ambito dell’attivazione di progetti formativi finalizzati alla conoscenza della cultura e della lingua della Sardegna.
Da oggi, venerdì 25 novembre, i candidati “over 30” in cerca di lavoro possono dare la propria adesione al progetto Garanzia Over inserendo il proprio cv sul portale.
Approvata modulistica la modulistica necessaria per la presentazione delle domande e per l’avvio e la gestione delle attività a valere sul bando che prevedeva la concessione di voucher individuali e aziendali di importo massimo di 6000 euro, per coprire in parte le spese di accesso a Master di alta formazione sulle tematiche attinenti la gestione del cambiamento e delle crisi aziendali. Anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti (in possesso di partita IVA) possono presentare domanda di voucher aziendale.




