Linea Innovazione: soluzioni innovative di processo e di prodotto
Il prodotto finanziario messo in campo da Finlombarda S.p.A. (Regione Lombardia) con una dotazione di 110 milioni di euro, prevede l'erogazione di finanziamenti a medio-lungo termine e contributi in conto interessi a Pmi e MidCap (imprese fino a 3mila dipendenti) lombarde che investono in innovazione di prodotto e di processo. Linea Innovazione fa parte di "Sviluppo Lombardia", il pacchetto di prodotti finanziari dedicati al finanziamento dello sviluppo aziendale e dell'espansione commerciale.
Linea Innovazione è l'iniziativa di Regione Lombardia e Finlombarda Spa finalizzata a sostenere la valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei prodotti e nei processi, con specifico riferimento alle aree di specializzazione individuate nella Smart Specialisation Strategy (S3) regionale, i cui criteri applicativi sono stati adottati con Delibera 29 febbraio 2016, n. X/4866.
L'articolo è stato redatto in collaborazione con Finlombarda S.p.A. Direzione Sviluppo Prodotti e Servizi.
La dotazione finanziaria complessiva iniziale della Linea Innovazione per la concessione di interventi finanziari è costituita da:
- € 100.000.000,00 di risorse messe a disposizione da Finlombarda (mediante provvista BEI) e dagli intermediari finanziari aderenti per la concessione dei finanziamenti a medio lungo termine;
- € 10.000.000,00 di risorse a valere sull'Asse I del POR FESR 2014-2010 di Regione Lombardia – Azione I.1.b.1.2, per la concessione dei contributi sugli interessi.
La Linea si compone delle seguenti due sottomisure:
- sottomisura Prodotto, per il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati di un progetto di R&S consistente in un miglioramento di un prodotto esistente o nella creazione di uno nuovo;
- sottomisura Processo, per il finanziamento di progetti finalizzati all'introduzione di un metodo di produzione nuovo o sensibilmente migliorato.
L’intervento Finanziario previsto dalla presente Iniziativa è costituito da un Finanziamento a medio lungo termine concesso dai Soggetti Finanziatori (elenco banche convenzionate) e da un Contributo in conto capitale concesso da Regione Lombardia. La concessione del Finanziamento è condizione necessaria ai fini della concessione del Contributo in conto capitale.
Di seguito si riportano in sintesi le caratteristiche e i contenuti della nuova Linea Innovazione:
Finalità | Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei prodotti, nei processi e nell'organizzazione, anche attraverso il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati della ricerca |
Soggetti beneficiari | Sottomisura Prodotto:
Sottomisura Processo:
Il Partenariato è ammesso nel solo caso in cui l’impresa opti per il Regime di aiuto del Regolamento di esenzione ex articolo 29 (Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione) e nei casi e modalità descritti all’art. 17 (Disposizioni in caso di Partenariato). |
Requisiti di ammissibilità | Ai fini dell'ammissibilità i soggetti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) avere, alla data di presentazione della domanda, sede operativa in Lombardia (come risultante da visura camerale) o obbligarsi a istituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre la prima erogazione del Finanziamento; b) essere già costituiti e iscritti al Registro delle Imprese da almeno 24 (ventiquattro) mesi alla data di presentazione della domanda di partecipazione all’Iniziativa. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto 12 civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza dell’Unione Europea e iscritte nel relativo Registro delle Imprese. Sono escluse le imprese in difficoltà. |
Progetti ammissibili | Sottomisura Prodotto: finanzia l'industrializzazione dei risultati di un progetto di R&S consistente in un miglioramento di un prodotto esistente o nella creazione di uno nuovo, da attuarsi entro 18 mesi dalla data di concessione del finanziamento, in una delle Aree di specializzazione individuate dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3) Sottomisura Processo: finanzia i progetti finalizzati all'introduzione di un metodo di produzione nuovo o sensibilmente migliorato attraverso l’introduzione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o significativamente migliorato grazie a nuove tecniche, attrezzature e/o software, da realizzarsi, entro 18 mesi dalla data di concessione del finanziamento, in una delle Aree di specializzazione individuate dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3) In entrambi i casi i progetti dovranno essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia di seguito indicate:
|
Spese ammissibili | Saranno ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione, purché funzionali e collegate al Progetto:
Le spese di cui alle lettere a) e b) dovranno costituire almeno il 70% dell'importo del Progetto. |
Regime di aiuto | La sottomisura Prodotto sarà attuata nel rispetto del de minimis di cui al Reg. (UE) n. 1407/2013; La sottomisura Processo nel caso di PMI e Mid Cap in forma singola sarà attuata in alternativa, a scelta del beneficiario:
La sottomisura Processo nel caso di PMI e Mid Cap in in Partenariato sarà attuata:
|
Forme ed entità dell'intervento finanziario | L’intervento Finanziario previsto dalla presente Iniziativa è costituito da un Finanziamento a medio lungo termine concesso dai Soggetti Finanziatori (elenco banche convenzionate) e da un Contributo in conto capitale concesso da Regione Lombardia, con le seguenti caratteristiche:
|
Durata dei progetti | Fino a 18 mesi dalla data di approvazione del provvedimento di concessione dell'agevolazione |
Iter istruttorio | L'iter istruttorio delle istanze presentate dai soggetti richiedenti prevede una procedura valutativa a sportello. Le domande che risulteranno ammissibili a seguito dell’istruttoria formale accedono alla fase di istruttoria economico-finanziaria. Essa sarà effettuata dai Soggetti Finanziatori nel reciproco rispetto delle più ampie autonomie discrezionali in materia di assunzione del rischio e di politiche del credito. Le domande di agevolazione inviate secondo le modalità descritte saranno sottoposte ad una prima istruttoria di ricevibilità/ammissibilità, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande in formato digitale. Le domande che superano con esito positivo la fase di istruttoria saranno sottoposte alla successiva fase di istruttoria economico-finanziaria. Essa sarà effettuata dai Soggetti Finanziatori nel reciproco rispetto delle più ampie autonomie discrezionali in materia di assunzione del rischio e di politiche del credito. Le domande che hanno ottenuto esito positivo in sede di istruttoria economicofinanziaria vengono sottoposte a valutazione che consiste nell'analisi approfondita della scheda progetto di impresa e nell'attribuzione di punteggi di merito in base alla qualità ed efficacia del progetto stesso. |
Erogazione del contributo | Il Finanziamento sarà erogato secondo le seguenti modalità:
Il Contributo sugli interessi sarà erogato al Soggetto Beneficiario da parte di Regione Lombardia entro 90 giorni dalla conclusione del Progetto, in seguito alla verifica della 30 documentazione prodotta e a seguito di adozione di specifico decreto di conferma e/o rideterminazione del Contributo concesso. |
Informazioni e assistenza | Per richiedere informazioni sull’Avviso: lineainnovazione@regione.lombardia.it Per ricevere assistenza tecnica alla compilazione online della domanda è possibile contattare il call center di Lombardia Informatica al numero verde 800.131.151 da lunedì a sabato, escluso i festivi, dalle 08.00 alle 20.00. |
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente per mezzo di SiAge raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10.00 del giorno 9 gennaio 2017 fino al momento in cui risulteranno esaurite le risorse stanziate (comprensive di quelle previste per la lista d’attesa) e, comunque, entro e non oltre le ore 12.00 del 31 dicembre 2019.
Fonte: Decreto 28 novembre 2016, n. 12393, B.U.R.L. 2 dicembre 2016, n. 48, Delibera 29 febbraio 2016, n. X/4866, B.U.R.L. 2 marzo 2016, n. 9, Regione Lombardia