In primo piano regionale
Esauriti i fondi a valere sul bando per la concessione di voucher a copertura del costo sostenuto dalle imprese per l’ottenimento di una garanzia rilasciata da un Confidi a fronte di un finanziamento erogato dal sistema bancario o da intermediari finanziari vigilati per realizzare investimenti connessi all’attività di impresa o per dare copertura al fabbisogno di circolante.
Stabiliti i criteri e le modalità di accesso ai fondi stanziati a favore delle Associazioni dei Consumatori che realizzano campagne informative finalizzate all’educazione e all’informazione. E' previsto un contributo nella misura del 100% delle spese ammissibili.
Apportate modifiche e prorogati i termini per accedere al bando per la concessione di contributi alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione finalizzate ad accrescere lo sviluppo sui mercati della conoscenza delle produzioni DOP e IGP, dei vini DOC, DOCG e IGT, del BIO e dell'Agriqualità e delle rispettive discipline produttive.
Contributi fino a 150 mila euro a società e organizzatori di manifestazioni fieristiche per la raccolta di proposte progettuali di elevata qualità volte a promuovere il sistema fieristico e produttivo regionale, sostenendo ed espandendo il livello di internazionalità delle manifestazioni fieristiche regionali verso i mercati esteri.
Contributi agli Enti locali per l'attivazione, implementazione e/o istituzione di Centri Informagiovani e/o Punti Informagiovani dislocati sul territorio regionale, mediante l'utilizzo, tra le altre, di tecnologie ed attrezzature informatiche e adeguate professionalità di settore - è la creazione di una rete condivisa tra gestori dei servizi, utenti finali e i soggetti pubblici e privati coinvolti in tematiche afferenti al mondo giovanile, potenziata e coordinata dalla Regione Lazio, con il contributo di Comuni e Organizzazioni sociali territoriali.
Organismi privati senza fini di lucro, quali le associazioni, consorzi di associazioni, hanno tempo fino al 30 novembre, per presentare progetti rivolti ai giovani, finalizzati ad incoraggiare lo spirito di iniziativa in attività creative, culturali, artistiche e/o accrescere competenze anche di tipo professionale, del tempo libero, della vita associativa, di integrazione, aggregazione e di solidarietà, promuovendo l'integrazione, le relazioni intergenerazionali, le pari opportunità e contrasto alla violenza, la crescita e la diffusione della cultura della legalità.
Individuazione del periodo di impegno relativo alle domande di sostegno/pagamento per le annualità 2015 e 2016. I premi sono destinati agli agricoltori che conducono aziende agricole e che si impegnano per almeno cinque anni ad adottare o a mantenere i metodi e le pratiche di produzione e allevamento biologici. Di seguito alla domanda di sostegno del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Stabilite modalità e termini per accedere al bando finalizzato alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi di prestampa e contributi per la riduzione dei costi e il miglioramento del servizio nel settore della distribuzione dei giornali a favore delle aziende editrici di editoria periodica.
Stabiliti i termini per accedere ai contributi a sostegno delle Aziende editrici di Editoria libraria per l'acquisto di materie prime e di servizi.
Presentazione di progetti formativi relativi alla prosecuzione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale da realizzare a partire dall’anno scolastico 2016-2017, in favore di giovani, in obbligo d’istruzione, che decidono di proseguire il loro percorso scolastico, nel canale della formazione professionale, così da adempiere a tale obbligo e acquisire una qualifica professionale triennale.
Modificate le disposizioni attuative per l'accesso al premio volto a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dall'esecuzione degli impegni connessi alla conversione al metodo di produzione biologico o al suo mantenimento.
Modificate le disposizioni attuative per l'accesso ai premi destinati agli agricoltori che conducono aziende agricole che si impegnano ad introdurre e mantenere pratiche agricole a basso impatto ambientale, adottando modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle risorse. I premi sono concessi annualmente per la durata di 5 anni sulla base dei maggiori costi e dei minori ricavi connessi agli impegni assunti.
Pubblicato l'avviso rivolto ai comuni a manifestare interesse per l'accesso ai finanziamenti per indagini e studi di microzonazione sismica nei centri urbani ed analisi delle Condizioni Limite per l'Emergenza.
Pubblicato l'avviso finalizzato all'individuazione di edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile (edifici e opere infrastrutturali strategiche) ed edifici e opere che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un collasso (edifici e opere infrastrutturali rilevanti), di proprietà pubblica, cui destinare contributi per la prevenzione del rischio sismico.
Slittano al 14 novembre i termini del bando che stanzia 1,5 milioni di euro per sostenere gli imprenditori agricoli, singoli o in forma associata, nella realizzazione di nuovi investimenti destinati a proteggere le aree coltivate dalla presenza di fauna selvatica, tra cui uccelli, lupi, cinghiali, caprioli, daini, cervi, lepri, istrici, e favorire la convivenza fra agricoltura e territorio.
Prorogati al 30 novembre i termini per accedere ai contributi destinati agli imprenditori agricoli singoli o associati che investono negli impianti che producono, utilizzano e vendono energia da fonti rinnovabili, nonché negli impianti che producono bioprodotti.
Pubblicato il bando “Piccole e medie imprese efficienti”. L’avviso è rivolto alle piccole e medie imprese attive da almeno 2 anni e aventi sede operativa in Sardegna, che intendono realizzare un piano aziendale costituto dalla diagnosi energetica e da un progetto di efficientamento energetico o un piano aziendale consistente nell’implementazione di un sistema di Gestione dell’Energia conforme alla norma ISO 50001.
Pubblicato l'avviso per i contributi per gli anni 2014, 2015 e 2016 destinati al sostegno e all'incentivo delle Unioni di comuni.
Contributi sullle attività di consulenza mirate all'elaborazione o aggiornamento dei Piani di sviluppo comunali proposti da aggregazioni di comuni contigui, dei servizi di base.
Apportate ulteriori modifiche al bando destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della pesca attraverso la concessione di un contributo destinato alla realizzazione di investimenti nella lavorazione e nella trasformazione di prodotti della pesca e dell'acquacoltura.




