In primo piano regionale
Stabiliti i termini per accedere agli incentivi destinati ai produttori che aderiscono per la prima volta ai regimi di qualità. Il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di 5 (cinque) anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione con iscrizione allo specifico sistema di controllo.
Potranno candidare i progetti gli organismi, singoli o associati, senza scopo di lucro che operano nel settore della promozione dei servizi informativi e di comunicazione sull'handicap, sulla disabilità e sulla invalidità. I progetti dovranno prevedere attività di front office, di back office, di implementazione del sito e le modalità di comunicazione per le persone con disabilità sensoriale.
Aperto fino al 4 novembre il bando rivolto alle associazioni di volontariato o promozione sociale per realizzazione di iniziative che si prefiggono di intervenire, in modo diretto o indiretto, in favore dell'attività lavorativa delle donne, perseguendo, in particolare, le finalità specifiche di favorire la riduzione del differenziale salariale di genere, la diffusione della cultura di impresa tra le donne, lo sviluppo di servizi di assistenza e consulenza tecnica e manageriale, la preparazione professionale delle imprenditrici e delle lavoratrici autonome o professioniste in ordine all'avvio e alla migliore conduzione della propria attività, lo sviluppo dei settori più innovativi dell'imprenditoria e del lavoro autonomo e professionale delle donne.
Slittano nuovamente i termini per accedere al sostegno destinato alle aziende che aderiscono per la prima volta ad un regime di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. L'incentivo è riconosciuto per cinque anni, per un importo massimo totale non superiore a 15 mila euro. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Stabiliti i termini per la presentazione di programmi, da parte delle comunità per l’accoglienza di giovani adulti e adulti sottoposti a misure restrittive della libertà personale sarà possibile presentare le domande di contributo.
A partire dal 13 ottobre e fino al 27 ottobre gli enti ecclesiastici proprietari di edifici di pregio artistico e architettonico possono presentare domanda di contributo a totale copertura delle spese per la salvaguardia degli affreschi ivi esistenti.
Stabiliti i termini per accedere ai contributi su analisi del sistema produttivo regionale e partecipazione a eventi di promozione dei settori produttivi regionali.
Da oggi 4 ottobre e fino al 31 ottobre enti pubblici, enti privati e società operanti nel settore audiovisivo, istituti universitari, fondazioni, comitati ed associazioni culturali e di categoria possono presentare domanda di contributo per iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva.
Pubblicati i criteri per l'incentivazione di attività e investimenti culturali e artistici per il gruppo linguistico italiano.
Apportate modiche alla griglia di valutazione dei progetti di formazione per l'inserimento lavorativo di maggiorenni, disoccupati, inoccupati, inattivi, in specifiche aree territoriali e in risposta alle esigenze di professionalità espresse dal tessuto economico locale.
Prende il via oggi 3 ottobre il terzo e ultimo bando previsto per l'anno in corso rivolto alle imprese di produzione indipendenti e ai professionisti dell'audiovisivo con l'obiettivo di fornire un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale.
Contributi a sostegno dei Circuiti Cinematografici e di coloro che organizzano Festival, Rassegne e Premi cinematografici.
Entro il 17 ottobre imprese private, associazioni, istituzioni pubbliche o enti ecclesiali potranno presentare domanda di contributo a sostegno delle attività delle sale cinematografiche autorizzate.
Rettificati gli avvisi che riguardano percorsi formativi strategici e di istruzione e formazione tecnica superiore, ovvero percorsi successivi alla scuola superiore ma non universitari. I progetti formativi strategici integrati dovranno essere presentati e attuati da un'associazione temporanea di imprese o di scopo. Questa dovrà essere composta obbligatoriamente da almeno un organismo formativo accreditato (o da accreditare prima dell'avvio delle attività), e da una o più imprese che operano in Toscana o altri soggetti espressione di categorie economiche o del lavoro libero-professionale. I progetti devono essere trasmessi in via telematica al Settore Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore a partire dal 1° settembre e non oltre le ore 23.59 del 30 novembre 2016.
Apportate modifiche e integrazioni per la presentazione delle domande di aiuto da parte delle imprese agricole per interventi di ripristino degli impianti frutticoli di actinidia danneggiati dagli eventi alluvionali nel periodo 30 gennaio - 10 febbraio 2014.
Apportate modifiche e integrazioni al bando che prevede la concessione di contributi per la diversificazione delle imprese agricole attraverso il sostegno alla creazione o ampliamento di impianti per la produzione e la vendita di energia derivante da fonti rinnovabili ed ottenuta impiegando prevalentemente reflui zootecnici.
Apportate modifiche e integrazioni al bando che prevede un sostegno ai costi di animazione, studio e ricerca partner funzionali alla costituzione dei gruppi operativi tra soggetti pubblici e privati e alla definizione di un piano di attività finalizzato alla realizzazione di un progetto per soluzioni innovative e sostenibili a favore del settore agricolo e agroalimentare.
Stabilite le modalità di accesso ai contributi destinati alle società di gestione di alberghi diffusi ubicati in territorio montano, a fronte delle spese sostenute per l'esercizio della struttura ricettiva e la promozione pubblicitaria.
Fissato al 7 ottobre 2016 il nuovo termine per la presentazione delle domande di aiuto a sostegno di interventi volti a ridurre gli svantaggi in cui operano le aziende agricole e forestali, quali la realizzazione o il miglioramento di strade interpoderali, infrastrutture per la captazione e distribuzione dell’acqua potabile e per le reti elettriche e termiche, il consolidamento dei terreni interessati da frane e a rischio di dissesto.
Possono essere presentate fino al nuovo termine del 7 ottobre 2016 le domande per la concessione del premio ai giovani agricoltori che, al momento della presentazione della domanda abbiano un'età compresa tra i 18 anni e i 40 anni (41 non compiuti) e che si insediano per la prima volta in un'impresa agricola impegnandosi all’attuazione di un piano di azioni per lo sviluppo ed il miglioramento delle performance aziendali.




