In primo piano regionale
Approvata la sostituzione dell'allegato 7 dell'avviso pubblico di attuazione del PO FEAMP 2014-2020 priorità 4 - Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD) nel settore della pesca. Fino al 3 ottobre 2016 i FLAG già costituiti in partenariato, possono presentare le proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale. Inoltre, entro il 12 settembre, può essere presentata manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione della strategia di sviluppo locale. Tale sostegno potrà essere assegnato esclusivamente alle strategie che verranno ritenute ammissibili.
Entro il 15 ottobre 2016 i Comuni piemontesi possono presentare domanda per ottenere contributi finanziari fino a 25 mila euro per investimenti di adeguamento di fabbricati o di realizzazione di strutture prefabbricate provvisorie volti a dare ospitalità a salariati agricoli stagionali avventizi.
Sostegno forfetario a parziale copertura delle spese sostenute per gli interventi relativi alla produzione di neve programmata, necessari a garantire la fruizione in sicurezza delle aree sciabili.
Prorogato al 13 ottobre 2016 il termine entro cui le istituzioni scolastiche e formative, in rete, potranno richiedere i contributi per la formazione del personale docente al fine di diffondere e potenziare l'utilizzo delle nuove tecnologie digitali in contesti educativi e didattici.
Aperto fino al 15 dicembre 2016 il bando riservato agli Enti gestori delle aree naturali protette, i cui territori ricadono in siti della Rete Natura 2000, per la richiesta di contributi a sostegno di programmi di intervento finalizzati alla protezione e all'incremento del potenziale di biodiversità nonché alla tutela, conservazione e valorizzazione degli habitat e delle specie protette.
Dal 10 al 27 ottobre 2016, Comuni singoli, con popolazione inferiore o uguale a 3.000 abitanti e i Comuni derivanti dalla fusione di due o più comuni contigui, possono richiedere contributi fino a 30 mila euro per la realizzazione di opere di miglioramento delle infrastrutture viarie finalizzate a ridurre il numero di incidenti stradali e la loro gravità.
Prorogato al 21 ottobre 2016 il termine entro cui le imprese agroindustriali, attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, possono aderire ad uno dei due bandi approvati dalla Regione nell'ambito della misura 4.2.1 del PSR, presentando domanda di sostegno o solo per l'acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature o anche per l'acquisto di immobili e la realizzazione di opere edili.
Riapprovato il testo del nuovo regolamento del fondo destinato alla concessione di garanzie su finanziamenti a fronte di liquidità delle micro piccole e medie imprese di artigianato, industria, cooperazione, commercio, turismo, servizi, danneggiate da calamità naturali, con l'estensione del termine per la presentazione delle domande da 12 a 24 mesi dal verificarsi dell'evento calamitoso.
Al via il bando che stanzia 3 milioni di euro a favore dei Soggetti del Terzo Settore, particolarmente organizzati e qualificati ed in possesso di specifica e consolidata esperienza, per la realizzazione di azioni integrate volte a costruire le opportunità per consentire alle persone in grave marginalità di recuperare l'autonomia.
Stanziati circa 1 milione di euro agli enti locali per dotarsi di sistemi di videosorveglianza e di sistemi informatici avanzati da mettere a disposizione delle comunità per segnalare in tempo reale non solo possibili reati in corso, ma anche situazioni di degrado e pericolosità per le persone.
Finanziamento di progetti di reti di imprese appartenenti a filiere produttive localizzate nella Regione Umbria volti all'introduzione di innovazioni di prodotto e/o di processo, all'ampliamento della capacità produttiva e all'accrescimento della competitività sui mercati di riferimento, con importanti ricadute occupazionali, negli ambiti di intervento della Strategia RIS3. Le domande potranno essere inviate fino al nuovo termine del 14 ottobre 2016.
L'azione intende rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio e della somministrazione e servizi, con riferimento alle piccole e medie imprese (PMI) che realizzino interventi volti all'introduzione di innovazioni tecnologiche, di prodotto e di processo, all'ammodernamento di macchinari e impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.
Prorogato al 27 settembre 2016 il termine per la presentazione delle domande di contributo per la costituzione, il funzionamento e l'incremento delle biblioteche di ente locale e per il funzionamento dei sistemi bibliotecari.
Al via il nuovo bando per l'assegnazione di contributi in conto capitale a piccole e medie imprese, loro consorzi e società consortili, per la realizzazione, la sostituzione o l'ammodernamento di impianti di risalita comprese le relative opere per la difesa dal pericolo delle valanghe. Domande entro il 20 ottobre 2016.
Stabiliti criteri e modalità per la concessione di contributi per l'esecuzione, il ripristino e la manutenzione straordinaria delle opere di bonifica e di miglioramento fondiario nonché per l'acquisto dei macchinari a tali fini necessari.
Sostenere le strategie competitive delle imprese del Lazio nell'ambito dell'automotive, della logistica e dei trasporti. E' possibile presentare progetti semplici (aperti a PMI e liberi professionisti, prevedono un piano di investimento materiale e immateriale) e progetti integrati (aperti a imprese e liberi professionisti, in forma singola o in collaborazione con organismi di ricerca, e composti da uno o più piani di investimento e/o attività). Apertura termini per progetti integrati dal 18 ottobre e fino al 22 novembre 2016, progetti semplici dal 25 ottobre e fino il 27 dicembre 2016.
Prorogati al 30 settembre i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse da parte di Associazioni e/o Reti che includano tra gli associati Fattorie Didattiche accreditate, per la realizzazione di tre progetti per la promozione dell'educazione alimentare nella ristorazione scolastica di qualità e sostenibile rivolto a scuole e classi che usufruiscano del servizio mensa nel territorio di intervento.
Prorogati i termini per accedere al bando che dispone incentivi a favore delle micro e piccole imprese lombarde che fabbricano o commercializzano strumenti musicali, singole o aggregate in rete, che presentino progetti di innovazione della propria offerta di servizi anche in partenariato con altri soggetti pubblici o privati.
Pubblicato il bando finalizzato alla realizzazione di eventi sportivi, campagne promozionali a favore dello sport.
Approvato il bando che prevede la concessione di contributi finalizzati a realizzare iniziative turistiche e attività che riguardino manifestazioni ed eventi di particolare interesse ai fini della valorizzazione dell'offerta turistica territoriale, atte a sviluppare consistenti presenze turistiche italiane e straniere ed in particolare le attività di accoglienza.




