In primo piano regionale
Aperti sino al 31 ottobre 2016 i termini per la richiesta di finanziamenti a tasso zero a sostegno di investimenti attivati da micro, piccole e medie imprese, con l'esclusione di quelle operanti nei settori turismo, pesca e agricoltura, destinati a operazioni di sviluppo e di espansione, di startup e operazioni di ripresa imprenditoriale derivante da procedure di crisi.
Sostenere la creazione di piccole imprese commerciali mediante la concessione di un contributo a fondo perduto per gli interventi localizzati nei comuni non costieri.
Approvato il bando "Ruev 2016" per la riqualificazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, con fondi interamente regionali. Potranno partecipare tutti i Comuni. Scajola: "Ci permetterà di finanziare circa 10 progetti"
Esauriti i fondi per l'attivazione di percorsi di tirocinio di inserimento e reinserimento al lavoro a favore di giovani neet iscritti al programma garanzia giovani e di disoccupati over 30. Chiusura sportello dal 17 agosto ultimo scorso.
Slitta al 19 settembre il termine entro cui i partenariati pubblico/privati composti da almeno sei partner, dei quali almeno la metà in rappresentanza di interessi privati, possono presentare domanda per il sostegno preparatorio previsto dalla misura 19 del PSR, funzionale alla progettazione delle strategie di sviluppo locale, alla costituzione dei GAL e alla redazione del relativo Piano di Azione.
Aperto fino al 16 settembre l’avviso rivolto agli organismi formativi accreditati per il finanziamento di azioni integrate di formazione professionale e accompagnamento al lavoro in favore di giovani fino a 18 anni per l'annualità 2016-2017.
Fissati al 26 settebre 2016 i termini per accedere ai contributti per la realizzazione, la distribuzione e la diffusione di opere cinematografiche destinati alle imprese di produzione e distrubuzione di opere audiovisive.
Approvato l'avviso per la richiesta di accesso ai contributi a sostegno della costituzione dei Gruppi Operativi del PEI e dell'elaborazione del relativo piano di azione coolaborativo per la realizzazione di progetti innovativi in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura. Termini fissati dal 7 settembre al 7 ottobre 2016.
Contributi rivolti a soggetti pubblici per gli interventi sulle sedi museali di loro proprietà e sugli impianti, allestimenti, restauri di beni mobili di musei, delle raccolte e delle altre strutture e acquisizioni di beni culturali.
Contributi rivolti a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari di musei, raccolte o altre strutture di ente locale e di interesse locale per interventi finalizzati all'incremento dei visitatori, all'ottimizzazione delle modalità di gestione, all'innalzamento del numero degli operatori retribuiti.
Prorogato al 30 ottobre il termine entro il quale i 21 comuni del litorale, il X Municipio - Ostia e i 2 comuni isolani, anche in forma aggregata, potranno presentare domanda di contributo per il miglioramento dei contesti ambientali, attraverso una serie di interventi destinati alla realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali e ad un sistema integrato di pedonalizzazione del lungomare, oltreché alla realizzazione e alla riqualificazione dell'arredo urbano e delle aree verdi pubbliche e l'innalzamento del livello qualitativo del sistema degli arenili, attraverso il miglioramento delle strutture e dei servizi rivolti all'utenza pubblica.
Sul sito Internet della Regione Friuli Venezia Giulia, area PSR, è stata pubblicata una nota esplicativa dell’Autorità di Gestione del PSR relativa al "primo insediamento" per i beneficiari del Pacchetto Giovani.
Contributi per lo sviluppo e il consolidamento delle attività degli Enti Locali, delle Università, delle scuole, degli enti pubblici e privati finalizzate alla promozione del sistema Emilia-Romagna in ambito europeo ed internazionale. Il progetto candidato dovrà coinvolgere almeno un partner estero e concludersi entro il 31 dicembre 2016. Domande entro il 9 settembre.
Aperto fino al 15 ottobre lìinvito rivolto a partenariati pubblico privati per la realizzazione di progetti integrati volti ad offrire ai soggetti svantaggiati e a rischio di emarginazione, esperienze innovative e personalizzate di accompagnamento al lavoro e ad un inserimento sociale.
Aperta la manifestazione di interesse da parte delle istituzioni formative all'avvio di percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale per la lotta alla dispersione scolastica e l'innalzamento dei livelli di istruzione dei giovani in collaborazione con i dei Centri per l'Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.). Candidature entro il 15 settembre 2016.
Finanziamento di percorsi di accompagnamento all'inclusione socio lavorativa di minori e adulti sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria, proposti e realizzati da partenariati composti da almeno 3 soggetti tra enti pubblici locali, Organizzazioni del terzo settore, Enti formativi e Parti sociali. Domande dal 15 al 30 settembre 2016.
Completamente ridisegnata la regolamentazione per l'erogazione dei contributi in conto capitale alle cooperative ed ai loro consorzi. Saranno sostenute solo le spese già sostenute con un contributo nella percentuale prefissata del 50% dei costi ammissibili. Le domande saranno valutate e finanziate in base all'ordine di arrivo, con invio certificato mediante posta elettronica, fino all'esaurimento delle risorse stanziate.
Fino al 30 settembre gli organismi senza scopo di lucro potranno presentare domanda di contributo fino a un tetto massimo di 10 mila euro per ogni cane da guida appositamente addestrato e fornito gratuitamente ai non vedenti.
Aggiornati i criteri per sostegno a tv, radio e web informativi. Domande entro il 20 luglio di ogni anno.
Stabilito al 12 settembre il nuovo termini entro cui gli enti locali, definiti Città di Fondazione, potranno presentare domanda di contributo per la presentazione di proposte per l'adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi nel Sistema delle Città di Fondazione come luoghi del Contemporaneo, e specificamente dai comuni di Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia, Colleferro, Guidonia, in qualità di proprietari degli immobili oggetto dell'intervento.




