In primo piano regionale
Dal 3 agosto al 30 settembre 2016 i FLAG già costituiti in partenariato, possono presentare le proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale. Inoltre, entro il 16 agosto, può essere presentata manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione della strategia di sviluppo locale. Tale sostegno potrà essere assegnato esclusivamente alle strategie che verranno ritenute ammissibili.
È online il bando per partecipare alla settima edizione del Forum di Coproduzione Euro Mediterraneo in programma nei giorni 27-28-29 ottobre 2016 a Trani.
Fino al 10 agosto è possibile presentare le manifestazioni di interesse, da parte dei proprietari o possessori privati e pubblici titolati/legittimati di superfici forestali, di dimensioni pari ad almeno 5 ettari, definite ad alto e/o medio rischio di incendio, per l'individuazione delle superfici da inserire nel piano di interventi finalizzati alla prevenzione di incendi che sarà attuato dalla Regione nelle stagioni silvane 2016/17, 2017/18 e 2018/19.
Approvati gli avvisi per la concessione dei contributi agli organismi pubblici e privati che realizzano circuiti, festival, premi, rassegne, seminari e convegni finalizzati a promuovere la cultura cinematografica.
Riaperti fino al 16 agosto i termini per gli istituti di scuola secondaria di secondo grado interessati a candidarsi per accedere al sostegno di percorsi formativi in mobilità per soggiorni di studio e stage all'estero a favore dei propri allievi che frequentano le classi III e IV, finalizzati all'acquisizione di competenze linguistiche e alla crescita professionale.
Solo per gli imprenditori agricoli con aziende ricadenti nei territori dei Comuni di Santa Giusta, Bitti e Dorgali, sono riaperti fino al 9 settembre 2016 i termini per la presentazione delle domande di aiuto per il ristoro dei danni subiti a causa degli eventi alluvionali del 18 e 19 novembre 2013.
Stabiliti termini e modalità di presentazione delle richieste di incentivi per la prima partecipazione ai regimi di qualità, sotto forma di pagamento annuale, in base ai costi di certificazione realmente sostenuti ed in base ai giustificativi di spesa che attestano sia l’ammontare che la natura dei costi. L'aiuto è concesso, per 5 anni consecutivi, nella misura massima del 100% delle spese ammissibili sostenute, sino ad un importo massimo di € 3.000. Ogni anno si dovrà presentare domanda di pagamento.
Contributi per l'acquisto dell'autoveicolo e l'acquisto e l'installazione di dispositivi atti a consentire l'accesso al veicolo di servizio ai soggetti portatori di handicap. Domande a partire dal 1° e fino al 30 settembre.
Prorogate alcune scadenze previste per le Misure H (PSR 200-2006), 221 e 226 (PSR 2007-2013) e per l’Operazione 13.1.01 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 «Indennità compensativa per le aree svantaggiate di montagna».
Slittano all'8 settembre i termini per presentare nuovi progetti di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) da realizzare nell’anno formativo 2016/2017.
Contributi a favore degli Enti Locali e istituzioni sociali private senza scopo di lucro, a sostegno di progetti di attività culturali e spettacolo di interesse locale svolte dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 ottobre 2016.
Aperti fino al 9 settembre 2016 i termini per la richiesta di contributi per mostre, festival, rassegne e premi a carattere culturale, di rilievo e target sovra locale, promossi dagli enti locali e da altri soggetti pubblici e privati.
Nella riunione preparatoria del Comitato interministeriale per la Programmazione economica dello scorso 21 luglio, è stato approvato il primo riparto delle risorse del Programma di Sviluppo del Cratere ai sensi del D.L. 78/2015, convertito con la legge 125/2015.
Prorogati al 31 ottobre i termini per accedere ai contributi destinati a supportare le PMI per l'acquisto di servizi volti a promuovere attività di innovazione specificatamente nelle aree di specializzazione della Strategia per la specializzazione intelligente ed attinenti alle relative traiettorie di sviluppo. I servizi possono essere forniti da università, istituti di ricerca, imprese o professionisti.
Già da primi giorni di settembre in Umbria sarà possibile, per le oltre 6 mila 300 famiglie potenzialmente interessate, presentare domanda presso le amministrazioni comunali per poter accedere ai benefici previsti dal progetto SIA (Sostegno per l'inclusione attiva), che prevede sussidi da un minimo di 160 euro ad un massimo di 400 euro, erogabili tramite una "social card" per un periodo di 12 mesi.
Dal 28 luglio 2016 e fino al 31 gennaio 2017 imprese e professionisti possono richiedere i contributi per le assunzioni a tempo indeterminato, sia a tempo pieno sia a tempo parziale, di lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati o con disabilità, effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2016. L'incentivo può arrivare ad un massimo di 8.060,00 euro annui ed è quantificato con riferimento ai costi sostenuti dal datore di lavoro in relazione alla retribuzione lorda, alla qualifica e al livello del lavoratore, durante un periodo massimo di 12 mesi successivi all'assunzione o 24 mesi nel caso l'assunzione riguardi lavoratore molto svantaggiato o con disabilità. Sono ammessi anche i contratti di somministrazione di lavoro.
Approvato l'invito rivolto alle agenzie formative a presentare operazioni di formazione permanente e percorsi di alta formazione per concorrere alla crescita e favorire l'occupazione qualificata nell'industria cinematografica e audiovisiva, anche in risposta ai fabbisogni delle imprese. Domande entro il 28 settembre 2016.
Fino al 9 agosto le Università statali e non statali riconosciute possono manifestare interesse a promuovere, in collaborazione con la Regione e le imprese locali, l'assegnazione di 60 borse di dottorato di ricerca del valore di 65 mila euro ciascuna a favore di laureati inoccupati/disoccupati.
Parte il programma SIA, Sostegno di Inclusione Sociale Attiva. Possono accedervi, presentando domanda al Comune di residenza, i cittadini con Isee sotto i 3000 euro e non percettori di altre indennità di natura assistenziale superiori a 600 euro mensili.
Contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% in regime de minimis, alle PMI e ai professionisti attivi da non più di 12 mesi alla data di apertura dei termini del bando a sostegno della fase di startup. Tra le spese ammissibili rientrano quelle sostenute per l'acquisto di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica, opere edili/murarie e di impiantistica.




