In primo piano regionale
Aperto fino al 20 gennaio il bando rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione dei beni culturali in Emilia-Romagna.
Chiude il 24 novembre lo sportello a valere sul programma Start up e ReStart up. ll sostegno previsto dal Programma si propone di aumentare il tasso di sopravvivenza delle imprese incrementando l'efficacia di utilizzo delle risorse regionali a loro destinate, sviluppando nello stesso tempo azioni "personalizzate" sulla base delle esigenze delle imprese. Alle imprese vengono concessi contributi a fondo perduto da spendere in servizi di consulenza, presso una lista di fornitori selezionati.
Approvazione dei termini e delle modalità operative per la presentazione delle domande di contributo per la realizzazione di progetti di promozione dei settori produttivi regionali e dell'imprenditoria femminile.
Il bando di Sardegna Ricerche finanzia proposte progettuali con l'obiettivo di attivare azioni cluster con approccio top-down nel settore agroalimentare.
Slitta al 31 marzo 2016 la possibilità per le imprese di richiedere il bonus occupazionale per l'assunzione con contratto a tempo determinato o indeterminato di lavoratori svantaggiati nell'ambito del programma Flexicurity Sardegna.
Prorogati al 30 novembre i termini per la richiesta di contributi a sostegno degli investimenti per l'acquisizione di macchinari, attrezzature, veicoli e altri beni mobili nuovi di fabbrica per la trasformazione e/o la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.
Approvato l'invito a presentare operazioni di formazione permanente e percorsi di alta formazione, per qualificare e specializzare le diverse figure che costituiscono il sistema regionale dello spettacolo dal vivo.
E' online il bando per partecipare al Progetto e Concorso nazionale rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tra le novità anche il concorso fotografico.
Pubblicato il testo coordinato dei criteri di accesso ai contributi destinati alle organizzazioni e alle istituzioni per lo svolgimento delle attività e per investimenti. Previsti anche contributi diretti agli emigrati per la frequenza di corsi di lingua e ritorno in patria.
A disposizione 11 milioni di euro per il sostegno alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali, e all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile.
Contributi ai Comuni per acquisto scuolabus al fine per favorire l'accessibilità alle strutture scolastiche e la partecipazione degli studenti alle attività extra-scolastiche.
Fissato al 3 dicembre 2015 il termine per la richiesta dei contributi per l'acquisto di coperture sugli impianti di piccoli frutti e ciliegio a protezione dei danni causati dalla Drosophila Suzukii.
Contributi agli enti pubblici per interventi urgenti su beni storico-bibliografici e archivistici di interesse regionale relativi ad attività di catalogazione, riordino ed inventariazione, restauro, nonché salvaguardia conservativa e sicurezza.
Fino al 18 dicembre le scuole e/o organismi specializzati nella organizzazione e gestione di attività formative di didattica e pratica musicale, in partenariato con almeno una Istituzione scolastica, possono presentare progetti di educazione musicale finalizzati ad ampliare, qualificare e consolidare le opportunità di educazione musicale quale elemento fondante dei processi formativi e di crescita.
Approvato l'avviso rivolto agli enti pubblici per sostenere interventi urgenti di pronto intervento e restauro a tutela degli affreschi e dei beni mobili di interesse storico artistico di pubblico godimento di loro proprietà.
Approvato l'avviso per il finanziamento di 4 percorsi triennali finalizzati ad assicurare una qualifica professionale a quei giovani che hanno abbandonato precocemente gli studi, al fine di acquisire competenze adeguate per l'inserimento nel mondo del lavoro o per proseguire in un percorso scolastico di un Istituto professionale di Stato.
Aperti fino al 30 gennaio 2017 i termini per la presentazione delle domande di indennizzo finalizzato a sostenere il reddito delle aziende suinicole ricadenti all'interno delle zone di protezione e di sorveglianza istituite intorno ai focolai di peste suina africana.
Fissato al 19 novembre prossimo il termine per la richiesta di contributi finalizzati al risanamento dei Centri di Ricerca e sperimentazione agraria partecipati dalla Regione Abruzzo.
Enti, associazioni e fondazioni a partecipazione pubblica operanti nei settori della musica, della prosa e della danza, possono richiedere entro il 2 dicembre i contributi previsti dal Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo (FURS) a sostegno ed incremento delle loro attività.
Aperta fino all'11 dicembre la selezione per l'individuazione delle associazioni di gestori più rappresentative delle scuole dell'infanzia paritarie private cui destinare i contributi per un totale di 500mila euro volti a garantire la continuità e l'efficacia dei servizi offerti.




