Sostegno alla liquidità delle PMI, aggiornato il regolamento
Riapprovato il testo del nuovo regolamento del fondo destinato alla concessione di garanzie su finanziamenti a fronte di liquidità delle micro piccole e medie imprese di artigianato, industria, cooperazione, commercio, turismo, servizi, danneggiate da calamità naturali, con l'estensione del termine per la presentazione delle domande da 12 a 24 mesi dal verificarsi dell'evento calamitoso.
La regione Toscana ha riapprovato il Regolamento per l'accesso al Fondo di garanzia regionale - sezione denominata "Sostegno alla liquidità delle PMI" da riferirsi alle imprese operanti nei settori artigianato, industria, cooperazione, commercio, turismo, servizi colpite da calamita naturali, estendendo da 12 a 24 mesi il termine ultimo per la presentazione delle domande così da favorire l’accesso alle agevolazioni ad un maggior numero di imprese toscane danneggiate. L'intervento di sostegno alla liquidità delle PMI colpite da calamita naturali nasce dall'unificazioni delle precedenti Sezioni 2 "Sostegno alla liquidità delle pmi dei settori industria, artigianato, cooperazione e altri settori" e 4 "Sostegno alla liquidità dei settori turismo commercio" del Fondo di Garanzia, la cui operatività è stata sospesa con la Delibera n. 954/2015 a far data dal 1° gennaio 2016. La nuova sezione unificata, la cui dotazione iniziale totale ammonta a euro 7.229.580,00 è gestita avvalendosi del Raggruppamento Temporaneo di Imprese "Toscana Muove", ha l'obiettivo operativo di favorire una rapida ripresa delle MPMI colpite da eventi calamitosi avvenuti nei Comuni della Toscana individuati con atti di Giunta Regionale. Obiettivo