In primo piano regionale
Un "Click day" per promuovere l’attività sportiva in impianti ancor più sicuri, a partire dalla presenza obbligatoria dei defibrillatori. Con uno stanziamento di 100 mila euro, la Regione sostiene 100 progetti a tutela della sicurezza di atleti e spettatori, fissando una giornata, il prossimo 27 ottobre, per la presentazione delle proposte da finanziare.
Avviata la Selezione dei Gruppi di Azione locale nel settore della pesca (FLAG) e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD). I FLAG già costituiti in partenariato, possono presentare le proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale entro il 17 ottobre. Inoltre, entro il 21 settembre, può essere presentata manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione della strategia di sviluppo locale. Tale sostegno potrà essere assegnato esclusivamente alle strategie che verranno ritenute ammissibili.
Dal 13 ottobre 2016 entra in vigore il Regolamento regionale che disciplina i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di incentivi volti al finanziamento di interventi finalizzati alla promozione, incentivazione, realizzazione e stabilizzazione del collocamento mirato di persone con disabilità.
Da domani 13 ottobre e fino al 4 novembre consorzi forestali potranno presentare domande di contributo per la prevenzione e il ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali, avversità atmosferiche, parassiti e patogeni dei vegetali, per la realizzazione di investimenti in infrastrutture connesse allo sviluppo, alla modernizzazione e più in generale a compensare gli svantaggi correlati alle zone forestali e per la manutenzione e il ripristino delle funzioni ecologiche, protettive e ricreative.
Fino all'11 novembre le PMI possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per la partecipazione manifestazione AIRTEC Monaco che si svolge a Monaco di Baviera dal 25 al 27 ottobre 2016, localizzate sul territorio regionale che si presentano in forma singola sui mercati internazionali, con l'obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l'internazionalizzazione e la promozione dei "progetti bandiera regionali" quali l'aerospazio e la nautica.
Integrato il bando destinato alle micro, piccole e medie cooperative lombarde costituite da un minimo di 12 mesi a un massimo di 36 mesi e i circoli cooperativi. E' possibile richiedere voucher per acquisizione di servizi orientati allo sviluppo, all’innovazione e alla strutturazione dei processi imprenditoriali e per ristrutturazione di sedi e attrezzature necessari allo svolgimento dell’attività sociale dei circoli cooperativi.
Contributi in conto capitale, a titolo di cofinanziamento, a enti locali e altri soggetti pubblici del territorio per la realizzazione di progetti di investimento relativi alla costruzione, ristrutturazione o riqualificazione di opere e interventi con finalità sociali destinate ai servizi alla persona.
Revoca e contestuale riapprovazione dell'avviso volto a sostenere progetti formativi aziendali e pluriaziendali al fine di aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori e delle lavoratrici e sviluppare la competitività delle imprese campane, con particolare riferimento ad azioni di riqualificazione dei lavoratori e delle lavoratrici destinate ad imprese che hanno avviato piani di riconversione e ristrutturazione aziendale, oppure rivolti a lavoratori e lavoratrici presso imprese localizzate in aree di crisi che manifestano l’intenzione di avviare una riconversione nella produzione.
Slittano al 26 ottobre i termini del bando riservato ai Comuni che potranno presentare una sola ed unica istanza per un importo massimo finanziabile, pari a € 250.000,00, indicando obbligatoriamente la quota di compartecipazione che dovrà essere pari o superiore al 10% dell’importo richiesto, pena l’esclusione dall’ammissione al finanziamento.
Sono stati prorogati i termini per l'approvazione della classifica delle associazioni/società sportive dilettantistiche lombarde d'eccellenza e per la presentazione della relativa adesione alla Linea 3.
Slittati i termini del procedimento per il bando investimenti in aziende agricole con approccio individuale o di sistema.
Prorogati i termini per l’approvazione della classifica delle associazioni/società sportive dilettantistiche lombarde d’eccellenza e per la presentazione della relativa adesione alla Linea 3.
Contributi ai Comuni, singoli o associati, per la realizzazione di azioni e/o iniziative di interesse collettivo, a risonanza locale, nazionale o internazionale volte alla promozione ed alla valorizzazione del prodotto e del settore ittico regionale oltre che alla cultura ed alla tradizione marinara, anche attraverso l'utilizzo di mass media.
Apportate modifiche al bando rivolto alle istituzioni formative accreditate per il finanziamento di progetti formativi nel sistema di Istruzione e Formazione professionale (IeFP), che prevedano esperienze all'estero a conclusione dell'a.f. 2015/2016 o nell'a.f. 2016/2017.
Contributi a favore di microimprese, piccole e medie imprese (PMI) operanti nella produzione agricola primaria e che conducono superfici adibite a prato, per le perdite di produzione ed i costi aggiuntivi, relativi alle medesime superfici, conseguenti all'esecuzione degli interventi di controllo di infestazioni parassitarie da Popillia japonica Newman.
Stabiliti i termini per accedere al bando rivolto alle imprese di pesca e acquacoltura e relativi servizi, nonché agli enti pubblici e alle autorità portuali per sostenere, attraverso la concessione di contributi, investimenti volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta e dei siti di sbarco, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza dei pescatori, possono essere sostenuti gli investimenti finalizzati alla costruzione o all'ammodernamento di piccoli ripari di pesca.
Posticipata al 23 novembre la scadenza dell'invito per la presentazione di proposte di percorsi integrati volti a supportare e facilitare le transizioni dei giovani dalla formazione universitaria al lavoro.
Contributi a soggetti pubblici e privati per studi e ricerche nel settore del cinema e per progetti di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi e sulle tecnologie audiovisive.
Gli istituti scolastici possono presentare domanda per il finanziamento di progetti rivolti a studenti di ogni ordine e grado al fine dell'utilizzo del film come sussidio didattico della promozione del cinema, della conoscenza, dell'accesso e per l'orientamento verso le professionalità tecniche del cinema e delle arti audiovisive.
Stabiliti i termini per la concessione di contributi alle Università che abbiano documentata e significativa esperienza di settore da almeno un triennio per l'incremento e l'innovazione della didattica del cinema.




