L'articolo è stato letto 864 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Formazione nel settore del cinema e dell'audiovisivo

Approvato l'invito rivolto alle agenzie formative a presentare operazioni di formazione permanente e percorsi di alta formazione per concorrere alla crescita e favorire l'occupazione qualificata nell'industria cinematografica e audiovisiva, anche in risposta ai fabbisogni delle imprese. 

E' finanziato con 350 mila euro a valere sul Programma Operativo FSE 2014-2020, il terzo invito lanciato dalla Regione Emilia Romagna a presentare proposte per concorrere alla crescita e favorire l'occupazione qualificata nell'industria cinematografica e audiovisiva attraverso azioni formative per innalzare le conoscenze e competenze delle persone e sostenere l'inserimento di nuove professionalità, riconoscendo e valorizzando il ruolo che le imprese, le istituzioni e i diversi soggetti coinvolti possono svolgere per concorrere all'emergere di nuovi fabbisogni e alla progettazione e realizzazione di processi formativi. Potranno candidare operazioni, in qualità di soggetti gestori, organismi accreditati/accreditandi per l'ambito della “Formazione superiore” ai sensi della normativa regionale vigente e gli organismi accreditati/accreditandi per le attività formative nell'ambito delle spettacolo. Le operazioni dovranno rendere disponibili percorsi, anche modulari, di formazione volti a permettere alle persone di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie ad esercitare professionalmente il proprio ruolo sia come lavoratori dipendenti sia come lavoratori autonomi nel sistema del cinema e dell’audiovisivo favorendone la qualificazione

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua