Attività di accompagnamento all'avvio di impresa, proroga termini
Slittano al 15 marzo i termini per accedere, da parte dei giovani neet tra i 18 e i 29 anni iscritti a Garanzia Giovani, ai servizi di accompagnamento per l'avvio di iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo. Tali attività sono propedeutiche all'accesso al Fondo Nazionale SELFIEmployment gestito da Invitalia.
Abruzzo Sviluppo, in qualità di soggetto gestore, dell'Avviso rivolto ai giovani NEET (Not in Emplyment, Education or Training) per l'accesso alla misura 7 A "Attività di accompagnamento all'avvio di impresa e supporto allo start up di impresa" del Programma Garanzia Giovani, ha pubblicato la proroga al 15 dicembre, per la presentazione delle domande.
La misura ha l'obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile e promuovere progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo.
Destinatari della misura sono giovani NEET in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 e 29 anni;
- iscrizione al Programma Garanzia Giovani;
- iscritti al Programma Garanzia Giovani, che abbiano già sottoscritto il Patto di Attivazione e non stiano usufruendo di alcuna altra Misura prevista dal Programma. All'atto della sottoscrizione del Patto di Attivazione, ovvero nell'eventuale Addendum, i destinatari devono avere opzionato la Misura 7 ed essere ancora interessati ad intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa;
- iscritti al Programma Garanzia Giovani, ma in attesa di convocazione per la sottoscrizione del Patto di Attivazione nel quale dovranno opzionare la Misura 7. L'iscrizione al Programma deve essere preliminare solo alla candidatura, quindi può anche essere effettuata successivamente alla pubblicazione del presente Avviso.
Attraverso l'adesione alla misura 7.A il giovane avrà la possibilità di essere accompagnato nel percorso di accesso al credito, grazie all'offerta di:
- percorsi specialistici mirati e consulenza specialistica (coaching, counseling, assistenza finalizzata allo sviluppo di un'idea imprenditoriale), ivi incluso il rinvio ai CPI;
- formazione per il business plan (definizione di dettaglio dell'idea imprenditoriale, acquisizione conoscenze/competenze, studi di fattibilità e ricerche di mercato, azioni di marketing territoriale e piani di comunicazione, etc…);
- assistenza personalizzata per la stesura del business plan, con affiancamento specifico in relazione alla tipologia di attività;
- accompagnamento per l'accesso al credito e alla finanziabilità, incluso la predisposizione e la presentazione della candidatura;
- servizi a sostegno della costituzione di impresa (informazioni su adempimenti burocratici e amministrativi – anche rispetto agli enti previdenziali, supporto per la ricerca di partner tecnologici e produttivi, supporto in materia di proprietà intellettuale, etc.);
Tali attività sono propedeutiche all'accesso alla Misura 7B “Supporto per l'accesso al credito agevolato” le cui risorse sono state conferite dalla Regione al Fondo Nazionale SELFIEmployment affidato in gestione, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Invitalia. La partecipazione alla misura 7 A comporterà per i giovani una premialità di 9 punti nella valutazione della propria candidatura per l'accesso al Fondo SELFIEmployment.
Per l'accompagnamento alle attività Abruzzo Sviluppo, in house dell'Amministrazione regionale, delegato alla gestione e attuazione della misura 7.A del PAR Abruzzo Garanzia Giovani, ha costituito apposito Albo di Operatori Territoriali: nella candidatura i giovani NEET dovranno indicare l'ordine di preferenza degli Operatori Territoriali.
Le candidature possono essere inviate entro il 15 marzo 2017 esclusivamente via raccomandata A/R all'indirizzo: Abruzzo Sviluppo SPA, Corso Vittorio Emanuele II, n. 49 – 65121 Pescara.
Per maggiori informazioni, Abruzzo Sviluppo ha attivato lo Youth Corner, operativo nei seguenti giorni e orari:
- Lunedì 10.00-12.00 – 15.00-17.00
- Mercoledì 10.00-12.00 – 15.00-17.00
- Giovedì 15.00-17.00
- Venerdì 10.00-12.00
Negli stessi orari e giornate, l'operatore dello Youth Corner potrà essere contattato anche sul numero-verde 800 131 723
Fonte: Delibera 17 maggio 2016, n. 371, Soggetto gestore - Abruzzo Sviluppo