In primo piano regionale
Pubblicato il bando rivolto alle imprese agricole che prevede la concessione di contributi per l'acquisto e l'installazione di reti anti-insetto per la prevenzione dalla cimice asiatica.
Pubblicato il bando rivolto ai Comuni che potranno richiedere i contributi finalizzati all’adeguamento dei parchi gioco comunali alle esigenze dei bambini con disabilità.
Emanati i criteri attuative per l'emanazione del bando che prevede l'erogazione di contributi per le imprese artigiane piemontesi per la partecipazione a manifestazioni fieristiche o esposizioni di carattere nazionale o internazionale sul territorio italiano.
Approvata la modulistica per la presentazione delle domande a valere sul bando che prevede la concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d'impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo.
Pubblicato il nuovo bando finalizzato ad incentivare l’insediamento dei giovani nel settore agricolo. I beneficiari sono i giovani agricoltori di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non ancora compiuti) alla data di presentazione della domanda.
Slittano al 16 gennaio i termini per la richiesta di incentivi “de minimis” per l’avvio dell’attività imprenditoriale da parte dei soggetti ammessi alla prima fase.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno della diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole. Saranno finanziati gli investimenti finalizzati alla creazione o all'ampliamento di funzioni di diverso tipo: sociali, turistiche, produttive e di servizio ambientale.
Pubblicato il bando che sostiene la creazione di Gruppi di cooperazione che operino nell’ambito delle filiere corte. Lo sviluppo delle filiere corte crea un legame più diretto tra imprese agricole e consumatore finale, consentendo alle prime di recuperare valore aggiunto e al secondo di trarre vantaggio di un rapporto qualità-prezzo più adeguato.
Fissati i termini per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all'innovazione dell'offerta fieristica, alla promozione delle manifestazioni, allo sviluppo delle capacità aziendali e la promozione integrata del territorio, da cofinanziare tramite un contributo a fondo perduto.
Stabilite condizioni e termini per accedere ai premi volti a compensare i maggiori costi e i minori ricavi degli imprenditori agricoli che, su base volontaria, sottoscrivano per 5/10/20 anni uno o più impegni connessi all'utilizzo sui terreni agricoli o sui pascoli. Il premio è erogato per ogni anno di impegno, per gli anni di impegno successivi al primo il beneficiario dovrà presentare domande di pagamento per la conferma dell'impegno.
Pubblicato il secondo bando a favore dei proprietari pubblici e gestori pubblici di malghe per interventi di adeguamento e miglioramento infrastrutturale delle malghe.
Pubblicato il nuovo bando che sostiene l'avviamento di impresa, l'insediamento iniziale e lo sviluppo di un piano per l'adeguamento strutturale dell'azienda da parte dei giovani agricoltori di età compresa fra i 18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti.
Sarà possibile accedere sino a esaurimento fondi al bando volto a promuovere la creazione di startup innovative e sostenere le loro prime fasi di avviamento (cd. pre-seed) al fine di renderle interessanti per il mercato del capitale di rischio e consentire loro di reperire la finanza necessaria per consolidare l’idea di business. Parallelamente, l’iniziativa punta al rafforzamento del legame tra il mondo della ricerca e le imprese attraverso la promozione di spin-off della ricerca.
Differiti i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Sono già 256 le domande di contributo per la sostituzione degli autoveicoli più inquinanti presentate dalle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) che operano in Emilia-Romagna. Una partenza sprint per il bandoregionale, aperto il 15 novembre scorso e che scadrà il 15 ottobre 2019, sulla rottamazione dei veicoli commerciali diesel leggeri fino all’euro 4 con ecobonus per contrastare smog e polveri sottili.
Pubblicato il bando, che prevede la concessione di contributi per l'acquisto di acquisto di attrezzature (smielatori e maturatori), arnie e di api regine e sciami.
Pubblicato il bando destinato alle imprese cooperative, costituite o costituende che necessitino di supporto per lo start up o per il consolidamento nella fase di avvio dell’attività.
Pubblicato atto dirigenziale di rettifiche-modifica e integrazione dell'atto unilaterale d'obbligo. Il bando prevede la concessione di contributi finanziari alle imprese per sostenere lo sviluppo delle competenze e l'aggiornamento professionale delle lavoratrici, dei lavoratori e degli imprenditori pugliesi.
Contributi ad associazioni e fondazioni per progetti promozionali di particolare interesse per la salvaguardia e la promozione delle attività e della cultura artigiane.
Fissato al 31 dicembre 2018 il termine finale per presentare programmi finalizzati ad incentivare gli audit energetici nelle piccole e medie imprese o l’adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001.




