In primo piano regionale
Pubblicato il bando volto alla concessione di contributi a fondo perduto ai soggetti gestori degli impianti termali calabresi. Il massimo importo concedibile non può essere superiore a 130 mila euro.
Pubblicato il bando a favore dei Comuni per il finanziamento di progetti di riutilizzo di beni confiscati.
A partire dall'11 settembre chiude il bando destinato al sostegno di investimenti in salute e sicurezza delle imprese operanti nei porti commerciali della Toscana e per gli stabilimenti industriali collocati nell’immediato retroporto.
A partire dall'11 settembre chiude il bando destinato al sostegno di investimenti in sicurezza sui luoghi di lavoro per le imprese che svolgono attività nei cantieri edili e navali.
A partire dall'11 settembre chiude il bando destinato al sostegno di investimenti in sicurezza sui luoghi di lavoro per le imprese che svolgono di logistica.
A partire dall'11 settembre chiude il bando finalizzato al rilancio della propensione agli investimenti strategici del sistema produttivo delle imprese artigiane, industriali manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario. Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a € 40.000,00 e non può essere superiore a € 200.000,00.
A partire dall'11 settembre chiude il bando finalizzato al rilancio della propensione agli investimenti strategici del sistema produttivo delle imprese artigiane, industriali manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario. L’agevolazione viene concessa nella forma di microcredito a tasso zero, non supportato da garanzie personali e patrimoniali nel limite massimo di € 25 mila.
A partire dall'11 settembre chiude il bando a sostegno dell'avvio e consolidamento di iniziative imprenditoriali innovative, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati, non supportati da garanzie personali e patrimoniali. In risposta all’emergenza sanitaria da COVID-19 è disposta l'emanazione di un nuovo bando, al fine di concentrare le risorse residue verso modalità di intervento coerenti con il temporary framework che prevede condizioni più favorevoli alle imprese tramite sovvenzioni a fondo perduto.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di un contributo finalizzato all'informazione e promozione dei prodotti di qualità presso i consumatori dell'Unione Europea svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.
Pubblicato invito a presentare progetti per la realizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni culturali all’aperto presso istituti e luoghi della cultura, ecomusei, luoghi riconosciuti o formalmente candidati dall’Unesco, luoghi di valore storico artistico e culturale della Lombardia, da realizzarsi nel periodo estate-autunno 2020.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno dei costi sostenuti per il servizio collettivo di soccorso e salvamento al fine di garantire livelli di qualità e sicurezza degli scorsi anni, a garanzia della incolumità di bagnanti e turisti.
Al fine di promuovere e rilanciare l’offerta turistica e il turismo balneare è stato pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazine di interventi di riqualificazione e innovazione anche in termini di sostenibilità e in relazione ai nuovi scenari determinatisi a seguito dell'emergenza causata dal diffondersi del contagio da Covid-19.
Pubblicato dalla Regione Lazio e dall’impresa sociale Con i Bambini “Non uno di meno”, un avviso pubblico da 1 milione di euro per il contrasto alla povertà educativa minorile. L’obiettivo è ostacolare i rischi di dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni e supportare le famiglie attraverso presidi educativi nei quartieri con maggiore grado di vulnerabilità sociale del Lazio, in particolare nella fase immediatamente successiva all’emergenza sanitaria da Covid-19.
Pubblicato avviso che eroga un contributo finanziario una tantum di 2.000 euro per le imprese agrituristiche e 1.000 euro per le fattorie didattiche che avevano attivato investimenti per la diversificazione dell’attività ma che, prima sono state costrette a chiudere le proprie attività per limitare la diffusione della pandemia e poi, hanno assistito ad una caduta sostanziale nelle prenotazioni e nelle presenze.
Contributi ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi nel piano faunistico-venatorio per il recupero e mantenimento di aree aperte in alta collina e montagna, per la tutela degli ambienti idonei alla sosta, al rifugio, all'alimentazione, alla nidificazione della fauna selvatica, per il mantenimento di prati polifiti permanenti in pianura e per il mantenimento di bacini di risaia allagati con stoppie dopo la raccolta del riso.
Slittano i termini di apertura per accedere allo strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante. Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei settori strategici quali: Aerospazio; Automotive; Cantieristica; Agroalimentare; Abbigliamento e Moda; Biotecnologie; ICT; Energia; Ambiente e Turismo.
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di nuovi investimenti: produttivi; per la riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente; volti al miglioramento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia
Riapre il bando per richiedere i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di cooperative agricole e le altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori agricoli.
Stabiliti i termini per accedere al bando volto a sostenere le attività di promozione e informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari di qualità, svolte da gruppi di produttori nel mercato interno.
Pubblicata la guida utente per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto destinati alle agenzie di viaggio e tour operator operanti sul territorio regionale colpite dall’emergenza COVID-19. Il contributo una tantum a fondo perduto è variabile per fasce di fatturato.




