In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede incentivi per le imprese private di micro, piccola o media dimensione che nel periodo compreso tra il 1 febbraio ed il 31 ottobre 2020 hanno stipulato rapporti di lavoro per l’assunzione o che nel medesimo periodo hanno provveduto alla trasformazione contrattuale a tempo indeterminato full time a favore di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Aperto lo sportello per la presentazione delle domande a valere sul bando "Contributi a favore di soggetti pubblici, per lo sviluppo della mobilità sostenibile attraverso il rinnovo delle flotte, l’acquisto di bici a pedalata assistita o cargo bike e di tecnologia per lo smartworking".
È possibile presentare domanda di contributo per progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione. I progetti presentati dovranno contribuire all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030 dell'Onu) individuati per i singoli Paesi, fra cui la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico, la lotta alle disuguaglianze.
Stabilite le modalità per richiedere, da parte delle aziende agricole con allevamento zootecnico, ovino, caprino, bovino e bufalino il contributo diretto a compensare i costi e i disagi sopportati dall’allevatore con la messa a disposizione dell’autorità dei propri capi per i prelievi periodici di sangue finalizzati a verificare l’esistenza di circolazione virale.
Pubblicato l'avviso per il sostegno ad attività di promozione, marketing, auto narrazione, comunicazione della cultura regionale promosse sul territorio Molisano.
Fissati i termini di apertura e chiusura del bando riservato ai raggruppamenti di imprese che operano nel settore della produzione e/o della trasformazione e/o della commercializzazione dei prodotti agricoli, di cui all’Allegato I del trattato, come prodotti in ingresso del processo di trasformazione. I progetti integrati di filiera corta e mercati locali hanno lo scopo di comprendere, in un unico strumento, gli interventi, finanziabili con le misure del PSR, finalizzati all’aggregazione a carattere locale e alla riduzione del numero di operatori economici tra la fase di produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Fissati i termini per presentare domanda di finanziamento per progetti integrati di filiere agroalimentari attivati in area cratere del sisma.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere le imprese del comparto turistico con sede operativa nel territorio della Regione Campania colpite dall’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria “COVID-19”, mediante la concessione di un bonus una tantum a fondo perduto il cui importo varia, per quanto riguarda le attività ricettive, in ragione della classificazione della struttura.
Definiti termini e modalità di accesso ai contributi destinati alle micro, piccole e medie imprese per la realizzazione e riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e strutture ricettive non alberghiere all’aria aperta aventi forma giuridica d’impresa.
Anticipata la chiusura del bando rivolto alle microimprese che prevede la concessione di un finanziamento fino a 30.000 euro, in parte a tasso zero e in parte a tasso agevolato. Il finanziamento coprirà il fabbisogno finanziario connesso al capitale circolante e alle spese di funzionamento per consentire alle imprese di sostenere i propri fabbisogni finanziari nel presente periodo di difficolta, connesso all’emergenza COVID-19 e per le spese per gli investimenti materiali e immateriali.
Slittano, al 7 settembre 2020, i termini per accedere al bando macchinari e attrezzature la scadenza per la presentazione delle domande. Il bando fabbricati, macchinari e attrezzature la cui scadenza resta confermato per il 19 ottobre 2020.
Pubblicato il bando che finanzia progetti formativi aziendali o pluriaziendali al fine di fornire un supporto alle imprese lucane per prepararsi al cambiamento per affrontare l'emergenza legata al COVID-19, mediante il finanziamento di azioni formative per aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori.
Al via la seconda edizione dell’avviso Campania StartUp per la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” – RIS3 Campania.
Pubblicato il bando che disciplina le modalità di concessione di contributi a fondo perduto alle imprese del manifatturiero finalizzati a garantire la ripresa e la continuità delle attività produttive colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti coerenti con la Strategia per la specializzazione intelligente rivolti alle aree di specializzazione Agroalimentare, Filiere produttive strategiche (Metalmeccanica e Sistema casa), Tecnologie marittime, Smart health.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Fissati i termini per presentare domanda di contributo per progetti di promozione, penetrazione e distribuzione commerciale attraverso la collocazione sul mercato di nuovi prodotti o prodotti esistenti delle imprese associate, anche tramite l'approntamento e l'utilizzo di cataloghi e di altri mezzi promozionali in comune.
Riapre dall'8 al 15 luglio il bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per liquidità, ripresa in sicurezza e occupazione per strutture ricettive, stabilimenti balneari, agenzia di viaggio, tour operator e ristorazione.
Pubblicato il bando finalizzato a favorire la ripartenza economica post COVID 19 delle imprese turistiche che esercitano attività di agenzia di viaggio e turismo e che, attraverso l’attività di incoming mediante la realizzazione e la vendita di pacchetti turistici, valorizzano le eccellenze del territorio regionale.
Pubblicato il bando che prevede l'assegnazione di contributi per il sostegno della gestione e dell’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci, da discesa o da fondo, all’interno dei comprensori sciistici lombardi, dotate di impianti di produzione di neve programmata, con l’obiettivo di favorire e potenziare la fruizione in sicurezza delle piste da sci e di garantire la sicurezza nella pratica degli sport sulla neve.




