In primo piano regionale
Pubblicato avviso volto a promuovere e sostenere le attività di ricerca scientifica svolte dalle Università operanti sul territorio della Regione Umbria, a supporto della competitività del sistema economico e dello sviluppo inclusivo della società dell’Umbria.
Online un bando per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico degli edifici scolastici.
Modificati i criteri per la concessione di contributi ad associazioni, organizzazioni o consorzi di categoria per iniziative di sostegno dei prodotti agroalimentari di qualità rivolte alle piccole e medie imprese.
Approvati i nuovi criteri per la concessione di contributi ad enti pubblici o privati senza fine di lucro che operano in provincia di Bolzano, per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali socio-assistenziali nei seguenti ambiti di intervento: devianza e marginalità sociale; famiglia e infanzia; anziani; disabilità, psichiatria sociale e dipendenze; attività intersettoriali.
Riaprono i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere le attività di animazione delle imprese aggregate ai Poli di Innovazione.
Rettificato per meri errori materiali il bando che disciplina i criteri e le modalità per l'accesso agli aiuti a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale dell'area interna Canal del Ferro - Val Canale di progetti di investimento che utilizzando i mutamenti della tecnologia al fine dell'aumento della competitività aziendale e/o della capacità produttiva, della redditività e dell'impatto ambientale delle imprese.
Slittano al 30 aprile i termini per la compilazione e il rilascio della domanda sul portale SIAN per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a soggetti provati e pubblici per la realizzazione di investimenti relativi alla prevenzione contro gli incendi e contro il rischio da calamità naturali.
Slittano al 30 aprile i termini di accesso al bando finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti di cooperazione (progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare) a carattere innovativo, denominati Progetti Operativi di Innovazione (POI), concepiti e messi in atto dai Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo dell’Innovazione (PEI).
Slittano al 14 maggio i termini di accesso al bando per la concessione di incentivi ad associazioni giovanili, enti locali e proprietari o gestori di centri di aggregazione giovanile che intendono realizzare progetti finalizzati alla promozione della cittadinanza attiva rivolti prevalentemente a giovani di età compresa tra 14 e 35 anni.
Apportate modifiche al bando che intende favorire l'accesso al credito agevolato diretto a sostenere l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani tra i 18-29 anni, non impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un corso scolastico o formativo (NEET), attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero non supportati da garanzie personali e patrimoniali.
Rettificato il bando per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo per le Imprese Artigiane Campane - misura "Artigianato Campano per la Valorizzazione del Territorio". Il bando promuove la qualità, l'autenticità, l'innovazione e lo sviluppo dei prodotti dell'artigianato artistico di qualità e religioso in Campania, valorizzando la cultura e le arti dei territori regionali anche attraverso nuove tecnologie digitali, il design, lo sviluppo di reti d'impresa,
Dal 24 aprile 2018 è sospesa l'operatività dello strumento di Finpiemonte, che prevede la concessione di un finanziamento agevolato in concorso con il sistema bancario, per sostenere gli investimenti delle grandi imprese già localizzate o che intendono insediarsi in Piemonte.
Slittano all'11 maggio i termini per accedere al bando volto a favorire l'incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza (Aerospazio, Automotive, Meccatronica, Chimica Verde/Clean Tech, Salute e Benessere, Tessile, Agrifood e Abbigliamento/Alta Gamma/Design) attraverso specifici Progetti Integrati. Ogni progetto si articola in un insieme strutturato di attività trasversali e attività di investimento come Workshop, B2B, study tour, visite aziendali, assistenza continuativa e percorsi individuali, partecipazioni collettive a Fiere internazional, eventi espositivi, Business convention.
Da oggi 24 aprile è sospesa la presentazione delle domande per accedere al Cofinanziamento "PMI e credito bancario", il nuovo strumento di Finpiemonte a sostegno di micro, piccole e medie imprese per la realizzazione di progetti di investimento, la necessità di capitale circolante e le spese legate all'operatività.
Apportate modifiche al bando finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti complessi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale su poche aree tematiche di rilievo e l applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie della Smart Specialisation Strategy regionale da parte di micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola o aggregata.
Apportate modifiche al bando finalizzato a sostenere e incrementare la propensione delle imprese del territorio ad investire in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando i rapporti di collaborazione tra gli attori del sistema regionale della ricerca e sostenendo lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi nell’ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella strategia di specializzazione intelligente regionale.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere interventi di ristrutturazione, restauro, innovazione tecnologica, messa a norma, ripristino dell’agibilità e della fruibilità di sedi di spettacolo di proprietà pubblica.
Apportate modifiche al termine per l'ultimazione delle procedure inerenti le agevolazioni concesse per interventi di rimozione delle carenze strutturali finalizzati alla prosecuzione delle attività per le imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 e il miglioramento sismico.
Slittano al 14 maggio i termini di accesso al bando rivolto a aggregazioni tra almeno due soggetti tra diversi operatori del settore agricolo, delle PMI operanti nel settore della trasformazione agroalimentare, della commercializzazione dei prodotti agroalimentari, dei servizi di ristorazione e gestori di mense pubbliche che realizzano progetti che si dimostrino in grado di comporre la filiera corta, anche all’interno di micro-distretti a forte caratterizzazione qualitativa dei prodotti, tra cui anche i biodistretti.
Slittano al 14 maggio i termini di accesso al bando rivolto a partenariati tra almeno due soggetti tra "piccoli operatori" del settore agricolo e della filiera agroalimentare e della filiera turistica che realizzano azioni e progetti di cooperazione per la condivisione di processi di lavoro/impianti e risorse produttive in comune e per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale.




