In primo piano regionale
Apportate correzioni al bando volto a sostenere le forme associative degli agricoltori che operano nei regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari e, con il loro coordinamento, gli agricoltori associati che partecipano per la prima volta a uno dei regimi di qualità ammessi a contributo dalla normativa dell'Unione.
Stanziate ulteriori risorse e fissata nuova apertura per l'accesso al bando con il quale si intende favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0". Domande a partire dalle ore 10,00 del 14 febbraio 2018 alle ore 17,00 del 16 febbraio 2018.
Apportate integrazioni al bando per l'erogazione di voucher finalizzati al sostegno economico di corsi di studio universitari, specializzazioni, master ed altri interventi di elevata valenza professionalizzante svolti sia in Italia che all’estero.
Apportate integrazioni e proroga dell'avviso che finanzia azioni di rete rivolte a gruppi di lavoratori in situazioni di crisi o in cerca di occupazione.
In arrivo quattro bandi per produzione, sviluppo e promozione, rassegne e festival, più fondi al settore: quasi 5 milioni di euro nel 2018.
Apportate modifiche al bando per la presentazione di progetti integrati di formazione, work experience e accompagnamento al lavoro, rivolti a disoccupati che vogliono intraprendere il mestiere di artigiano e ai titolari delle imprese artigiane che intendono riqualificarsi. Per le azioni formative destinate ai titolari delle botteghe o imprese artigiane il costo massimo ammissibile viene correttamente fissato in 35 mila euro.
Ampliata la platea dei beneficiari al bando volto a favorire la competitività tra i luoghi del commercio ponendo la qualificazione commerciale di addensamenti urbani al centro dell’attenzione programmatica dei Comuni e permettendo di affrontare contemporaneamente il tema della produzione di reddito da parte del centro urbano, evitando le conseguenze del degrado. Si ritiene opportuno, altresì, in considerazione della modifica effettuata, posticipare il termine per la presentazione delle domande al 30 marzo.
Pubblicato l'Avviso di Attivazione Portale SIAN per presentazione domande di sostegno per la concessione di contributi volti a sostenere la realizzazione di interventi sulle superfici agricole aziendali caratterizzate da forte pendenza ed a rischio frana.
Apportate modifiche alle procedure di presentazione e ai termini di accesso al bando, per la concessione di agevolazioni per progetti di investimento inerenti la partecipazione a fiere commerciali, azioni relative a studi o servizi di consulenza necessari per il lancio di nuovi prodotti oppure per il lancio di prodotti già esistenti su un nuovo mercato in un altro Stato membro o paese terzo.
Apportate modifiche al regomaneto attuativo. Il termine di scadenza per la presentazione della domanda di contributo per progetti di formazione o di utilità sociale è fissato per il 28 febbraio di ogni anno.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di incentivi per le assunzioni da parte delle imprese turistiche (alberghi, villaggi turistici, strutture extra alberghiere, camping e imprese balneari) che potranno usufruire di bonus assunzionali da un minimo di 3mila euro - per un contratto di almeno 8 mesi - sino a 6mila euro per contratti a tempo indeterminato. La piattaforma sarà disponibile in configurazione o-line a partire dal 7 marzo prossimo le domande potranno essere presentata a partire dal 22 marzo 2018.
Modificato il termine per l'inoltro delle domande definitive, relative alla proposte progettuali inserite in graduatoria, a valere sul bando riservato agli enti locali che prevede il finanziamento di interventi mirati alla riqualificazione della rete stradale comunale e vicinale ad uso pubblico esistente.
Aperti i termini alle testate quotidiane e periodiche esclusivamente on line, costituite in qualsiasi forma giuridica, che forniscano informazione locale autoprodotta, costantemente aggiornate e che operino nel territorio, potranno presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per il loro funzionamento e per il miglioramento della qualità del servizio.
Stabiliti termini e modalità di concessione dei contributi destinati alle testate quotidiane e periodiche esclusivamente on line che pubblicano inserti informativi e/o di approfondimenti pubblicati esclusivamente in lingua sarda.
Pubblicato il bando emanato nell'ambito del Piano di interventi per l'artigianato la Regione intende sostenere interventi finalizzati all’innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale delle imprese e l’apertura di nuovi canali commerciali attraverso lo sviluppo del commercio elettronico. Inoltre, il piano intende dare un impulso alla creatività e alle lavorazioni innovative, anche attraverso la promozione dell’utilizzo di nuove tecnologie e di nuovi materiali. E’ prevista l’erogazione di contributi a fondo perduto fino a un massimo di 25 mila euro per le singole imprese artigiane e fino a 70 mila per i progetti proposte da più imprese in forma aggregata.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di una garanzia gratuita su aumenti di capitale sociale effettuati da vecchi e nuovi soci dell’impresa destinataria, a parziale copertura del rischio. Possono far richiesta le PMI oggetto di aumento di capitale sociale, che presentino al momento della domanda almeno due bilanci regolarmente approvati e che abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data di rilascio della garanzia, una sede operativa nel Lazio. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 28 febbraio 2018 e fino ad esaurimento delle risorse.
Le Associazioni musicali bandistiche, Cori polifonici, Gruppi strumentali di musica sarda e Gruppi folcloristici isolani possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per acquisto di strumenti musicali, miglioramento e completamento di attrezzature funzionali all'esercizio dell'attività, realizzazione di spettacoli, concerti o di altre analoghe manifestazioni e corsi di formazione.
Pubblicato il bando riservato alle associazioni di produttori che realizzano attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità ottenuti sul territorio della Regione Piemonte e che si possono attuare nel mercato interno della UE. Ai fini dell'accesso ai benefici si dovrà effettuare entro il 14 febbraio 2018 una preiscrizione e successivamente si potrà presentare domanda.
Rettificato il bando riservato ai Comuni con popolazione residente inferiore ai 2.000 abitanti finalizzato a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni inquinanti negli edifici e nelle strutture pubbliche.
Slittano i termini per l'acceso a contributi per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino.




