In primo piano regionale
Prorogati i termini di accesso per la concessione di mutui a tasso agevolato e contributi in conto capitale alle imprese del settore turismo a fronte di investimenti aziendali, attività di formazione, consulenza e diffusione delle conoscenze, nonchè per il sostegno alla liquidità.
Stabilite nove modalità informatiche per la rendicontazione e certificazione online della spesa sul bando che prevedeva la concessione di contributi destinati alle imprese per attività di ricerca nelle aree di specializzazione agroalimentare, filiere produttive strategiche, tecnologie marittime e smart health.
Stabilite nove modalità informatiche per la rendicontazione e certificazione online della spesa sul bando che prevedeva la concessione di contributi per la realizzazione di progetti coerenti con la Strategia per la specializzazione intelligente rivolti alle aree di specializzazione Agroalimentare, Filiere produttive strategiche (Metalmeccanica e Sistema casa), Tecnologie marittime, Smart health.
Apportate correzioni formali al bando che mira allo sviluppo di progetti collaborativi di ricerca e sviluppo tra imprese regionali e sistema della ricerca per contribuire alla realizzazione di prodotti, processi o servizi innovativi da introdurre sul mercato anche con il coinvolgimento dei potenziali utilizzatori finali.
Rettificato l'orario utile per la presentazione delle domande a valere sul bando finalizzato a incentivare gli investimenti volti alle attività di diversificazione dei redditi delle aziende agricole, attraverso la creazione, il potenziamento, la qualificazione di attività agrituristiche e di diversificazione delle attività agricole.
Modifica termine finale presentazione domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale di progetti di investimento da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, finalizzati all'aumento della competitività ed all’innovazione tecnologica.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi destinati all’avvio di nuove attività nel settore forestale e di servizi alla persona rivolta a bambini in età prescolare e scolare, anziani e soggetti non autosufficienti.
Slittano i termini di accesso al bando destinato a soggetti pubblici o privati che dovranno fornire servizi di consulenza e assistenza a favore di agricoltori, giovani agricoltori, possessori di superfici forestali, altri gestori del territorio e PMI insediate nelle zone rurali con l'obiettivo di contribuire a conseguire migliori condizioni di competitività delle imprese regionali, nell'ambito dell'obiettivo generale di miglioramento della sostenibilità delle stesse imprese.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato ad incentivare la costituzione dei gruppi operativi (GO) per l'innovazione.
Slittano i termini per accedere al bando con il quale si intende sostenere la cooperazione tra imprese agricole e altri attori, del mondo rurale economico e sociale, per una gestione collettiva e sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e del paesaggio e ad iniziative collettive per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere la costituzione e il funzionamenti di Gruppi di Cooperazione (GC) per la cooperazione tra almeno due dei seguenti soggetti: imprese agricole e forestali, altri operatori della filiera, consumatori, enti locali.
Prorogati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere la diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Prorogati i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Stabiliti termini e modalità di accesso al concorso regionale nel pagamento degli interessi sui mutui per il consolidamento delle passività onerose.
Stabilita l'apertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso all’aiuto per favorire il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori che, al momento della presentazione della domanda abbiano un'età compresa tra i 18 anni e i 40 anni (41 non compiuti), attraverso la corresponsione di un premio e incentivando la costituzione e lo sviluppo di aziende competitive, rispettose dell’ambiente e integrate nel territorio rurale.
Aperta la manifestazione di interessa volta a di individuare il fabbisogno complessivo degli istituti scolastici, in merito agli arredi e complementi di arredo scolastici nelle scuole secondarie di primo grado e nel primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado ubicate nel territorio, al fine di assegnare le risorse finanziarie disponibili in ragione della qualità dei fabbisogni rilevati e delle priorità di intervento.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale. Saranno finanziati investimenti volti esclusivamente alla prima acquisizione di un peschereccio usato.
Duecento milioni di euro a disposizione delle piccole e medie imprese sarde per poter accedere a nuove linee di finanziamento con tassi particolarmente vantaggiosi. Uno strumento per facilitare l’accesso al credito delle nostre aziende fortemente voluto dall’assessore del Bilancio Raffaele Paci che ha ottenuto dalla Bei, la Banca Europea degli investimenti, l’apertura della nuova linea di credito attraverso la combinazione finanziamenti BEI, linee di credito bancarie e risorse finanziarie regionali provenienti da fondi strutturali europei.
Stabiliti i termini per la presentazione delle istanze per la richiesta di contributo per la realizzazione dei progetti pilota per favorire la coltura della canapa (Cannabis sativa L.) e le relative filiere produttive.
Pubblicato il bando di accesso ai benefici per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura campagna 2017-2018.




