In primo piano regionale
Slitta al 15 gennaio 2018 l'apertura dei termini per inviare la candidatura da parte dei soggetti promotori e dei soggetti interessati ed idonei ad ospitare e a promuovere tirocini extracurriculari, anche in mobilità geografica.
Pubblicato il nuovo bando per il sostegno all'avvio, insediamento e sviluppo di imprese culturali, creative che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell'ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell'audiovisivo, dei video giochi, dei nuovi media, della musica e dell'editoria.
Stabiliti i termini del bando 2018 per la concessione di contributi ad enti, istituzioni, associazioni, comitati che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, anche a carattere internazionale.
Stabiliti termini e modalità di accesso ai contributi realizzati dalle Amministrazioni comunali per le esigenze di tutela ambientale connesse al miglioramento della qualità dell’aria nei rispettivi territori.
I GAL risultati ammissibili a contributo, possono presentare domanda di pagamento sui costi sostenuti per la gestione le attività di animazione.
Slittano i termini di accesso al bando per la progettazione e realizzazione degli interventi di ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi, altre calamità naturali, eventi catastrofici. Gli investimenti hanno l'obiettivo di ricostituire la funzionalità delle superfici forestali interessate.
Slittano i termini di accesso al bando per la progettazione e realizzazione degli interventi di prevenzione dei danni alle foreste causati da incendi, da dissesto idrogeologico, da calamità naturali ed eventi catastrofici.
Forniti chiarimenti in riferimento ai progetti esecutivi relativi al bando che promuove la realizzazione di interventi di imboschimento, di superfici agricole e non agricole, per la creazione di aree boscate, nonché il sostegno alla manutenzione delle stesse.
Stabiliti termini e condizioni di accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi edilizi di recupero, riqualificazione e riuso di beni immobili appartenenti al patrimonio di architettura rurale di interesse storico, artistico, culturale e paesaggistico.
20/12/2017 09:15
Por fesr 2014-2020: modifica importo anticipabile
Elevata la percentuale dell'anticipo richiedibile dai beneficiari dalla misura del 40% attualmente prevista alla misura del 70%. Per i beneficiari che avessero già chiesto l’anticipo nella misura del 40% viene accordata la possibilità di presentare ulteriore richiesta entro i limiti del 70% dell’importo concedibile, previa integrazione della garanzia già rilasciata.
Stanziati i fondi sul bando che prevede la concessione di contributi per l'installazione di centraline a biomasse e per il potenziamento di quelle esistenti, nonché per la realizzazione delle relative reti di teleriscaldamento o per l'estensione di reti esistenti alimentate da centraline a biomassa o per la realizzazione di nuovi allacciamenti a reti alimentate da centraline a biomassa.
Approvato l'avviso che prevede la concessione di incentivi per la realizzazione di eventi e manifestazioni aperti al pubblico, anche transnazionali, aventi carattere espositivo, musicale, teatrale e di spettacolo o divulgativo, attinenti ai fatti della Prima guerra mondiale e finalizzati al rafforzamento di una cultura di pace, di convivenza pacifica fra i popoli e alla costruzione di una nuova cittadinanza europea.
Incentivi per la realizzazione di progetti educativi e didattici a favore degli alunni delle scuole, inerenti ai fatti della prima guerra mondiale. I progetti ritenuti ammissibili potranno ricevere un contributo pari al 100% delle spese ritenute ammissibili.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti nelle acque interne, che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture. Non sono ammessi investimenti nelle acque interne.
Stabiliti nuovi criteri e modalità di accesso agli aiuti per investimenti edili e tecnici a favore di aziende agricole e di imprese di trasformazione e di commercializzazione.
Slittano nuovamente i termini finali dell'operatività del portale per la presentazione delle domande sul bando finalizzato a favorire l'insediamento dei giovani in agricoltura e l'adattamento strutturale della loro azienda.
Disposta la riapertura del bando che finanzia percorsi formativi a carattere specialistico e professionalizzante, mirati all’acquisizione di competenze specifiche, costituiti da un’attività formativa teorica di contenuto specialistico e da uno stage da svolgersi presso imprese promotori dell’intervento, con la corresponsione di un’indennità di frequenza a favore degli allievi partecipanti.
Saranno finanziati progetti di avviamento, inserimento e accompagnamento al lavoro di durata non inferiore ai 6 (sei) mesi e per un massimo di 12 (dodici) mesi, in conformità alla normativa di riferimento. Tali progetti, in considerazione delle specifiche categorie di destinatari, dovranno assicurare il raccordo tra istituzioni, enti, organismi e imprese multi-settoriali, tale da garantire la sostenibilità e l’efficacia delle azioni avviate per il perseguimento degli obiettivi di integrazione socio-lavorativa.
Approvato l'avviso rivolto alle imprese per l'assegnazione di voucher aziendali per la partecipazione dei propri addetti ai corsi inseriti nel Catalogo regionale dell'offerta formativa.




