In primo piano regionale
Approvazione delle modalità di accesso ai finanziamenti per la realizzazione di interventi per gli autori di violenza di genere contro le donne e della relativa modulistica.
Integrato l'avviso che attua la Sovvenzione globale del progetto “Servizi di sostegno alle start up innovative, spin off della ricerca pubblica” da realizzarsi nell’Anno 2017. Il progetto è gestito da Finpiemonte S.p.A.. e prevede l'attivazione di tre misure.
Pubblicato l'avviso rivolto a Biblioteche Centro Rete e Polo d'area dei Sistemi bibliotecari per la presentazione dele domande di contribuzione diretta, volti a favorire l'acquisto da parte delle biblioteche delle pubblicazioni degli editori piemontesi.
Contributi destinati ai Comuni per progetti relativi al posizionamento di impianti di videosorveglianza e al posizionamento di barriere a tutela delle aree pedonali nei entri storici, nelle aree pedonali, nei luoghi dove si svolgono manifestazioni e/o rievocazioni storiche, plessi scolastici o altri obiettivi sensibili dei Comuni.
Stabiliti criteri e modalità di accesso al bando che prevede contributi finalizzati allo sviluppo dei sistemi dei servizi culturali: reti dei musei, archivi storici e biblioteche degli enti locali, promuovendone le attività didattiche ed educative, l’innovazione dei linguaggi e delle tecnologie, con particolare attenzione alle esigenze delle nuove generazioni.
Slittano al 5 dicembre i termini di accesso all'avviso volto rilanciare gli investimenti privati in chiave innovativa ed in linea con gli orientamenti della S3, al fine di favorire un recupero di competitività ed è volto al sostegno di investimenti in beni materiali (macchinari, impianti) e immateriali, nonché a sostenere le imprese nelle attività di riorganizzazione aziendale, funzionali all'adozione di soluzioni innovative per la gestione e per l'introduzione di innovazioni di processo/prodotto.
Stabiliti termini e modalità di concessione dei contributi destinati alle testate quotidiane e periodiche esclusivamente on line e testate periodiche regionali che pubblicano inserti informativi e/o di approfondimenti pubblicati esclusivamente in lingua sarda.
Stabiliti i criteri per l'agevolazione di piccole farmacie periferiche e rurali sussidiate con dispensari farmaceutici.
Pubblicato invito a presentare manifestazioni di interesse per la realizzazione di nuovi edifici scolastici destinati ad ospitare "Poli per l'Infanzia" innovativi a gestione pubblica.
Stabiliti termini e condizioni per accedere ai contributi destinati alla ricostruzione e ripristino di strutture per l’attività agricola ed impianti danneggiati a seguito degli eventi calamitosi di luglio e agosto 2017.
Slittano al 12 dicembre i termini di accesso al bando destinato alle imprese del settore turistico per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e la competitività delle strutture ricettive. Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo minimo di 200 mila euro. Il contributo massimo concedibile non potrà, invece, superare i 700 mila euro.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per i danni causati alle produzioni, alle strutture aziendali e alle infrastrutture connesse all'attività agricola nei territori della Regione Molise danneggiate dalle eccezionali nevicate protrattesi dal 5 al 25 gennaio 2017.
Modificati i termini degli avvisi per la fruizione dell’offerta formativa dei percorsi di qualifica triennali di istruzione e formazione professionale, per l’assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione professionale, dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IEFP) IV anno e dei percorsi di istruzione e formazione professionale - percorsi personalizzati per allievi disabili.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che dispone la concessione di contributi alle PMI operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura in forma singola o associata che realizzano o ammodernano strutture, impianti, attrezzature.
Stabiliti i termini per l'accesso ai contributi finalizzati ad incentivare la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Riaperti i termini per accedere all'avviso per la presentazione di progetti di ricerca-azione inerenti tematiche di innovazione sociale, aventi l’obiettivo di favorire la diffusione di una nuova cultura per lo sviluppo dell’inclusione sociale, di sperimentare nuovi modelli di creazione di valore ad impatto sociale e promuovere percorsi innovativi di creazione del lavoro in linea con le pratiche di economia collaborativa e circolare.
Riaperti i termini per accedere all'avviso per la presentazione di progetti complessi rivolti a giovani disoccupati/inoccupati fino a 35 anni, in cui si sviluppino percorsi ibridi che, coniugando “saper fare” e innovazione, possano offrire ai giovani competenze variegate e trasversali a diversi ambiti per facilitare il loro inserimento in un mercato del lavoro fatto sempre più di mestieri in trasformazione e lavori ibridi.
Riapre lo sportello per la presentazione di proposte progettuali in grado di modernizzare i servizi offerti a cittadini, lavoratori e imprese, attraverso interventi formativi che diano conoscenze e competenze su come sta cambiando il lavoro nell'economia 4.0.
Pubblicato il bando per l'accesso ai benefici destinati alle società di gestione degli alberghi diffusi per l'acquisizione di servizi di consulenza manageriale e assunzione per il primo periodo di attività, nel limite massimo di 24 mesi, di personale manageriale altamente qualificato.
Riapre lo sportello per la presentazione di progetti volti alla promozione dell’inclusione sociale attraverso il sostegno all’occupazione e allo sviluppo del “capitale sociale” del territorio mediante la realizzazione di percorsi finalizzati a valorizzare in ottica innovativa i mestieri delle lavorazioni artistiche e tradizionali venete, anche attraverso la costruzione di reti tra soggetti diversi in un’ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa, avvicinando nel contempo i destinatari alla cultura d’impresa, per rafforzarne l’occupabilità e favorire la creazione di nuova impresa.




