In primo piano regionale
Stabilita una nuova proroga dei termini di accesso ai contributi a fondo perduto alle PMI per sostenere progetti di riqualificazione delle MPMI turistico - ricettive attraverso la realizzazione di lavori ed opere edili, l'acquisto di impianti e attrezzature, arredi, immobilizzazioni e consulenze, volte alla riqualificazione della struttura ricettiva.
Slittano al 31 maggio i termini di accesso al bando che finanzia progetti di cooperazione interterritoriali e trasnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale.
Slittano al 15 marzo i termini di accesso al bando che promuove l'innovazione nel settore dell’acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l’applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile.
Slittano al 15 marzo i termini di accesso al bando che promuove lo sviluppo e l'introduzione di prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Slittano al 7 marzo i termini di accesso al bando a valere sul Fondo della creatività per il sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative. Attraverso il fondo verranno concessi contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere la nascita e/o lo sviluppo di startup innovative, operanti nel settore delle attività culturali e creative, in particolare nel settore dell'audiovisivo, delle tecnologie applicate ai beni culturali, dell’artigianato artistico, del design, dell'architettura e della musica nelle spese per l'avvio dell'attività imprenditoriale, per investimenti e per la gestione di imprese relative ai primi due anni di attività.
E' l'iniziativa di Finlombarda Spa (Regione Lombardia), in sinergia con il sistema bancario, per il rilancio degli investimenti in infrastrutture e servizi pubblici o di pubblica utilità in partenariato pubblico-privato (Ppp) in differenti settori (per citarne alcuni, efficientamento energetico di edifici pubblici e degli impianti di pubblica illuminazione, edilizia scolastica, impianti sportivi, edilizia sanitaria).
Slittano al 7 marzo i termini per accedere ai contributi destinati alle PMI del Lazio per la partecipazione ai Progetti Strutturati di Promozione dell'Export (PROSPEX) inclusi nel Catalogo regionale che si attivano nel periodo compreso fra l’1 giugno e il 30 settembre 2018.
Stabiliti i termini dei tre bandi previsti per l'anno in corso rivolto alle imprese di produzione indipendenti e ai professionisti dell'audiovisivo con l'obiettivo di fornire un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale. Il primo dal 1/29 marzo, il secondo dal 1 /28 giugno e il terzo dal 25 settembre/25 ottobre.
Stabiliti i termini per presentare domanda di contributo per la realizzazione di percorsi formativi volti all'innalzamento ed alla diffusione della conoscenza della lingua inglese, negli istituti di istruzione di primo e secondo grado per l'anno scolastico 2018/2019.
Pubblicato il bando che sostiene la costituzione di strutture di cooperazione tra imprese agricole e gli altri segmenti della filiera, della ricerca, dello sviluppo e della divulgazione e la realizzazione di progetti pilota intesi a testare e validare conoscenze e tecnologie esistenti ma non ancora contestualizzate nella regione e immediatamente fruibili dalle imprese agricole e forestali.
Riapre il bando volto a sostenere l'attività svolta dalle Pro loco lombarde riconosciute e iscritte all'Albo nell'organizzazione di eventi di promozione, di valorizzazione del territorio e di veicolazione del brand inLombardia.
Pubblicato il bando che stanzia 6 milioni di euro per la concessione di incentivi fino al 30 mila euro a sostegno della creazione di nuove imprese e di Studi Professionali, Singoli e/o Associati e dei Liberi professionisti.
Approvato il bando che prevede la concessione di contributi alle associazioni di produttori per la realizzazione di azioni di informazione e promozione nel mercato interno riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità indicati.
Slittano al 2 marzo i termini di accesso al bando per la presentazione delle domande di contributi a copertura delle spese sostenute da associazioni di produttori agricoli per attività di informazione, promozione e pubblicità in forma aggregata delle produzioni agricole assoggettate a sistemi di qualità riconosciuti, a vantaggio delle aziende dei produttori associati.
Pubblicato l'avviso destinato alla rete dei servizi accreditati ai servizi al lavoro che saranno coinvolti nella sperimentazione regionale dell'assegno di ricollocazione spendibile al fine di ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro presso i centri per l'impiego o presso i soggetti privati accreditati.
Contributi a fondo perduto ai datori di lavoro per l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato nonché l’inserimento in cooperativa in qualità di socia lavoratrice, di madri con almeno un figlio di età fino a 5 anni non compiuti.
Pubblicati i criteri e le modalità per l'indennizzo dei danni arrecati dalla fauna selvatica all'agricoltura, al patrimonio zootecnico, alle opere approntate sui terreni coltivati e a pascolo, ai veicoli nonché per la concessione di contributi per la conservazione e la valorizzazione di bressane e roccoli.
Contributi a favore di musei e collezioni di enti pubblici, di associazioni e di privati per la loro costituzione, per l'attività ordinaria, per investimenti, per l'acquisto e il restauro di oggetti da collezione.
Innalzata dal 50% al 75% la percentuale di contributo sui costi salariali a valere sul secondo bando, rivolto alle micro, piccole e medie imprese già localizzate o di nuovo insediamento nell'Area di crisi dell'Isontino, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti nel settore della nautica da diporto e nel suo indotto o per la consulenze a favore delle PMI industriali.
Pubblicati criteri e le modalità per la concessione di aiuti nel settore dell'apicoltura per il periodo dal 1° agosto 2017 al 31 luglio 2018.




