L'articolo è stato letto 1273 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Ripristino delle foreste danneggiate: modifiche al bando

Apportate modifiche al bando finalizzato alla concessione di contributi a copertura dei costi sostenuti per il ripristino delle pinete di pino marittimo, o dei boschi con presenza di Pino marittimo, danneggiati dal Matsucoccus feytaudi (Ducasse).

La Regione Toscana ha corretto due errori materiali che non pregiudicano l’applicabilità del bando enamato a valere sulla Sottomisura 8.4 "Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici" del PSR 2014-20-2020. L'importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente bando per l'annualità 2017 è pari a 5 milioni di euro. ll bando è finalizzato alla concessione di contributi a copertura dei costi sostenuti per il ripristino delle pinete di pino marittimo, o dei boschi con presenza di Pino marittimo, danneggiati dal Matsucoccus feytaudi (Ducasse) al fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni a cui erano destinate (principalmente protezione del suolo dall'erosione, protezione della qualità delle risorse idriche, fissazione e stoccaggio della CO2) nonché di garantire la pubblica incolumità. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti: Proprietari, possessori e/o titolari

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua