In primo piano regionale
Aiuti agli agricoltori che conducono aziende agricole che si impegnano per cinque anni ad adottare o a mantenere i metodi e le pratiche di produzione e allevamento biologici.
Apportate nuove integrazioni al bando per la presentazione delle domande di aiuto inerenti l'ammodernamento tecnico e tecnologico delle singole imprese di trasformazione e disposta la proroga al 24 giugno.
Stabiliti i termini di presentazione dei progetti regionali, per la campagna 2015/2016, volti a promuovere il settore vitivinicolo nei Paesi terzi.
Approvato il bando per la presentazione delle domande di contributo sulla misura OCM Vino Promozione sui mercati dei Paesi Terzi 2015/2016, che mette a disposizione di imprese e consorzi del vino lombardi contributi per 3.421.992,00 euro.
Dal 9 al 26 giugno i soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di rifugi, potranno richiedere il sostegno per progetti che, anche attraverso l’utilizzo dei social e del web, valorizzino i territori e le offerte ricettive di montagna.
Introdotte alcune rettifiche al bando per richiedere il premio destinato a tutte le aziende che coltivano o intendono avviare la coltivazione dei propri terreni con i metodi dell'agricoltura biologica. Domande entro il prossimo 15 giugno.
La Regione Lombardia stanzia 300.000 di euro per sostenere economicamente le famiglie a basso reddito che devono affrontare spese ingenti per l'adeguamento della propria abitazione.
Fino al 15 giugno gli agricoltori sardi possono richiedere l’indennità finalizzata a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.
Incentivi alla diffusione e all’utilizzo dell’Information & Communication Technology nelle micro, piccole e medie imprese del settore turismo. Domande dal 9 giugno al 3 agosto 2015.
Scadono il prossimo 15 giugno i termini per richiedere l’indennità volta a compensare, almeno in parte, i costi aggiuntivi e/o la perdita di reddito derivante dagli svantaggi che ostacolano l’attività produttiva agricola nelle aree montane.
Ancora due giorni per accedere al bando da 10 milioni di euro per incentivare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici della domotica, meccatronica e manifattura sostenibile da parte delle imprese e degli organismi di ricerca, anche in rete.
Slittano al 15 giugno i termini per la presentazione di nuovi progetti inerenti la realizzazione di percorsi di istruzione e formazione tecnica (IFTS). Previsto un contributo fino al 70% dei costi sostenuti, destinato alle istituzioni scolastiche e universitarie, alle imprese e agli enti formativi.
E’ rivolto esclusivamente alle amministrazioni locali proprietarie di musei il bando per il finanziamento di interventi sulle sedi museali e sugli impianti, allestimenti, restauri di beni mobili e acquisizioni di beni culturali.
Slitta al 15 giugno il termini per richiedere i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di imprenditori agricoli singoli o altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori agricoli.
Scadono il 7 luglio i termini per l'adesione alla misura della promozione vini sui mercati dei Paesi terzi per la campagna vitivinicola 2015/2016. A disposizioni circa 2 milioni di euro.
Stabiliti i termini per la presentazione di progetti di azioni positive degli Enti locali tesi ad espandere l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e ad incrementare le opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale delle donne.
A seguito dell'incremento della dotazione finanziaria di ulteriori 500 mila euro sono stati prorogati i termini di presentazione delle domande di agevolazione per l’accesso a piattaforme di Open Innovation e relativi servizi di brokeraggio.
Contributi a fondo perduto alle imprese che gestiscono strutture ricettive in Sardegna per l'acquisto di manufatti artistici ad uso quotidiano, di arredo e per la realizzazione di spazi espositivi con prodotti di artigianato artistico sardo, espressione dell’identità locale.
Pubblicato un invito rivolto alle Università per la presentazione di progetti di ricerca applicata finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale lombardo. E’ ammessa la partecipazione esclusivamente in partnership con gli enti e gli istituti culturali.
Potranno essere presentate dall'8 al 26 giugno le domande delle associazioni e organizzazioni di produttori per il sostegno ad attività di informazione, promozione e pubblicità nel mercato interno comunitario per i prodotti pugliesi di qualità DOP/DOC, IGP/IGT e biologici.




