In primo piano regionale
Un impegno concreto che rappresenta una risposta alle esigenze degli utenti e dei lavoratori. Le risorse, fondi europei e fondi regionali, saranno assegnate alle province
Argea ha prorogato a mercoledì 3 giugno i termini per la presentazione delle richieste di aiuto per l'acquisto di riproduttori maschi e fattrici femmine di qualità pregiata iscritte nei libri genealogici o nei registri di razza, per migliorare la produzione ed incrementare la qualità delle carni bovine.
Pubblicato l'invito a presentare progetti regionali per la campagna 2015/2016, volti a promuovere il settore vitivinicolo nei Paesi terzi.
Invitalia ha reso noto che il 1° giugno effettuerà la manutenzione della piattaforma per la presentazione delle domande.
Pubblicate le modalità di richiesta e di erogazione dei finanziamenti per garantire la raccolta delle barbabietole, campagna 2013-2014.
Saranno concessi in de minimis i contributi a sostegno delle attività di valorizzazione delle produzioni agricole, dei prodotti agroalimentari di qualità, del patrimonio agricolo forestale, delle aree interne, delle zone rurali e di montagna, svolte da soggetti pubblici e privati senza finalità di lucro. Il termine per presentare domanda rimane fissato al 1° dicembre 2015.
Contributi fino a 100 mila euro per i progetti di aggregazione di imprese della filiera volti a favorire la loro crescita dimensionale, l’innovazione e la competitività, anche sui mercati internazionali.
Contributi alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del territorio della Regione Lazio, sia in forma singola sia associata per progetti che promuovono campagne a favore della lotta al tabagismo al fine di sensibilizzare i giovani sui rischi e danni provocati dal fumo nonché sulle patologie e sulle dipendenze correlate al consumo di tabacco.
Pubblicato il bando per la presentazione dei progetti regionali della campagna 2015/2016, volti a promuovere il settore vitivinicolo nei Paesi terzi.
Stabili i termini, per l'annualità 2015, per l'accesso ai contributi da parte degli enti pubblici e privati, per l'organizzazione di manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico, che determinano particolare afflusso di turisti.
Slittano al 1 giugno i termini per l'adesione al bando destinato alle imprese interessate a fruire dei servizi di consulenza di giovani professionisti. Il nuovo bando rispetto al precedente fissa i termini iniziali e finali per la presentazione delle istanze e stabilisce che le stesse vengano inviate trasmesse esclusivamente utilizzando la piattaforma on-line.
Dopo solo poche ore dall'apertura, è stato chiuso per esaurimento delle risorse lo sportello per accedere al bando da 4,6 milioni di euro che sostiene i processi di innovazione delle PMI, incentivando gli investimenti in nuove tecnologie digitali, l'ammodernamento tecnologico, lo sviluppo di piani di marketing, modalità evolute di design ed eco-design e la tutela della proprietà intellettuale.
Aperti i termini per la presentazione di candidature da parte di enti pubblici e associazioni no profit, relative alla realizzazione di interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento qualitativo di territori turistici montani.
Da oggi 20 maggio e fino al 10 giugno 2015 i soggetti che svolgono attività di informazione a favore di imprenditori e tecnici operatori nel settore agricolo e forestale, possono avanzare la richiesta di contributi fino ad un massimo di 20 mila euro per ogni progetto proposto.
Ammontano a 250 mila euro le risorse per il finanziamento di attività di organizzazione e commercializzazione di proposte e pacchetti turistici avanzate da aggregazioni costituite da un numero minimo di cinque agenzie di viaggio e turismo.
La proposte da parte delle aziende interessate dovranno essere presentate entro il 31 luglio 2015.
Slitta al 27 maggio 2015 il termine entro il quale Scuole, Enti di Formazione e Fondazioni ITS possono candidare progetti per offrire ai propri studenti la possibilità di effettuare stage/tirocini formativi presso aziende italiane o europee o di frequentare corsi di lingua presso istituti specializzati, al fine di accrescerne l’occupabilità.
Prorogati al 25 maggio i termini per la richiesta del finanziamento a sostegno di progetti integrati di formazione, consulenza, accompagnamento e tutoraggio, volti a sostenere l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, percorsi di creazione di impresa e lavoro autonomo da parte di giovani tra i 18 e i 29 anni.
Slittano i termini al fine di garantire maggiori possibilità di partecipazione all'intervento "Nuovo ponte generazionale" finalizzato a promuovere l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, sostenendo l'invecchiamento attivo dei lavoratori prossimi all'età pensionabile
Fornite alcune precisazioni in merito ai criteri di ammissibilità e all'importo massimo concedibile a valere sul bando destinato alle micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali e di servizio, ivi incluse le imprese artigiane, per il riequilibrio finanziario della propria struttura aziendale.




