In primo piano regionale
Oltre 3,4 milioni di euro, capaci di attivare quasi 7 milioni di euro, per realizzare entro il 2015 venticinque interventi utili alla valorizzazione turistica della montagna e allo sviluppo del commercio di vicinato nei centri commerciali naturali e nelle aree mercatali dei paesi dell'Appennino toscano.
Selezione e finanziamento di spettacoli e iniziative culturali promossi da soggetti pubblici e privati da realizzare entro il 15 novembre 2015 al fine di mobilitare significativi flussi di visitatori e turisti.
Ammontano a 1,5 milioni di euro le risorse per gli Enti Locali fino a 5000 abitanti, che realizzano interventi di riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica esistenti, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica ed illuminotecnica ed in grado di garantire un risparmio energetico annuo superiore al 20%.
Aprono il 4 maggio i termini per la richiesta dei contributi finalizzati a contenere le rette a carico delle famiglie da parte delle scuole dell'infanzia autonome non statali e non comunali senza fini di lucro.
Slittano ai 18 maggio termini per la presentazione da parte dei Comuni pugliesi delle domande di contributo per realizzare sia interventi infrastrutturali connessi a conseguire la migliore e più completa fruibilità degli immobili esistenti, nonché l’ammodernamento di attrezzature e dotazioni tecnologiche.
Slitta al 26 giugno la scadenza del bando a sostegno di progetti di innovazione di processo o di prodotto realizzati dalle micro, piccole e medie imprese produttrici di prodotti tessili cardati, finalizzati all’ottenimento di marchi e/o certificazioni di qualità e di salubrità e alla successiva promozione dei prodotti stessi sui mercati esteri.
Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta per l’attrattività turistica e commerciale della Lombardia disposta la proroga per la presentazione dei progetti inseriti in graduatoria al 15 giugno 2015.
Fino a 100 mila euro di finanziamenti per rilanciare l’impresa e/o l’aggregazione d’imprese per il consolidamento e lo sviluppo dei livelli occupazionali.
Corretti alcuni errori materiali nel bando rivolto agli istituti pubblici di istruzione secondaria per il finanziamento di percorsi che integrano fasi di apprendimento in aula e fasi di apprendimento in contesti lavorativi, in grado di favorire la futura occupabilità degli studenti.
La Regione Puglia ha provveduto a pubblicare le risposte ai primi quesiti pervenuti relativi all'Avviso pubblico per la partecipazione alla procedura di selezione di “Interventi relativi alla riqualificazione del patrimonio infrastrutturale degli Istituti scolastici pugliesi”.
Ormai prossima la scadenza dell’invito rivolto alle Province liguri e alla Città Metropolitana di Genova per la presentazione di progetti finalizzati all’organizzazione e gestione dei servizi per l’Impiego per gli anni 2015 e 2016.
L'entità degli interventi del Fondo non potrà essere inferiore a 100.000 euro e superiore a 2.500.000. Il FIPI potrà coprire fino al 70 per cento degli investimenti, il resto andrà finanziato da soggetti privati. Gli strumenti finanziari utilizzati dal FIPI sono il leasing di azioni o quote, il prestito partecipativo e l'acquisto di azioni o quote sociali. Gli interventi sono destinati a imprese sane, dal punto di vista operativo ed economico, caratterizzate da interventi di riorganizzazione e sviluppo, dotate di un piano di sviluppo aziendale analitico. Gli investimenti avranno una durata non inferiore a tre anni e non superiore ai dieci.
A partire dal 4 maggio i Comuni potranno presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici, l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili in strutture residenziali e diurne per disabili, anziani e minori.
Garanzia su microprestiti di importo compreso tra 3 mila e 5 mila euro, concessi alle associazioni di promozione sociale per la realizzazione a fini sociali di investimenti in beni strumentali a carattere pluriennale. Dal 1° maggio via alle domande.
Abruzzo Sviluppo ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti che i beneficiari interessati al III Avviso pubblico per l’Erogazione di Microcredito hanno inoltrato.
Invito rivolto agli enti pubblici regionali a manifestare interesse ad impiegare temporaneamente in attività occasionali di pubblica utilità soggetti privi di occupazione, non più beneficiari di sostegni al reddito.
Potranno ottenere sino all'80% di contributo a fondo perduto i Progetti Locali di Animazione presentati da Comuni, Unioni montane, Unione dei Comuni, Associazioni di produttori e cooperative.
Sostegno alle associazioni regionali delle imprese e delle cooperative della pesca e dell'acquacoltura per la realizzazione dei programmi annuali di assistenza tecnica agli operatori del settore. Ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2015.
In attesa dell’approvazione formale del programma di cooperazione Interreg Europe da parte della Commissione Europea, prevista entro metà giugno 2015, è stata avviata una campagna informativa rendendo disponibile al pubblico la documentazione relativa al primo Bando, al fine di fornire ai beneficiari dell’area gli elementi necessari alla redazione delle proposte progettuali.
Pubblicate le modalità e i criteri per accedere ai diritti di impianto presenti nella riserva regionale, destinati agli imprenditori agricoli per l'impianto di superfici vitate destinate alla produzione di vini di qualità DOP e IGP. Da oggi 22 aprile 2015 e fino al 1° giugno è possibile presentare le domande.




