Progetti di promozione dell'export per imprese non esportatrici
Estesi i settori ammessi al bando per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese singole o in rete, per progetti pluriennali volti a rafforzare le capacità organizzative e manageriali interne, al fine di creare le condizioni per la pianificazione, l'avvio e il consolidamento di percorsi di internazionalizzazione di medio periodo. Domande fino al 30 settembre 2016.
La regione Emilia-Romagna ha modificato il bando per progetti di promozione dell'export per imprese non esportatrici, emanato in attuazione dell'azione 3.4.1 del POR FESR 2014-2020 con risorse pari ad € 10.326.327,25. In particolare, considerato che ad oggi il numero di domande di contributo pervenute ai sensi del bando è insufficiente a consentire il pieno utilizzo delle risorse stanziate, viene favorita una più ampia partecipazione di piccole e medie imprese ai benefici, estendendo i settori ammissibili al commercio, alla ristorazione, alle attività immobiliari, all'istruzione, arte, sport e intrattenimento e ad un più ampio numero di servizi alle imprese. Le domande presentate dalle imprese ammissibili in base alle modifiche introdotte, e non ammissibili ai sensi del medesimo bando prima della modifica, saranno ammesse alla valutazione a partire dall'11 luglio 2016. Il bando intende rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese, per renderle capaci di affrontare i mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale. L'obiettivo è quello di accrescere il numero delle imprese esportatrici e attraverso queste la quota di prodotti