In primo piano regionale
Approvato il bando volto a finanziare progetti unitari e condivisi, presentati da Comuni che, incentivando la costituzione e lo sviluppo di poli museali locali, reti museali territoriali o tematiche e sistemi territoriali integrati, possano costituire un valido supporto allo sviluppo e al potenziamento delle attività di fruizione, valorizzazione e gestione dell'offerta culturale dei musei, creando sinergie e reti di servizi anche attraverso il ricorso a nuove tecnologie e l'utilizzo di modelli innovativi.
Pubblicata manifestazione di interesse rivolta agli Enti locali per la costruzione di Scuole innovative pubbliche.
Prorogati al 31 ottobre i termini di accesso al bando volto a favorire la realizzazione di corsi sperimentali di quarto anno finalizzati a offrire ai giovani in possesso di qualifica professionale la possibilità di conseguire il Diploma professionale di tecnico.
Prorogato al 25 settembre 2017 il termine per la chiusura della presentazione delle domande per l'assegnazione di contributi a fondo perduto per il sostegno della gestione e dell'esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci dotate di impianti di produzione di neve programmata.
Approvato il piano annuale di promozione dell'attività cinematografica e audiovisiva. I contributi sono destinati alle produzioni cinematografiche e audiovisive, alle attività di promozione e diffusione della cultura cinematografica, al sostegno dell'esercizio delle attività di proiezione cinematografica nelle sale.
Prorogati i termini per accedere al bando che prevde finanziamenti per la realizzazione di interventi nell’ambito delle attività a favore delle donne vittime di violenza svolte dai Centri Antiviolenza e dalle Case Rifugio esistenti.
Contributi a parziale copertura delle spese per l'acquisto della carta per la stampa dei periodici locali e delle spese per l'acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa di informazione locale.
Stabiliti termini e modalità di accesso al bando che dispone la concessione di contributi alle PMI operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura in forma singola o associata che realizzano o ammodernano strutture, impianti, attrezzature.
Slittano al 14 settembre i termini di accesso al bando volto alla progettazione e alla realizzazione di laboratori didattici al fine di aggredire il fenomeno della dispersione scolastica migliorando le competenze trasversali e l’inclusione scolastica degli studenti.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese agricole che prevede la concessione di contributi per l'acquisto e l'installazione di reti anti-insetto.
Slittano al 29 settembre i termini di accesso al bando volto a stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali attraverso la predisposizione di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base propedeutici alla successiva realizzazione di infrastrutture locali e di servizi locali di base nelle aree rurali nonché al rinnovamento dei villaggi rurali e alle attività finalizzate al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi e paesaggi rurali.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso ai contributi destinati ad Enti del terzo settore senza scopo di lucro espletanti attività sul territorio regionale, che presentino progetti finalizzati alla identificazione, valorizzazione e fruizione di itinerari storici e religiosi a tema "le vie sacre’", in grado di favorire lo sviluppo e la promozione turistico culturale di luoghi significativi del territorio calabrese.
Chiusura anticipata al 18 settembre 2017 per esaurimento risorse sul bando destinato alle MPMI operative, da almeno 2 anni, che realizzano investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione.
Pubblicato il bando destinato esclusivamente agli enti di formazione per la realizzazione di interventi formativi rivolti agli addetti dei settori agricolo e alimentare della Valle d'Aosta (titolari oppure dipendenti oppure coadiuvanti di aziende agricole o agroalimentari), ai gestori del territorio e altri operatori economici che siano PMI operanti nelle zone rurali.
Slittano i termini finali dell'operatività del portale per la presentazione delle domande, di sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura, attraverso il portale SIAN.
Slittano al 16 ottobre i termini di accesso al bando che incentiva incentivare la creazione di nuove attività extra agricole assicurando un carattere di innovatività.
Slittano al 16 ottobre i termini di accesso al bando che incentiva incentivare la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nelle imprese agricole attraverso il sostegno agli investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall'impresa agricola in attività extra agricole assicurando un carattere di innovatività in particolare per quelle attività previste dall'Accordo di Partenariato.
La Giunta regionale ha approvato un atto deliberativo sulle aree di crisi non complessa, dando il via a un accordo di programma quadro con il Ministero dello Sviluppo e Invitalia. L'accordo stabilisce il finanziamento di 113 milioni di euro (45 milioni cofinanziati dalla Regione) per le imprese che hanno partecipato all'avviso pubblico nazionale di aprile e fa seguito agli altri provvedimenti adottati dall'amministrazione regionale (definizione delle aree di crisi non complessa, interventi per i Comuni esclusi dalle aree di crisi, interventi per le aree Pip e le aree di sviluppo industriale, accordo di programma quadro sui contratti di sviluppo, erogazione dei fondi per la competitività delle Pmi) che hanno permesso l'avvio di una consistente crescita industriale in Campania.
Possibilità di ripresentare ex novo l'istanza a coloro che hanno già presentato domanda di partecipazione e non ammessi al finanziamento. Il bando prevede un'indennità per un periodo massimo di 6 mesi per la partecipazione sia per i tirocini obbligatori che per i tirocini non obbligatori. Il tirocinante deve avere un'età non superiore a 35 anni, deve essere residente o domiciliato in Campania e deve aver conseguito un voto di laurea minimo di 100/110 o, per le professioni che richiedono il conseguimento del diploma di scuola superiore, un voto di diploma minimo di 90/100.
Chiusura anticipata al 18 settembre 2017 per esaurimento risorse sul bando destinato alle imprese che realizzano investimenti materiali e immateriali, servizi di consulenza e formazione. È comunque consentito ai soggetti interessati la presentazione di ulteriori domande sino al raggiungimento del 120% della dotazione finanziaria disponibile.




