In primo piano regionale
Stabiliti termini e modalità per la concessione di finanziamenti regionali a favore di privati, proprietari o gestori di teatri e cinema per la realizzazione di progetti relativi alla messa in sicurezza, all'abbattimento delle barriere architettoniche, delle dotazione di ausili audiovisivi, interpreti LIS, a favore di portatori di handicap.
Approvato il bando per la selezione di manifestazioni di interesse per la costruzione di edifici da destinare a poli dell'infanzia innovativi.
Pubblicato l'avviso, rivolto agli Enti locali, per la concessione di contributi a sostegno di progetti finalizzati all’autonomia abitativa per le donne vittime di violenza. Il contributo massimo concesso per il percorso di autonomia abitativa di ogni singola donna è 8.000 euro. Tra le spese ammissibili figurano, oltre al canone di affitto per un massimo di 12 mesi (anche per alloggi di Edilizia residenziale pubblica), il deposito cauzionale o mediazione immobiliare, spese condominiali; allacciamenti, volture e utenze; acquisto arredi o elettrodomestici; manutenzione ordinaria dell’alloggio.
Approvato il bando per la selezione di manifestazioni di interesse per la costruzione di edifici da destinare a poli dell'infanzia innovativi.
Stabiliti termini per la presentazione delle domande al bando che prevede la concessione di contributi per il sostegno dello sviluppo di adeguate capacità manageriali delle microimprese e delle piccole e medie imprese.
Pubblicato avviso per finanziare progetti formativi rivolti a giovani fino a massimo di 35 anni, inoccupati o disoccupati residenti o domiciliati nella Regione Lazio, in possesso di titolo di studio adeguato.
Aperto lo sportello per la richiesta di finanziamento dei percorsi formativi rivolti a tutti gli altri apprendisti assunti con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). Dal 5 ottobre sarà possibile procedere con l'invio, tramite il sistema informativo SIAGE, dell'Atto di adesione (necessario per la richiesta di dote). Le doti potranno essere presentate a partire dalle ore 12,00 del 12 di ottobre 2017.
Adeguati gli impegni essenziali e accessori del pacchetto giovani a seguito dell'enatrata in vigore del decreto ministeriale che disciplina gli impegni essenziali ed accessori, nonché dei casi di riduzioni ed esclusioni degli aiuti derivanti da inadempimento di detti impegni.
Approvazione versione aggiornata ai fini della riapertura del bando che prevede il finanziamento fino a 300 mila euro, di progetti integrati di formazione e politiche attive del lavoro a sostegno della realizzazione di piani aziendali di sviluppo o riconversione tecnologica che prevedano anche assunzioni a tempo indeterminato di persone disoccupate da parte di una o più imprese del medesimo settore produttivo, attraverso l'azione congiunta tra i Centri per l'Impiego e gli Enti di Formazione accreditati.
A causa di un mero refuso viene ripibblicato il bando rivolto ai Comuni che potranno fare domanda di contributo per promuovere e sostenere i cittadini italiani e dell'Unione europea e i soggetti ad essi equiparati nella frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e degli enti locali (3-6 anni), attraverso l'assegnazione di buoni scuola a parziale o totale copertura delle spese sostenute per la frequenza.
Pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande ai fini della concessione di contributi per l’erogazione dei servizi di assistenza agli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura, rivolto alle articolazioni regionali del settore pesca delle centrali cooperative giuridicamente riconosciute e le emanazioni regionali delle associazioni nazionali in rappresentanza degli armatori maggiormente rappresentative.
Incrementate le risorse sul bando al fine di finanziare tutti i progetti presentati.
Slittano al 20 novembre i termini per l'invito a presentare manifestazioni di interesse per la costruzione di edifici da destinare a Poli per l'infanzia innovativi a gestione pubblica.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi in conto capitale, a titolo di cofinanziamento, a enti locali e altri soggetti pubblici del territorio per la realizzazione di progetti di investimento nel settore sociale.
Pubblicato avviso pubblico per la realizzazione di laboratori di comunità per sostenere l'animazione fra cittadini e l’integrazione dei gruppi svantaggiati e dei soggetti più fragili mediante la concessione di contributi in favore delle Associazioni di volontariato che ne incrementino lo sviluppo.
Saranno selezionatii migliori progetti destinati ai giovani siciliani fra i 14 e i 35 anni e che hanno come finalità quella di promuovere l’aggregazione dei giovani, tramite attività culturali e formative e appositi centri, spazi e/o forme aggregative.
Pubblicato avviso rivolto ai Comuni non coperti da servizi socio-educativi per la prima infanzia o dove questi siano particolarmente deboli.
Fissati i termini per accedere ai contributi destinati agli enti locali responsabili del servizio di refezione nelle scuole pubbliche dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado, per la realizzazione di iniziative volte a promuovere l'impiego del prodotto ittico nelle mense scolastiche, attraverso la somministrazione fattiva del prodotto ittico accompagnata da una campagna educativa rivolta alla conoscenza del prodotto stesso.
Stabiliti i termini per accedere ai contributi finalizzati a sostenere l'autoimprenditorialità nelle situazioni di crisi, da attuarsi nella forma cooperativa nel settore manifatturiero e terziario.
Pubblicata la disciplina delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari delle misure dello sviluppo rurale connesse agli investimenti strutturali, infrastrutturali e ai servizi.




