In primo piano regionale
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere le biblioteche di Enti locali, scolastiche e di Università che realizzano interventi che implementino la godibilità dello spazio e lo impreziosiscano attraverso il recupero/restauro di beni immobili, favorendo la loro funzionalità mediante la dotazione di strumenti e attrezzature adeguate e innovative.
Ripartono i termini per la presentazionde delle domande ai fini della richiesta di contributi volti a favorire la riqualificazione della rete degli impianti sportivi di proprietà pubblica presenti sul territorio marchigiano, per garantirne la fruibilità e la piena sostenibilità gestionale e per offrire la possibilità a tutti i cittadini di poter praticare sport in impianti adeguati e conformi agli standard di sicurezza.
Aggiornata intensità di aiuto con le maggiornazioni previste per interventi connessi alla pesca costiera artigianale sul bando che contribuisce alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Attestazione della Capacità finanziaria può essere risciata anche dai Confidi. Il bando a sportello prevede la concessione di contributi per la realizzazione di un investimento in attivi materiali e immateriali relativo alla creazione di un nuovo stabilimento, all'ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente, alla diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente o a un cambiamento fondamentale del processo produttivo.
Attestazione della Capacità finanziaria può essere risciata anche dai Confidi. Il bando è destinato a favorire la creazione di imprese mediante la concessione di un contributo in regime de minimis alle piccole imprese in fase di avviamento. Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a 30.000,00 euro.
Slittano al 30 novembre i termini di accesso al bando che dispone la concessione di contributi a regia regionale per l’esecuzione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici.
Slittano al 23 ottobre i termini di accesso al bando finalizzato alla selezione di percorsi formativi per il conseguimento di un diploma di tecnico superiore da avviare nell'anno scolastico formativo 2016/17 da parte di Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) già esistenti sul territorio regionale.
Prorogati i termini di ammissibilità delle spese a valere sul bando per progetti di innovazione di importo minimo pari a 50 mila euro, volti alla ideazione, allo sviluppo e alla commercializzazione di nuove collezioni di prodotti nei settori del made in Italy ed in particolare nei comparti della moda e del legno e mobile.
Riapertura sportello per la presentazione delle domande. Vengono finanziati progetti realizzati in partenariato tra imprese per il rafforzamento della capacità innovativa.
Approvato il regolamento che dispone la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di allacciamento alle reti infrastrutturali, manutenzione straordinaria o ristrutturazione, demolizione ed eventuale bonifica relativi a fabbricati produttivi a destinazione industriale, artigianale o commerciale siti nei territori dei Comuni del Distretto della sedia.
A seguito dei chiarimenti forniti chiarimenti sul bando che finanzia percorsi di istruzione tecnica superiore (ITS) da avviare nell'anno formativo 2017/2018 è disposta la proroga dei termini per la presentazione delle domande. I progetti devono prevedere il rilascio di un “Diploma Tecnico Superiore” nelle aree tecnologiche maggiormente coerenti con le vocazione del territorio e rispondenti ai fabbisogni del tessuto imprenditoriale regionale.
Pubblicato il bando per la presentazione di progetti finalizzati all’inclusione socio lavorativa degli adulti vulnerabili attraverso l’attivazione di tirocini extracurricolari.
Lazio international ha caricato le presentazioni dei progetti del Secondo Catalogo Prospex.
Approvato il secondo bando destinato alla nuova imprenditorialità che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, pari al 50% dell'investimento complessivo, a fronte di interventi a sostegno di nuove iniziative imprenditoriali delle Piccole e Medie Imprese di recente o prossima costituzione, operanti nel settore manifatturiero, delle costruzioni, del commercio e dei servizi, supportandole nelle loro fasi di nascita e crescita.
Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, tramite Unioncamere Lombardia, promuovono il concorso destinato ai circoli cooperativi che nel 2017 hanno avuto un maggiore impatto in termini di risposta ai bisogni di socialità e di solidarietà che si manifestano tra i lavoratori, i pensionati, i giovani, gli emarginati e le fasce sociali più deboli, in particolare, nei quartieri periferici metropolitani e nei piccoli comuni.
Pubblicato il bando che disciplina i criteri e le modalità per l'accesso agli aiuti a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale dell'area interna Alta Carnia di progetti di investimento che utilizzando i mutamenti della tecnologia al fine dell'aumento della competitività aziendale e/o della capacità produttiva, della redditività e dell'impatto ambientale delle imprese.
Approvato l'avviso per il finanziamento di nuovi percorsi formativi da realizzare nel 2018, adeguati ai fabbisogni occupazionali e alle esigenze professionali del sistema economico, volti a favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo di soggetti inoccupati o disoccupati dai 16 fino ai 35 anni compiuti.
Pubblicato il bando che disciplina i criteri e le modalità per l'accesso agli aiuti a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale dell'area interna Alta Carnia di progetti di investimento da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, in tecnologie dell’informazione e della comunicazione, finalizzati al consolidamento delle stesse in chiave innovativa.
Pubblicato avviso finalizzato a selezionare un soggetto attuatore di un progetto pluriennale delle attività di autotutela degli operatori del settore alimentare relative alla sorveglianza periodica delle zone di raccolta, produzione e stabulazione di molluschi bivalvi vivi nell’arco costiero della regione Friuli Venezia Giulia.
Approvate le condizioni della la nuova misura mi che disciplina l’accesso al Fondo di garanzia "Tranched Cover 2017". La costituzione delle garanzie avviene in favore di uno o più enti finanziari abilitati, che verranno selezionati attraverso avviso pubblico, che si impegnano a generare portafogli di finanziamenti, con determinate caratteristiche, da erogare a favore delle Piccole Medie Imprese piemontesi (destinatari finali della Misura).




