In primo piano regionale
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a favore delle imprese artigiane piemontesi per la realizzazione e gestione di vetrine elettroniche su piattaforme di e-commerce operanti a livello internazionale.
Pubblicato l'avviso rivolto a enti privati (società, imprese, associazioni, fondazioni, gallerie d'arte, enti morali, ecc.), commerciali o non commerciali che realizzano interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale nell'ambito dei cammini della spiritualità. I Cammini individuati si ricollegano in gran parte alla vita di santi e ad episodi del cristianesimo e testimoniano più in generale una lunga storia di pellegrinaggi e scambi culturali tra il nord e il sud Europa, tra l'Oriente e l'Occidente.
Aperti i termini per la richiesta dei contributi da parte delle associazioni del terzo settore per la realizzazione di attività finalizzate alla valorizzazione delle iniziative di volontariato e alla formazione dei giovani della Toscana sui temi della legalità e dell'impegno sociale, con riferimento particolare all'uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzatache. I progetti sostenuti saranno due, finanziati con un contributo massimo di 37 mila euro ciascuno.
Slittano al 18 settembre i termini di accesso al bando volto a sostenere e incrementare la propensione delle imprese del territorio a investire in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. L'obiettivo viene raggiunto rafforzando i rapporti di collaborazione tra gli attori del sistema regionale della ricerca e sostenendo lo sviluppo di prodotti, processi e servizi innovativi.
Modifiche ai criteri e alle modalità per la concessione di contributi ai consorzi di sviluppo economico locale per la copertura delle spese sostenute per la realizzazione o l’ammodernamento di infrastrutture locali per l’insediamento di attività produttive negli agglomerati industriali. Stabilito nuovo termini per la presentazione delle domande per l'annualità 2017.
Da domani 24 agosto sarà possibile accedere al bando per il finanziamento di progetti di formazione continua, realizzati sulla base di accordi sindacali, rivolti a lavoratori neoassunti e, in via residuale, lavoratori già occupati, presso imprese localizzate nelle aree di crisi di Massa-Carrara e Piombino, che attuano programmi di riconversione produttiva. I singoli progetti sono finanziabili per un importo non superiore a 150 mila euro e non inferiore a 50 mila euro. Previste due scadenze, la prima è fissata al 29 settembre mentre la seconda al 29 dicembre 2017.
Da domani 24 agosto sarà posibile accedere al bando per il finanziamento di progetti di formazione continua, realizzati sulla base di accordi sindacali, rivolti a lavoratori neoassunti e, in via residuale, lavoratori già occupati, presso imprese localizzate nelle aree di crisi di Livorno e dell'Amiata, che attuano programmi di riconversione produttiva. Previste due scadenze, la prima è fissata al 29 settembre mentre la seconda al 29 dicembre 2017.
Approvato il bando destinato ai pescatori muniti di licenza di pesca professionale per le acque interne che intendono realizzare investimenti e finalizzato a promuovere una pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
Aperta la manifestazione di interesse agli enti locali per la costruzione di un nuovo edificio che conterrà un Polo per l'infanzia che comprenderà un servizio integrativo per l'infanzia e una scuola materna. Il progetto didattico che dovrà essere innovativo sarà fondamentale nella scelta dell'assegnazione dei fondi. Saranno individuati massimo 3 progetti.
Pubblicato il bando destinato a enti locali, enti pubblici, associazioni giovanili, parrocchie e ad altri enti privati senza fine di lucro per l'acquisto, la costruzione, la ristrutturazione e la messa a norma di immobili, comprensivi degli impianti, degli arredi e delle attrezzature, da destinare a sede di centri di aggregazione giovanile.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese agricole che realizzano piantagioni di pioppeti su terreni agricoli e non, localizzati nei comuni di pianura delle province di Brescia, Cremona, Mantova, Lodi o Pavia e nel territorio della Città metropolitana di Milano, contribuendo al miglioramento delle condizioni climatiche e del paesaggio.
Approvato l'avviso rivolto alle Università che hanno aderito al Progetto Eureka, per l'individuazione di progetti di ricerca ai fini dell'assegnazione di 50 borse di dottorato di ricerca per l'anno accademico 2017-2018. Il sostegno finanziario coprirà i 2/5 del costo complessivo della borsa di studio, con l'obiettivo di qualificare laureati inoccupati/disoccupati e rafforzarne le potenzialità occupazionali.
Pubblicato il bando che prevede la realizzazione di investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione degli alpeggi.
Con la pubblicazione del bando scattano i termini per accedere ai contributi destinati a ridurre l'impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l'eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.
Apportate modifiche al bando destinato alle Start up innovative a vocazione sociale già costituite e aspiranti imprenditori che potranno presentare le proprie idee progettuali con particolare riferimento ai seguenti campi di applicazione: turismo sociale, welfare culturale e servizi alla persona.
Apportate ulteriori modifiche al bando che mira a favorire l'insediamento di giovani agricoltori, di età non superiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda di aiuto, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda, per garantire il ricambio generazionale nelle imprese agricole marchigiane.
Dal 24 agosto si aprono i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di progetti per la riqualificazione e valorizzazione delle micro, piccole e medie imprese commerciali di vendita al dettaglio e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
I soggetti accreditati per la formazione e i servizi al lavoro, in partenariato con enti e imprese, possono presentare domanda di finanziamento per la realizzazione di Azioni Integrate di coesione territoriale, con l'intento di offrire a coloro che vogliono reinserirsi nel mercato del lavoro, interventi di accompagnamento, formazione e tirocini e percorsi di auto imprenditorialità.
Dal 24 agosto le imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande possono presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi agli esercizi commerciali, da collegare con le forze dell'ordine e/o istituti di vigilanza.
Pubblicati i criteri e le modalità di accesso ai contributi destinati agli enti alle forme associate di apicoltori a valere sul Programma 2017-2018 per le azioni di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.




