In primo piano regionale
Pubblicato il bando che intende favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura; investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura e investimenti per lo sviluppo di attività complementari al fine di diversificare il reddito.
Posticipati i termini per accedere al bando sui cui sono stati stanziati cinque milioni di euro per fornire una tempestiva risposta alle imprese con problemi di liquidità correlati all’emergenza COVID 19. Il bando prevede la concessione di un contributo una tantum, a sostegno delle aziende agricole del settore florovivaistico che non erano in difficoltà al 31 dicembre 2019 e/o che hanno incontrato difficoltà o si sono trovate in una situazione di difficoltà successivamente, a seguito dell’epidemia di COVID-19.
Esaurite in un giorno le risorse stanziate sull'avviso rivolto alle micro e piccole imprese della filiera turistica che hanno subito in via temporanea carenze di liquidità per effetto dell’epidemia COVID-19. L'agevolazione consiste nella concessione di un prestito chirografario, a condizioni di tasso “zero”, calcolato sulla media del costo degli addetti.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a incentivare l'adeguamento delle infrastrutture per favorire una maggiore competitività della filiera ittica e per ridurre l'impatto ambientale.
Prorogati i termini per accedere al bando che sostiene metodi di acquacoltura sostenibili e che consentano la conservazione e il miglioramento dell’ambiente e della biodiversità e la gestione del paesaggio e delle caratteristiche tradizionali delle zone dedite all’acquacoltura.
Slittano i termini per accedere alla prima edizione del bando, rivolto a organismi pubblici e privati e soggetti individuali, che prevede l'attivazione di azioni finalizzate ad attività di coaching/tutoraggio per giovani e per le nuove imprese finanziate, attività formative e di aggiornamento e workshop tematici di studio e approfondimento.
Slittano i termini per accedere alla prima edizione del bando che prevede la concessione di contributi a Enti o organismi che svolgono attività di ricerca e formazione per candidare progetti di progetti di informazione e dimostrazione destinati ad agricoltori e loro coadiuvanti; imprenditori forestali; imprenditori delle micro e piccole imprese rurali; operai agricoli e forestali; operatori coinvolti nel settore alimentare.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede l'attivazione di azioni finalizzate a favorire scambi che permettono agli agricoltori di stare per un breve periodo in un’altra azienda, all’interno della UE per apprendere buone pratiche e nuove tecniche e visite aziendali finalizzate ad acquisire conoscenze rispetto a problematiche specifiche.
Slittano i termini per accedere al bando volto a sostenere la realizzazione di eventi sportivi a ogni livello, da quello locale a quello internazionale, selezionando quelli maggiormente significativi in relazione alla rilevanza sotto il profilo sportivo, sociale, organizzativo e alle positive ricadute sul territorio.
Slittano i termini per accedere al bando volto a sostenere la realizzazione di progetti sportivi al fine di incrementare la pratica sportiva delle donne e a favorire l’accesso alla vita attiva della popolazione anziana. Prestando attenzione a questa categoria di soggetti, a cui si aggiungono naturalmente anche i più giovani, si vuole raggiungere un altro grande obiettivo che è la riduzione della sedentarietà.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per il risarcimento dei danni alle catture causati dalle specie di uccelli ittiofagi (cormorani)
Slittano i termini per accedere al bando che promuove il capitale umano per contribuire a migliorare la competitività e il rendimento economico delle attività acquicole, per ottenere un settore competitivo e rispettoso dell'ambiente. Gli interventi potranno consistere in percorsi di formazione continua, seminari tematici formativi, collegamenti in rete, scambi di esperienze e buone pratiche, eventi di diffusione.
Pubblicato il bando che sostiene la formazione professionale, l'apprendimento permanente e stimolare la divulgazione delle conoscenze contribuendo a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori nonché a promuovere il dialogo sociale.
Incentivi per incrementare il potenziale forestale e accrescere il valore aggiunto dei suoi prodotti
Stabiliti i termini per presentare domanda di contributo per la nascita di nuove imprese, per l'ammodernamento e il miglioramento dell'efficienza, attraverso l'introduzione di innovazioni di processo e di prodotto, delle strutture già operanti nella raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, sulla diversificazione e trasformazione della materia prima in biomasse per la produzione di energia rinnovabile, nonché sull'offerta di modelli commerciali e organizzativi in grado di valorizzare la qualità delle produzioni locali.
Stabiliti i termini per la presentazione delle domande di sostegno per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di investimenti che migliorano le prestazioni e la sostenibilità globali delle aziende agricole.
Ammonta a 1000euro il bonus che potrà essere richiesto dai liberi professionisti titolari di partita IVA attiva che non beneficiano di altre fonti reddituali e di nessun’altra forma di sostegno, a causa delle sospensioni, riduzioni, interruzioni delle prestazioni connesse all'emergenza Covid 19.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese sociali che erogano le tipologie di servizi socio assistenziali e/o socio sanitari a ciclo diurno e residenziale. Il contributo è concesso per la realizzazione di investimenti aventi come finalità la costruzione, il recupero, la rifunzionalizzazione, l’adeguamento sismico, l’ampliamento, la riqualificazione e l’adeguamento di strutture, anche finalizzati a prevenire e/o presidiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando destinato a soggetti pubblici o privati che dovranno fornire servizi di consulenza e assistenza a favore di agricoltori, giovani agricoltori, possessori di superfici forestali, altri gestori del territorio e PMI insediate nelle zone rurali con l'obiettivo di contribuire a conseguire migliori condizioni di competitività delle imprese regionali, nell'ambito dell'obiettivo generale di miglioramento della sostenibilità delle stesse imprese.
Fissati termini e modalità per accedere al bando rivolto agli allevatori ovini e caprini da latte, suini, bovini da carne e da latte. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.




