In primo piano regionale
Saranno selezionate Operazioni che prevedano al loro interno le diverse misure formative e di politica attiva del lavoro previste dal Piano delle attività 2017 e rivolte alle persone disabili. Al fine di rendere l’offerta territoriale coerente con le norme e gli assetti organizzativi degli Uffici del collocamento mirato, articolati secondo i territori provinciali, si procederà in esito al presente Invito ad approvare un’offerta complessiva costituita da 9 Operazioni, ciascuna riferita a uno dei 9 Uffici del collocamento mirato della Regione Emilia-Romagna.
Elaborazione e attuazione di un progetto individuale di transizione che accompagni il giovane a una dimensione lavorativa e che, quindi, costituisca la base per i futuri percorsi di inserimento lavorativo.
Chiuso a causa esaurimento fondi il bando che prevede la concessione di contributi per progetti di riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e dei pubblici esercizi.
Approvato avviso finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi destinati ai giovani che aderiscono al Programma Garanzia Giovani e mirati all’inserimento lavorativo, all'accompagnamento al lavoro e alla partecipazione a tirocini extra curriculare anche in mobilità geografica.
Favorire la realizzazione di iniziative di informazione e dimostrazione principalmente rivolte alla divulgazione dell’innovazione e attuate a favore degli addetti dei settori agricolo, alimentare, forestale, dei gestori del territorio e delle PMI operanti in zone rurali.
Approvato il bando destinato a favorire la realizzazione di interventi volti all’implementazione di un sistema formativo/informativo a favore degli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale, dei gestori del territorio e di altri operatori economici che siano PMI operanti in aree rurali.
Approvate alcune modifiche che verranno rese note con la pubblicazione sul BUR della relativa delibera. A seguito delle modifiche intervenite, con lo stesso atto, viene stabilita la proroga delle scadenze per la presentazione delle domande relative all’“Avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti lo Spettacolo dal vivo e le Residenze artistiche.
Riscontrati errori materiali vengono ripubblicate le disposizioni attuative del bando che sostiene gli investimenti delle aziende agricole lombarde finalizzati allo svolgimento dell'attività agrituristica o funzionali alla diversificazione dei servizi offerti, dall'agricoltura sociale alle attività didattiche e dimostrative e alle terapie e attività assistite con animali.
Stanziati 150 mila euro per sostenere i festival cinematografici e le rassegne che si svolgono sul territorio regionale da almeno due edizioni, anche non consecutive ma realizzate negli ultimi 4 anni, riguardanti l'audiovisivo per l'anno 2017.
Slittano i termini per procedere all’esame dell’ammissibilità sostanziale e alla formazione della graduatoria di merito delle domande pervenute a valere sul bando Incentivi per export e internazionalizzazione.
Pubblicato il bando con il quale si intende sostenere interventi per aumentare l’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia che, dato il consistente consumo energetico dei processi produttivi, richiede il ricorso a energie alternative quali quelle rinnovabili o quelle derivanti dai processi di produzione.
Pubblicato il bando con il quale si intende potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva, l’uso sostenibile delle risorse e il miglioramento della performance ambientale.
Approvazione avvisi per contributi straordinari (con risorse delle ex Province) per iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo nei settori del teatro, della musica e della danza, la valorizzazione della cultura cinematografica e dell’audiovisivo, le manifestazioni espositive e di divulgazione della cultura umanistica e scientifica.
Pubblicato invito finalizzato a sostenere progetti di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva realizzati da soggetti pubblici e privati.
Stabilite condizioni e termini per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale immateriale attraverso progetti di ricerca e produzione di documentazione fotografica e/o audiovisiva.
Pubblicato il bando che promuove la costituzione di reti, lo sviluppo dell’offerta culturale regionale, la circuitazione sul territorio dei progetti più rilevanti, il miglioramento dell’accesso e della partecipazione dei cittadini lombardi alla cultura e la sperimentazione di forme innovative di fruizione degli eventi.
Invito alla presentazione di progetti per la valorizzazione del patrimonio e lo sviluppo dei servizi di musei, raccolte museali, reti regionali di musei e sistemi museali locali.
Stabilite condizioni e termini per presentare i progetti che valorizzano il patrimonio documentario e promuovono i servizi offerti a tutti i cittadini lombardi da biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale.
Pubblicato il bando destinato a promuovere tutte le forme artistiche e di spettacolo attive sul suo territorio favorendone la diffusione, la conoscenza e la fruizione, promuovendo la più ampia diffusione della cultura musicale.
Aperto l'invito rivolto a soggetti pubblici e privati, legalmente costituiti da almeno tre anni, senza finalità di lucro, per il finanziamento di iniziative volte a promuovere e diffondere la cultura musicale e la danza, quali stagioni, rassegne e festival e le attività complementari, in particolar modo quelle finalizzate alla promozione dell'attività e della formazione del pubblico.




