In primo piano regionale
Aperto l'invito rivolto a soggetti pubblici e privati, legalmente costituiti da almeno tre anni, senza finalità di lucro, per il finanziamento di iniziative volte a promuovere e diffondere la cultura musicale e la danza, quali stagioni, rassegne e festival e le attività complementari, in particolar modo quelle finalizzate alla promozione dell'attività e della formazione del pubblico.
Fissati i termini per accedere al bando che mira a favorire lo sviluppo dei servizi essenziali finalizzati al miglioramento della qualità della vita e delle attività dei territori per le imprese e le popolazioni attraverso il ripristino delle strade comunali o di ponti, ripristino del sistema fognario o di alimentazione idrica, miglioramento di opere di accumulo e distribuzione dell’acqua per uso civile e potabile da destinare a utenze ubicate in aree rurali.
Pubblicato il bando finalizzato che prevede la concessione di contributi a favore delle iniziative di promozione della pratica sportiva attraverso l'organizzazione di manifestazioni sportive.
Slittano i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando che finanzia la formazione a favore degli addetti dei settori agricolo, agroalimentare e forestale, dei gestori del territorio e di altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali, e prioritariamente di giovani agricoltori, donne e start up nelle zone rurali.
Vengono prorogati i termini di conclusione dei progetti e di presentazione delle rendicontazioni del bando, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020, per l’erogazione di contributi alle nuove imprese.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili secondo le opportunità di risparmio energetico individuate e quantificate dalla diagnosi energetica.
Ulteriori modifiche al bando destinato a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Rettificato il bando per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura; investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell'acquacoltura e investimenti per lo sviluppo di attività complementari al fine di diversificare il reddito.
Prorogati al 27 luglio i termini alla manifestazione di interesse rivolta agli Enti Locali a presentare proposte progettuali inerenti la realizzazione di una rete di percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali sia su scala micro locale che di medio o lungo raggio, anche attraverso interventi di messa in sicurezza e/o segnalamento.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Pubblicato il bando per accedere al premio di primo insediamento destinato ai giovani agricoltori che al momento della presentazione della domanda abbiano un'età compresa tra i 18 anni e i 40 anni (41 non compiuti) e adeguate competenze e conoscenze professionali.
Convocata la prima seduta della Commissione di valutazione delle domande di partecipazione all'Avviso Bando Porti.
Indetta manifestazione di interesse finalizzata ad acquisire candidature da parte delle imprese per la realizzazione nel territorio regionale di Programmi di Sviluppo capaci di generare significative ricadute a livello locale.
Contributi a fondo perduto ai datori di lavoro per l’assunzione con contratto di lavoro subordinato, o per l'inserimento in cooperativa, di lavoratori che nell’anno 2016 abbiano percepito presso l'Azienda almeno 1.000,00 Euro a titolo di compenso per prestazioni di lavorio accessorio (Voucher). Per le assunzioni già effettuate nel 2017 fino al 30 maggio, le domande di contributo devono essere presentate entro e non oltre il 29 luglio 2017, per le successive il termine è fissato al 15 novembre 2017.
Stabiliti termini e condisioni per l'accesso ai contributi destinati alle imprese di qualsiasi dimensione e ai professionisti che realizzano interventi di efficientamento energetico e interventi per la produzione di energia termica da fonti energetiche rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e di energia elettrica da fonte energetica rinnovabile solare. Non sono ammessi interventi che comportano spese ammissibili inferiori a 20.000,00 euro.
Entro il 31 luglio 2017, i soggetti capofila dei partenariati che hanno presentato domanda preliminare risultati ammissibili a contributo, possono presentare domanda di sostegno per i costi sostenuti per la costituzione del partenariato e la preparazione delle strategie di sviluppo locale.
Approvato lo schema di nuovo atto integrativo all'accordo di programma per la disciplina degli interventi di reindustrializzazione delle aree coinvolte dalla crisi del gruppo A. Merloni.
Prorogati al 15 giugno i termini al bando che stanzia un milione di euro per sostenere lo sviluppo dei canali di commercializzazione legati alla vendita diretta e alla filiera corta, sostenere la cooperazione tra i produttori locali e migliorare l’integrazione e l’efficienza della filiera tramite la costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori (OP) del settore agricolo e forestale.
Rettificato l'elenco delle Fiere Internazionali ammissibili al contributo destinato a copertura parziale delle spese sostenute dalle PMI per la loro partecipazione. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, in regime "de minimis", pari al 50% del totale delle spese ammissibili, e comunque fino ad un importo massimo di euro 10.000,00 per la partecipazione ad ogni Fiera.
Slittano i termini al bando destinato alle imprese la cui attività primaria o secondaria sia la produzione cinematografica, di video, di programmi televisivi e di film; le associazioni culturali che per statuto hanno tra gli scopi prinicipali la realizzazione di prodotti audiovisivi e che hanno realizzato e diffuso una produzione audioviosiva nelle due annaulità precedenti.




