In primo piano regionale
Stabiliti termini e modalità per accedere al bando per la concessione delle agevolazioni a sostegno dell’export delle PMI toscane operanti nei settori del manifatturiero ed a sostegno della promozione sui mercati esteri del sistema di offerta turistica toscana.
Fissata la chiusura dello sportello telematico per la presentazione delle domande per accedere al bando finalizzato a promuovere l'adozione e l'utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI e nei professionisti (sono esclusi avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro) per favorire l'introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell'erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività.
Fissata la chiusura dello sportello telematico per la presentazione delle domande per accedere al bando volto a sostenere le PMI calabresi, singole o associate, per la partecipazione a fiere, la creazione di sale espositive all'estero, la realizzazione di azioni promozionali, incontri bilaterali, campagne di comunicazione sul mercato target.
Pesca: in arrivo un secondo bando da 1,5 milioni di fondi Feamp per contributi ad attività ittiche e acquacoltura.
Approvato l'avviso che prevede la concessione di incentivi per la realizzazione di eventi e manifestazioni aperti al pubblico, anche transnazionali, aventi carattere espositivo, musicale, teatrale e di spettacolo o divulgativo, attinenti ai fatti della Prima guerra mondiale e finalizzati al rafforzamento di una cultura di pace, di convivenza pacifica fra i popoli e alla costruzione di una nuova cittadinanza europea.
Apportate modiche al bando che prevede la concessione di contributi alle associazioni di produttori a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Pubblicato il bando per l'accesso ai contributi per interventi regionali a favore della promozione e lo sviluppo della pratica sportiva delle persone con disabilità. Rientrano tra le spese ammissibili organizzazione e partecipazione a manifestazioni sportive e sportivo-agonistiche; organizzazione di corsi di qualificazione e aggiornamento di istruttori e tecnici; realizzazione di attività sportive e motorio-ricreative per l'avviamento allo sport e lo sviluppo della pratica sportiva delle persone con disabilità e acquisto di specifiche attrezzature sportive.
760mila euro destinati a promuovere l'esperienza musicale collettiva per sostenere la motivazione degli allievi, aumentare la socializzazione, favorire l'integrazione di ragazzi con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale, sperimentare percorsi multidisciplinari. Inoltre, si vuole arricchire l'offerta di proposte formative rivolte ai giovani, per offrire occasioni di rivitalizzazione del contesto sociale e culturale di riferimento.
Pubblicato il bando riservato agli imprenditori agricoli individuali, società agricole di persone, capitali o cooperativa per la realizzazione di investimenti che prevedono l’applicazione di misure di prevenzione contro la diffusione degli organismi nocivi: Anoplophora chinensis, Anoplophora glabripennis, Aromyia bungii, Popillia japonica; Halyomorpha halys; Drosophila suzukii. Prevista una manifestazione d’interesse obbligatoria prima delle presentazione della domanda di aiuto che potrà avvenire a partire dal 27 giugno 2017.
In vista dell'apertura della secondo finestra vengono apportate modifiche al bando per le coproduzioni cinematografiche e audiovisive internazionali e prorogati i termini. L'obiettivo del bando è sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell'industria del Lazio con quella estera, una distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che consentano una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio.
Prorogati i termini del bando rivolto alle Piccole, Medie e Grandi Imprese e gli Organismi di Ricerca che abbiano, alla data della prima liquidazione dell’aiuto, una sede nel territorio della Regione Abruzzo e che presentino progetti per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, nuovi processi, prodotti e servizi afferenti alle linee strategiche di sviluppo indicate per i Domini tecnologici individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3).
Apportate integrazioni al bando che prevede la concessione di premi destinati agli agricoltori che conducono aziende agricole che si impegnano ad introdurre e mantenere pratiche agricole a basso impatto ambientale, adottando modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle risorse. I premi sono concessi annualmente sulla base dei maggiori costi e dei minori ricavi connessi agli impegni assunti e per tutta la durata degli stessi. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Pubblicato il bando con cui saranno cofinanziati progetti a sostegno di attività educative, strumenti informatici, didattici e di conoscenza capaci di rendere le strutture più fruibili ed accrescerne dunque i visitatori, con particolare riferimento ai giovani under 35. Il contributo potrà oscillare da 7.000 a 20.000 euro e comunque, non oltre l'80 per cento del costo totale, se il progetto sarà presentato da un solo museo, e da 12.000 a 40.000 euro qualora sia invece frutto di un partenariato.
Apportate modifiche al bando per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici di proprietà pubblica e destinati ad uso pubblico.
Prorogati i termini per la presentazione delle domande di contributo destinati alle cooperative di produzione e lavoro, sociali, di consumo e consorzi cooperativi per realizzare un programma di investimenti volto al raggiungimento di obiettivi di innovazione e miglioramento competitivo.
Pubblicate note di chiarimento in merito volte a chiarire quali premi spettino agli agricoltori per ognuna delle operazioni descritte nel bando della tipologia 10.1.2.2.
Fino al 19 giugno 2017 gli Istituti Tecnici Superiori regionali e non, possono presentare progetti per lo svolgimento di percorsi per tecnico superiore relativo al biennio 2017-2019. A disposizione finanziamenti per oltre 5 milioni di euro.
Indetta la selezione di proposte progettuali (mostre, spettacoli, eventi sportivi, festival, ecc….) per la costruzione di un unitario programma regionale, da realizzarsi sul territorio regionale nel periodo “giugno 2017 – maggio 2018”. Potranno presentare i progetti unicamente i Comuni non capoluogo Regione Campania.
Stabilite le condizioni e i termini per la presentazione di progetti formativi che intendono contribuire alla priorità d’investimento concernente l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti mediante la realizzazione di percorsi finalizzati a supportare le imprese che decidono di riqualificare o valorizzare le competenze del proprio capitale umano.
Stabilite le condizioni e i termini per la presentazione di progetti formativi volti alla valorizzazione del patrimonio aziendale delle principali eccellenze del made in Veneto.




