In primo piano regionale
Stabilite modalità e termini per accedere al bando riservato agli Enti locali, Enti pubblici, Soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro e Partenariati tra soggetti pubblici e privati che prevede il finanziamento di interventii di riqualificazione paesaggistica e progetti di studio e ricerche relative al paesaggio rurale.
Stabilite modalità e termini per accedere al bando riservato agli Enti locali, Enti pubblici, Soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro e Partenariati tra soggetti pubblici e privati che prevede il finanziamento di interventi finalizzati alla tutela, alla riqualificazione e alla valorizzazione del aree rurali, e in particolare delle Aree Naturali Protette e dei siti Natura 2000, con l‘intento di contribuire, tramite iniziative di rivitalizzazione, a contrastare il declino socio economico e di abbandono delle stesse. Preliminarmente alla presentazione delle domande di sostegno dovranno essere inoltrate le proposte progettuali.
Stabilite modalità e termini per accedere al bando riservato agli Enti pubblici, Soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro e Partenariati tra soggetti pubblici e privati che prevede il finanziamento di interventi finalizzati al recupero e valorizzazione della rete di percorsi, dedicata al turismo sostenibile nelle Aree Naturali Protette, nei siti Natura 2000 e nelle altre aree di rilevante interesse ambientale, storico-culturale e paesaggistico. Preliminarmente alla presentazione delle domande di sostegno dovranno essere inoltrate le proposte progettuali.
Stabilite modalità e termini per accedere al bando riservato agli Enti locali, Fondazioni, cooperative sociali, associazioni senza fini di lucro e partenariati tra soggetti pubblici e privati dotati di personalità giuridica che prevede il finanziamento per la realizzazione, nelle aree rurali, di interventi rivolti agli anziani, all’infanzia, alle famiglie, ad utenti diversamente abili, oltreché a cittadini con differenti problematiche sociali. Preliminarmente alla presentazione delle domande di sostegno dovranno essere inoltrate le proroste progettuali.
Ripubblicata la modulistica del bando finalizzato a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Pubblicato il bando rivolto alle piccole e medie imprese dell'industria, dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi possono compilare e inviare domanda di contributo per l'acquisizione di servizi digitali in modalità Cloud Computing e per lo sviluppo dell'e-commerce.
Contributi sulle spese sostenute per predisporre progetti di fattibilità volti alla costituzione in Unione di Comuni, la riorganizzazione dell'Unione montana per la gestione associata di nuove funzioni fondamentali, o per favorire la fusione di Comuni.
Aperta la selezione di 5 progetti artistico-culturali musicali inediti del valore indicativo massimo di 10 mila euro da inserire nella programmazione festivaliera del Medimex 2017 che verranno programmati sui palchi ufficiali con l'obiettivo di contribuire al miglioramento dell'attrattività turistica ed al potenziamento dello sviluppo dell'intero sistema musicale.
Pubblicate modalità di presentazione, scadenze e criteri di valutazione per la partecipazione regionale a progetti finalizzati alla promozione del patrimonio e dei servizi museali, archivistici e bibliotecari, presentati da soggetti pubblici e privati.
Finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva del partenariato locale, pubblico e privato, la programmazione dal basso, la progettazione integrata territoriale, l'integrazione multisettoriale degli interventi e la messa in rete dei partenariati locali, di strategie di sviluppo locale, a cui saranno ammesse strategie di progetto per un importo massimo complessivo pari a 4 milioni.
Ulteriormente prorogato il termine di scadenza di presentazione delle domande a valere sul bando che sostiene la realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nonché la disseminazione dei risultati ottenuti. Le finalità generali dei progetti sono l’innovazione gestionale, di processo e di prodotto, l’adozione di nuove tecnologie o di pratiche migliorative, l’adattamento di pratiche o tecnologie in uso nel settore agroalimentare e forestale.
Ulteriormente prorogato il termine di scadenza di presentazione delle domande a valere sul bando finalizzato a sostenere la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi (GO) del partenariato europeo per l’innovazione "Produttività e sostenibilità dell’agricoltura" (PEI-AGRI), che realizzano progetti volti a collaudare, modificare o applicare pratiche, processi, prodotti, servizi e tecnologie innovativi.
Definite le tipologie di contributi da concedere attraverso il Fondo CATA per il 2017 alle micro, piccole e medie imprese artigiane, in forma singola o associata, per favorirne lo start up, l'adeguamento delle strutture esistenti, l'innovazione e la qualità, la promozione su nuovi mercati, nonché per la promozione dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura nei centri urbani.
Stante il perdurare dei ritardi da parte di AGEA nell'erogazione a favore degli agricoltori valdostani delle spettanze relative alle misure a superficie del PSR 14-20, la Giunta regionale ha approvato i criteri per l'anticipazione, fino al 100% del relativo importo, dell'indennità compensativa, dei pagamenti agro-climatico-ambientali, dei pagamenti per l'agricoltura biologica, dell'indennità Natura 2000 e dei pagamenti per il benessere animale spettanti agli agricoltori con riferimento alla campagna 2015 e fino al 60% per cento con riferimento alla campagna 2016
Nuovo bando per progetti di efficientamento energetico degli immobili rivolto alle imprese. Approvato nell'ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, il bando sarà pubblicato entro il prossimo mese di maggio.
Prorogati i termini per la presentazione della domanda di contributi destinati ai produttori di vino per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole, nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino, diretti a migliorare il rendimento globale dell'impresa. Considerata l'esigua disponibilità di fondi la misura potrà essere attivata a favore di investimenti/progetti biennali, con scadenza per la realizzazione dei lavori fissato al 31 luglio 2018.
Approvate le disposizioni applicative per la concessione di aiuti, anche per il tramite delle associazioni di allevatori, per la rimozione e distruzione dei capi di bestiame morti.
Aperti i termini per accedere al bando rivolto agli allevatori di bovini, ovini, suini, caprini e avicoli. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Scattano i termini per l'assegnazione, la concessione e liquidazione dei contributi per la conservazione e la valorizzazione.
Stabiliti i termini di presentazione delle domande di pagamento per l'anno 2017.




