In primo piano regionale
Pubblicato il bando rivolto agli agricoltori per richiedere l'indennità finalizzata a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.
Pubblicato il bando destinato alle società fieristiche e/o le imprese organizzatrici di manifestazioni fieristiche che presentano un progetto volto a valorizzare e promuovere le filiere produttive toscane nei settori del Lifestyle Toscano (sistema casa, sistema moda, nautica) nell'ambito delle manifestazioni fieristiche internazionali che si svolgono in Toscana.
Pubblicato il bando rivolto alle associazioni dei consumatori e utenti che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di informazione, educazione e assistenza sui temi del consumo e sui diritti e tutele dei consumatori e utenti.
Fissati i termini per accedere al bando rivolto agli allevatori di bovini, ovini, suini, caprini e avicoli. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Fissati i termini di accesso al bando per la presentazione delle domande di accesso all'indennità concessa agli agricoltori che si impegnano per l'anno in corso a proseguire l'attività in zone soggette a vincoli naturali o in zone montane, quale compensazione dei maggiori costi sostenuti o dei mancati guadagni.
Oggetto del bando è il sostegno finanziario al processo di redazione del Piano d’Azione per il Clima e l’Energia Sostenibile (di seguito PAESC o Piano) con cui i firmatari, a seguito dell’adesione al nuovo Patto dei Sindaci, traducono in azioni e misure concrete gli obiettivi di riduzione del 40% di gas serra con orizzonte temporale al 2030 e di crescita della resilienza dei territori adattandosi agli effetti del cambiamento climatico.
Pubblicato avviso destinato a singole Mpmi, ad altri soggetti economici (purchè in partnership di progetto), alle reti di impresa-soggetto e ai consorzi operanti a favore del settore turistico per la realizzazione di servizi turistici anche innovativi collegati al prodotto.
Contributi fino a 80 mila euro a società e organizzatori di manifestazioni fieristiche per la raccolta di proposte progettuali di elevata qualità volte a promuovere il sistema fieristico e produttivo regionale, sostenendo ed espandendo il livello di internazionalità delle manifestazioni fieristiche regionali verso i mercati esteri.
Pubblicato il bando volto a sostenere la realizzazione di eventi sportivi a ogni livello, da quello locale a quello internazionale, selezionando quelli maggiormente significativi in relazione alla rilevanza sotto il profilo sportivo, sociale, organizzativo e alle positive ricadute sul territorio.
Pubblicato il bando volto a sostenere la realizzazione di progetti sportivi al fine di incrementare la pratica sportiva delle donne e a favorire l’accesso alla vita attiva della popolazione anziana. Prestando attenzione a questa categoria di soggetti, a cui si aggiungono naturalmente anche i più giovani, si vuole raggiungere un altro grande obiettivo che è la riduzione della sedentarietà.
Pubblicato il bando volta a sostenere progetti di adeguamento strutturale e tecnologico delle sale di spettacolo: installazione, ristrutturazione, messa in sicurezza, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo).
Riapertura termini per la compilazione ed invio domande sul bando destinato a sostenere processi di aggregazioni tra imprese per la costruzione e la promo-commercializzazione del prodotto turistico “Love in Umbria” rivolto alle strutture ricettive che intendono creare una rete di servizi e di proposte mirate nel segmento del “wedding” inteso nell’accezione più ampia del termine (anniversari, fidanzamenti, ecc.).
Riapertura termini per la compilazione ed invio domande sul bando destinato a sostenere processi di aggregazioni tra imprese per la costruzione e la promo-commercializzazione del prodotto turistico “Umbria Family” nelle destinazioni turistiche regionali.
Apportate ulteriori integrazioni al bando destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’area di Ottana che realizzano investimenti materiali e immateriali. Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 15 marzo 2019. Il caricamento e validazione delle stesse potranno effettuarsi dalle ore 10:00 del 16 febbraio 2019.
Stabiliti i termini di accesso agli incentivi finalizzati al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Un milione e mezzo di euro di fondi europei per sostenere la nascita e lo sviluppo di idee e progetti imprenditoriali innovativi da parte delle donne. Il bando sara’ pubblicato nel mese di aprile e il contributo concesso (erogato a graduatoria e a fondo perduto, a valere sui fondi del Por-Fesr 2014-2020) sara’ pari al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30.000 euro per ogni progetto.
Slittano ulteriore i termini per accere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano ulteriore i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi finalizzati a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Pubblicato il bando riservato alle Amministrazioni comunali che realizzano investimenti volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini.
Pubblicato il bando per l'ottenimento di contributi per la realizzazione di investimenti per l'adeguamento e/o ammodernamento delle strutture per la trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli.




