In primo piano regionale
Slittano i termini a valere sul secondo bando rivolto alle aziende agricole vivaistiche per realizzare investimenti (quali reti anti-insetto, materiali pacciamanti e altri tipi di investimenti necessari per la produzione sotto rete di materiale di moltiplicazione) volti alla prevenzione ed al contenimento dell’insetto Popillia japonica Newman nelle aree tampone e infestate (alcuni Comuni appartenenti alle province di Novara, Vercelli, Verbano Cusio Ossola, Biella).
Fissati i termini per richiedere l'indennità annuale da parte di agricoltori in attività, consorzi e proprietà collettive, e/o altre aggregazioni di proprietari, finalizzate a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.
Aperto il bando destinato a contribuire all’ulteriore sviluppo e al consolidamento delle attività internazionali degli Enti Locali e delle Istituzioni scolastiche statali del territorio regionale. I progetti dovranno essere destinati al mondo giovanile, coinvolgere in modo fattivo e partecipativo almeno un partner di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di uno dei Paesi candidati all’adesione.
Pubblicato il bando con il quale si intende sostenere la nascita di nuove imprese attraverso la concessione di un premio forfettario per lo start-up aziendale. Saranno finanziate le nuove imprese innovative, nell’ambito delle attività economiche extra-agricole, che si insediano nelle aree rurali della Regione per favorire il processo di rafforzamento dell’economia e dell’occupazione nelle aree più deboli.
Stabilite le condizioni e i termini per l'accesso ai contributi destinati alle imprese turistiche che realizzano interventi di costruzione e miglioramento delle strutture ricettive, acquisto di attrezzature e arredi, realizzazione di parcheggi.
Approvato il bando rivolto ai Comuni toscani finalizzato a promuovere e sostenere la domanda di servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) attraverso l'assegnazione di buoni servizio, da utilizzarsi per l'a.e. 2017/2018), anche in ottica di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Pubblicato il bando destinato unicamente agli aspiranti imprenditori e alle nuove imprese che hanno superato positivamente il percorso formativo Imprenderò e abbiano sviluppato un'idea imprenditoriale con la definizione di un business plan. La presentazione della domanda avviene con modalità a sportello con chiusura bimestrale. Lo sportello del primo periodo si chiude il 30 giugno, quello del secondo il 31 agosto, quello del terzo il 31 ottobre e l’ultimo il 31 dicembre 2017.
Slittano i termini per accedere al bando che sostiene l'avvio di nuove imprese gestite da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta nell'azienda agricola in qualità di capo azienda, tramite la concessione congiunta di un premio per l'avviamento dell'attività d'impresa e di contributi per investimenti materiali e immateriali necessari alla realizzazione di obiettivi di sviluppo aziendale sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.
Slittano i termini di apertura e chiusura a valere sul bando volto alla realizzazione di iniziative destinate a finanziare investimenti per il settore acquacoltura, mirati alla diversificazione della produzione dell'acquacoltura e delle specie allevate, all'ammodenamento della produzione e al miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori e al benessere degli animali.
Slittano i termini di apertura e chiusura a valere sul bando volto a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Stabilite le condizioni e i termini di accesso al bando, destinato alle imprese, in forma singola o societaria, attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, finalizzato ad incentivare gli investimenti che riguardano la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo di prodotti agricoli. I contributi sono destinati all’acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati e delle relative opere edili e impiantistiche, all’acquisto di impianti, arredi e attrezzature, inclusi i programmi informatici, e alla realizzazione e al miglioramento degli impianti per la produzione, nei limiti dell’autoconsumo, di energia elettrica (biogas, eolico, fotovoltaico e idroelettrico) o termica (solare e biomasse).
Slittano i termini per aaderire alla manifestazione d'interesse finalizzata ad avviare una ricognizione dell’interesse delle aziende agricole, forestali ed agroalimentari, delle imprese dei servizi in agricoltura e del mondo scientifico ad attivare azioni progettuali congiunte finalizzate alla realizzazione di idee innovative. L’obiettivo della ricognizione è quello di stimolare le potenzialità e la disponibilità degli attori economici del territorio ad attivare gruppi operativi per l’innovazione.
Stabiliti termini per la presentazione delle domande di partecipazione a valere sulla Linea A, per la concessione di aiuti alle aziende e contributi agli ordini professionali e alle associazioni di rappresentanza dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi, per la realizzazione di misure di welfare aziendale e di conciliazione. Resta aperto lo sportello per la Linea B Supporto alla maternità: destinate alle aziende, a favore dei propri dipendenti.
Riaperto il bando destinato agli Enti parco Pubblicato che realizzano azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale nei parchi regionali coinvolgendo anche i cittadini lombardi.
Pubblicato il bando per l'assegnazione dei contributi volti a promuovere le iniziative integrate a sostegno della promozione turistica dell'enogastronomia lombarda.
Slittano nuovamente i termini al bando che prevede la concessione di contributi per la trasformazione di terreni agricoli in terreni forestali al fine di ottenere una pluralità di vantaggi ecosistemici, riconducibili alla migliore protezione del suolo, al miglioramento della biodiversità naturale grazie alla diversificazione dei soprassuoli e al sequestro del carbonio ed alla riduzione delle pressioni antropiche sul territorio.
Slittano i termini per la presentazione WEB e cartacea della domanda di sostegno per richiedere i contributi destinati alle aziende agricole, singole e associate, per la realizzazione di investimenti strutturali (materiali e immateriali) volti a migliorarne le prestazioni economiche e la sostenibilità globali.
Slittano i termini del bando per la realizzazione di luoghi di aggregazione ed erogazione di servizi per i nuclei familiari, strutture di supporto ai servizi sociali dei Comuni e dei Distretti socio-assistenziali. Ogni Centro potrà ospitare una equipe multiprofessionale (assistente sociale, psicologo, educatore professionale) in grado di erogare direttamente i servizi e formare e sviluppare maggiori competenze nei Distretti socio-assistenziali. Possono presentare progetti i Distretti socio-sanitari e Roma Capitale e/o le sue articolazioni amministrative (Municipi) obbligatoriamente in partnership con soggetti del terzo settore.
Fissati i criteri per la concessione di agevolazioni per interventi volti ad accrescere il valore economico, sociale ed ecologico delle foreste. Sono stabilite scadenze nel corso dell'anno in riferimento alle tipologie di investimento ammissibili.
Stabilite le condizioni per accedere ai premi destinati agli agricoltori per compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti da vincoli naturali o ad altri vincoli specifici legati al territorio, che ostacolano la produzione.




