In primo piano regionale
A disposizione 11 milioni di euro per il sostegno alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali, e all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile.
I Consorzi export costituiti principalmente da piccole e medie imprese industriali, commerciali e artigiane possono richiedere un sostegno economico fino a 150 mila euro per la realizzazione di un Programma Promozionale per il 2017, finalizzato all'internazionalizzazione delle imprese consorziate.
La Giunta provinciale ha approvato oggi le direttive del bando per il terzo e ultimo pilastro degli incentivi all’economia, che prevede sovvenzioni del 20% dei costi ammissibili per imprese piccole e piccolissime che intendono investire in beni mobili, come impianti tecnici, macchinari, parco macchine, arredamento, ma anche hardware e software. Il bando in aprile.
La Commissione ha individuato 2,5 milioni di euro a carico del bilancio Erasmus + che saranno destinati a un gruppo tra i 5mila e i 7mila giovani appositamente selezionati che riceveranno un buono per i biglietti di viaggio del valore di 350 o 530 euro a seconda della parte d’Europa in cui vivono o in cui devono andare
Sostenere i servizi prestati dai Centri servizi per l’artigianato al fine di favorire la diffusione sul territorio di una adeguata rete di soggetti in grado di fornire assistenza tecnica, supporto e orientamento alla imprese artigiane.
Contributi fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 40.000,00 relative ad investimenti, funzionali all'espletamento dell'attività dell'organizzazione e dell'ente, per l'apertura e la ristrutturazione della sede, l'acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando destinato alle aggregazioni tra almeno due soggetti tra diversi operatori del settore agricolo, forestale e altri soggetti pubblici o privati proprietari o detentori di superfici forestali.
Apportate modifiche e prorogati di un mese i termini per accedere al bando destinato alle imprese acquicole, anche di nuova costituzione, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, finalizzati alla realizzazione di nuovi investimenti: produttivi; per la riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente; volti al miglioramento dell’efficienza energetica e all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
Ulteriormente prorogati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi, destinati alle imprese singole o in forma aggregata, per la realizzazione di progetti finalizzati al sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell'occupazione.
Pubblicato l'avviso con il quale stabilisce l'apertura dei termini per la presentazione dei progetti relativi alle iniziative di interscambio destinate a giovani veneti e giovani oriundi veneti residenti all'estero.
Prorogati i termini all'avviso destinato a finanziare, attività, progetti ed iniziative di catalizzazione del turismo in abruzzo, organizzate dalle 13 DMC regionali in occasione degli Abruzzo Open Day Summer 2017, che si svolgeranno dal 27 maggio al 4 giugno.
Aperto l'invito rivolto agli organismi formativi accreditati a presentare percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale il cui costo sia a carico di altri finanziamenti pubblici o privati. I percorsi autorizzati andranno a costituire un’offerta ulteriore e aggiuntiva rispetto alle attività formative che sono “finanziate con risorse pubbliche e sono gratuite per i giovani che le frequentano”.
Pubblicato avviso il cui obiettivo è quello di rendere disponibile per l’anno scolastico 2017/2018 un’offerta sperimentale di percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale per il conseguimento di un Diploma Professionale che si configurano come prosecuzione e completamento dei Percorsi triennali per i giovani che hanno conseguito una qualifica professionale regionale.
Approvato il bando per la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati che realizzano lavori di ampliamento, completamento e sistemazione di edifici adibiti a sedi di scuole materne, statali e non statali, nonché di scuole elementari e medie, statali, autorizzate e legalmente riconosciute.
Sospesa l'apertura del bando per sostenere l'export delle imprese, favorendone l’accesso ai canali e-commerce come ulteriore opportunità di vendita verso i mercati esteri e facilitando la ricerca degli strumenti finanziari e assicurativi più efficaci per sostenere i piani export. Verrà fornito l'aggiornamento sulla nuova tempistica.
Pubblicato il nuovo bando aperto alle Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nel settore impiantistico funiviario in qualità di concessionari (proprietari) e/o gestori (soggetti autorizzati al pubblico esercizio) e sarà mirato al finanziamento di interventi diretti all'ammodernamento tecnologico di impianti funiviari .
Pubblicato il bando per la presentazione dei progetti per la promozione delle pari opportunità in attuazione del Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.
Premi volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dalla sottoscrizione volontaria di impegni quinquennali di natura ambientale. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Premi alle aziende agricole che si impegnano ad adottare o a mantenere i metodi e le pratiche di produzione biologica per cinque anni. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando che dispone la concessione di un sostegno a tutti gli enti pubblici gestori di aree protette e dei siti Natura 2000, a copertura delle spese sostenute per la redazione, il completamento e l'aggiornamento degli strumenti di tutela e gestione delle aree stesse.




