Centri Servizi per l'Artigianato
Sostenere i servizi prestati dai Centri servizi per l’artigianato al fine di favorire la diffusione sul territorio di una adeguata rete di soggetti in grado di fornire assistenza tecnica, supporto e orientamento alla imprese artigiane.
La Regione Lazio nel'ambito del Piano di interventi per l’artigianato intende sostenere i servizi prestati dai Centri servizi per l’artigianato (C.S.A.) al fine di favorire la diffusione sul territorio di una adeguata rete di soggetti in grado di fornire assistenza tecnica, supporto e orientamento alla imprese artigiane. Il piano si articola in due principali linee di intervento, come di seguito descritte: Linea di intervento A: Innovazione e Creatività; Linea di intervento B: Centri Servizi per l’Artigianato (C.S.A.). Di seguito sono riportate le indicazioni relative alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento inerenti la Linea di intervento B: Centri Servizi per l’Artigianato (C.S.A.). Per beneficiare dei contributi previsti i C.S.A., dovranno presentare progetti di rete tra C.S.A. su base sovra-provinciale. Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi i C.S.A. aventi sede nel territorio regionale e che si costituiscono in forma aggregata per la realizzazione di progetti sovra-provinciali. In particolare possono accedere in forma aggregata alla linea di intervento: i C.S.A. già costituiti ai sensi dell’art. 48 della previgente L.R. 10/2007 e